Discussione: Curiositį: blackout del 2003
-
30-08-2020, 18:55 #1
Curiositį: blackout del 2003
Ciao a tutti, ho una curiositą che non sono mai riuscito a soddisfare, nel 2003 non ero ancora appassionato di astronomia e quindi non ho prestato attenzione.
Durante il blackout del 2003 (quello della notte bianca di Roma, per capirci) qualcuno di voi ha osservato il cielo?
Sono curioso di capire che tipo di cielo si é presentato in quelle ore di buio totale e quindi come sarebbe in Italia e nelle grandi cittą in assenza totale di illuminazione.
Qualche utente ha ricordi che ha voglia di condividere?
Ciao!
-
-
30-08-2020, 19:44 #2
Re: Curiositį: blackout del 2003
Quella sera eravamo usciti in gruppo per un'osservazione sui monti della Tolfa verso Civitavecchia, non lontano da Roma quindi. Purtroppo c'era una nuvolaglia fastidiosa che non permetteva di osservare niente in modo decente. Il cielo pareva liberarsi, puntavamo qualcosa... e dopo un po' ci trovavamo un'altra nuvola a far da tappo
. Alla fine ci arrendemmo e tornammo a casa prima del blackout. Sinceramente, se avessimo assistito al blackout, non so quanto tranquillamente avremmo proseguito a osservare il cielo immaginando chissą quale catastrofe, quale attentato a Roma che era illuminatissima, pił del solito, per via della notte bianca. Perņ ci siamo sempre posti la stessa domanda: se fossimo restati, cosa sarebbe apparso nel cielo tra una nuvola e l'altra? Sono curioso anch'io di sapere se qualcuno quella notte stesse osservando il cielo.
-
30-08-2020, 21:05 #3
Re: Curiositį: blackout del 2003
La Sardegna fu l'unica regione a non essere toccata dal blackout, e fra l'altro non mi accorsi neppure di niente (blackout TV e radio) perché proprio quel giorno ero a vendemmiare, l'ho saputo il giorno dopo! E il cielo in Ogliastra č uno spettacolo anche senza blackout.
Tuttavia potrebbero non essere in troppi (a parte a Roma) ad aver osservato il cielo stellatissimo: ricordo che il blackout avvenne in tardissima notte, verso le 3:30, pertanto non furono molti probabilmente a godere davvero di quel cielo: la quasi totalitą della popolazione se ne accorse o perché si č alzata durante la notte per esigenze fisiologiche, oppure direttamente la mattina, con le luci dell'alba (a fine settembre mediamente il Sole sorge attorno alle 7, poco prima in Puglia e poco dopo in Piemonte). E per la sera successiva il problema era risolto in tutta la nazione (in molte zone anche gią a mezza mattina).Roberto - Strumenti: Dobson Skywatcher 203/1200; Skywatcher Startravel 80.
Oculari: zoom Baader 8-24 Mark III + Barlow; Baader 36 asferico.
-
31-08-2020, 12:10 #4
Re: Curiositį: blackout del 2003
Ne ho un ricordo vivido, ero appena tornato a casa dopo una serata tra amici (era una domenica), stavo uscendo dalla macchina quando saltņ tutto, vidi il cielo attraverso qualche buco nelle nubi, era qualcosa di straniante, le nuvole che improvvisamente si spengono e quei tre buchi nelle nuvole (era molto nuvoloso
) che improvvisamente si accendono di stelline, indimenticabile.
Peccato solo che a Milano durņ pochissimo, ricordo che andai a dormire poco prima delle 5 dopo la riattivazione della luce e anche lģ la cosa fu straniante, ma al contrario, le nuvole si riaccesero (di giallo) e i buchi con le stelline, tornarono neri.
Penso sia stata di gran lunga la dimostrazione pił lampante degli effetti deleteri dell'IL, se a quei tempi fossero state in auge le "all sky cam" come in questi anni, a quest'ora avremmo una testimonianza filmata (o in timelapse) del "fenomeno".Ultima modifica di Angelo_C; 31-08-2020 alle 13:46
La Mia Strumentazione Associazione Astronomica Mirasole (AstroMirasole): http://astromirasole.org Pagina facebook: facebook.com/AstroMirasole/
-
31-08-2020, 12:44 #5
Re: Curiositį: blackout del 2003
Peccato per il meteo, sarebbe stata unoccasione irripetibile per molti astrofili visualisti o fotografi... dotati di UPS
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro
-
Discussioni Simili
-
Curiositą
Di francesco.sat nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 20Ultimo Messaggio: 03-05-2018, 14:37 -
2003 SD220 alla distanza minima dalla Terra il 24 dicembre 2015
Di Valerio Ricciardi nel forum PlanetologiaRisposte: 1Ultimo Messaggio: 17-12-2015, 12:48 -
Curiositą
Di RiccardoTonelli nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 20-04-2015, 19:24 -
30 luglio: passaggio ravvicinato dell'asteroide 2003 DZ15
Di Red Hanuman nel forum Sistema SolareRisposte: 14Ultimo Messaggio: 30-07-2013, 13:22
Telescopio per osservare i pianeti
Oggi, 01:23 in Primo strumento