Pagina 6 di 21 PrimaPrima ... 4567816 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 205
  1. #51
    Nana Bruna L'avatar di MarcoG
    Data Registrazione
    May 2014
    Messaggi
    194
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    questa cosa la fa anche stellarium.. non ho ben capito perché usare questo programma..
    ma l'idea è valida.

    Ieri finalmente test sul campo.
    Il sistema di puntamento ha funzionato molto meglio di quanto mi aspettassi, portando gli oggetti nel campo del cerchio centrale del telrad.

    Ho però modificato il sistema sulla base, inserendo del nastro a strappo su tutta la circonferenza invece che su un punto specifico.
    Come dice Phill, ora basta mettere nell'oculare una qualunque stella o pianeta, leggerne le coordinate su stellarium e piazzare il puntatore sul grado corretto: il puntatore aderisce a qualsiasi punto. In questo modo, anche se non si vede la polare perché coperta, si può stazionare su qualsiasi oggetto senza dover muovere la parte di sotto della base.

    Un appunto sul cellulare: è inutilizzabile. Al di là del problema della sua precisione, c'è il problema dell'esatto posizionamento.
    Tra cover e bordi arrotondati non è un sistema preciso come quello alla base.
    Inoltre, come faceva notare Lallo, è decisamente troppo luminoso (l'app non prevede una visione notturna) e dà fastidio. Puntato l'oggetto non si può aspettare il paio di minuti necessari che la pupilla si adatti.
    Sono sul serio tentato dal prendere un inclinometro.. ho solo paura di spendere cinquanta euro per un affare non preciso...
    Qualcuno di voi sa dirmi che grado di errore hanno questi affari e se si possono calibrare all'occorrenza?

  2. #52
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoG Visualizza Messaggio
    questa cosa la fa anche stellarium.. non ho ben capito perché usare questo programma..
    ma l'idea è valida.
    Il vantaggio di questa soluzione è che il programma rettificherebbe da sè la calibratura aleatoria del puntatore.

    Il puntatore lo fissi una volta per tutte (senza fare il solito attacca/stacca su 0° ad inizio serata avendo la polare nell'oculare) e questo programma provvederebbe a calcolare non l'azimut assoluto (come fa Stellarium) ma l'azimut relativo al tuo puntatore...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di PHIL53; 01-05-2015 alle 19:10
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  3. #53
    Nana Bruna L'avatar di MarcoG
    Data Registrazione
    May 2014
    Messaggi
    194
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    Ora ho capito. Puntatore fisso in partenza in un punto qualsiasi. Si punta qualcosa, si inserisce il valore indicato in quel momento dal puntatore nel programma e lui, da quel momento, da dei riferimenti modificati in base al puntatore..
    Ho trovato dove si allinea e si inseriscono i valori attuali, lui segnala subito lo scarto. Non riesco però a capire dove vengono indicati i valori adattati: se cerco lo stesso oggetto riporta i valori assoluti. Per la funzione go-to serve la versione pro...

    In tutti i casi mi sembra migliore un sistema a puntamento fisso tipo quello che ho usato ieri. Stazioni su una stella mettendo il puntatore dove vuoi, ma almeno non sei legato ad una specifica app per cellulare...mmm

  4. #54
    Nana Bruna L'avatar di lallo
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Taggato in
    35 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoG Visualizza Messaggio
    Sono sul serio tentato dal prendere un inclinometro.. ho solo paura di spendere cinquanta euro per un affare non preciso...
    Qualcuno di voi sa dirmi che grado di errore hanno questi affari e se si possono calibrare all'occorrenza?
    Io ho preso un inclinometro per 24 euro compresa spedizione. Non ho ancora visto se è calibrabile, ma il fatto che abbia una calamita sotto la base consente oltre che a tenerla stabilmente attaccata al tubo, di ruotarlo leggermente fino ad arrivare all'esatta coordinata. Una sorta di calibrazione manuale. Questo permette di centrare perfettamente gli oggetti nelle immediate vicinanze. Cambiando zona bisognerà ricalibrare di nuovo, questione di pochi secondi.

    Al contrario, ho serie difficoltà a capire il plus di questa nuova app
    Dob Sw 12" truss - Sw 25mm e 10mm, x-cel eye 8mm, x-cel lx 5mm, barlow 2x Sw

  5. #55
    Nana Bruna L'avatar di lallo
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    185
    Taggato in
    35 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoG Visualizza Messaggio
    Ora ho capito. Puntatore fisso in partenza in un punto qualsiasi. Si punta qualcosa, si inserisce il valore indicato in quel momento dal puntatore nel programma e lui, da quel momento, da dei riferimenti modificati in base al puntatore..
    Ho trovato dove si allinea e si inseriscono i valori attuali, lui segnala subito lo scarto. Non riesco però a capire dove vengono indicati i valori adattati: se cerco lo stesso oggetto riporta i valori assoluti. Per la funzione go-to serve la versione pro...
    Ora mi è chiaro
    Dob Sw 12" truss - Sw 25mm e 10mm, x-cel eye 8mm, x-cel lx 5mm, barlow 2x Sw

  6. #56
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    Citazione Originariamente Scritto da MarcoG Visualizza Messaggio
    Ho trovato dove si allinea e si inseriscono i valori attuali, lui segnala subito lo scarto. Non riesco però a capire dove vengono indicati i valori adattati: se cerco lo stesso oggetto riporta i valori assoluti. Per la funzione go-to serve la versione pro...
    Forse ho trovato: se vai nel menù generale (Settings)>>Equipment>>nella prima sezione (Telescope) bisogna biffare l'opzione "Show adjusted Az/Alt"

    Invece non trovo il modo di fare seguire al programma il progredire del tempo (data e ora in basso a dx non vanno avanti...)
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  7. #57
    Nana Bruna L'avatar di MarcoG
    Data Registrazione
    May 2014
    Messaggi
    194
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    Ok, non ho ancora avuto modo di provare il programma, sono 4 giorni di bel tempo ma con il cielo coperto tutte le sere di nuvolette stupide...

    In compenso però ho trovato in un negozietto un inclinometro CMT. Mi è stato detto (non dal venditore) che è un ottimo prodotto ed in effetti, dopo averlo provato affianco ad un altro più professionale, pare sia quasi perfetto.
    Pagato 28 euro, con batteria e custodia. Ha il display illuminato purtroppo (nelle specifiche non era detto) ma la luce non pare fastidiosa, al più la copro con uno strato di scotch o affine..

    Detto questo, secondo voi dove conviene piazzarlo, in alto, in basso, al centro? Chiaro che poi la prova sul campo dirà la verità, ma concettualmente mi chiedo dove secondo voi sia meglio...

  8. #58
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    Per quanto riguarda l'inclinometro, io lo piazzo subito alle spalle del Telrad, diciamo in prossimità del focheggiatore per poterlo leggere e accendere comodamente (ha lo spegnimento automatico dopo tot secondi di inattività).

    Inoltre ho notato che è possibile fare una fine calibrazione ruotandolo leggermente rispetto all'asse lungo del tubo.

    Invece l'ultima volta che ci ho provato, non sono riuscito ad ottenere sul display i valori di azimut rettificati come da lettura...una volta fatto lo star alignment e inserito i valori, l'azimut del display rimane quello assoluto e non quello relativo, mah...per cui ero tornato al vecchio sistema di puntamento alla polare e indicatore azimut posizionato tra 359° e 0° (ma non mi arrendo !!)

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  9. #59
    Pianeta L'avatar di ser nicolas
    Data Registrazione
    Jan 2015
    Località
    Termini Imerese (PA)
    Messaggi
    62
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    dove posso trovare l'inclinometro digitale oltre che su ebay?

  10. #60
    Nana Bruna L'avatar di MarcoG
    Data Registrazione
    May 2014
    Messaggi
    194
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Puntamento passivo Dobson

    premesso che su ebay vendono anche i negozi e non solo i privati, quindi si compra con tanto di garanzia senza problemi...

    li trovi tranquillamente su amazon..

    il mio è tipo questo:
    http://www.amazon.it/GONIOMETRO-DIGI...metro+digitale

    ma ne vendono anche altri...
    http://www.amazon.it/Misuratore-Digi...metro+digitale

Discussioni Simili

  1. Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 29-09-2014, 23:20
  2. Dobson <400€
    Di edo44 nel forum Primo strumento
    Risposte: 71
    Ultimo Messaggio: 26-02-2014, 22:51
  3. Dobson Gso 250 c
    Di fedezeta nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 08-08-2013, 20:43
  4. Puntamento passivo
    Di Alan Ford nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28-08-2012, 17:04
  5. Dobson
    Di garmau nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 07-08-2012, 01:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •