Risultati da 1 a 10 di 22
Discussione: Problema collimazione
-
31-10-2015, 04:03 #1
Problema collimazione
Ho collimato per la prima volta il newton 200/1000 che era parecchio scollimato. Credo pero' di avere un problema. Riesco a centrare bene il laser del collimatore nel cerchietto del primario regolando le viti del secondario e riesco a centrare bene il fascio in uscita dentro il centro del collimatore. Quando pero' guardo nel focheggiatore una volta estratto il collimatore, vedo il riflesso del mio occhio con attorno una "anello" decentrato nero che e' il riflesso della parte del tubo posta sotto al focheggiatore. Questo anello e' ovale, ipotizzo che sia il da ruotare il secondario ma se lo muovo perdo sempre la collimazione..
come posso risolvere ? E' normale che ci sia questo bordo nero attorno al riflesso del mio occhio?
Grazie!!
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
31-10-2015, 07:15 #2
- Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,122
- Taggato in
- 471 Post(s)
Re: Problema collimazione
Non credo di aver capito esattamente cosa ti cruccia, ma se il dubbio è l'inclinazione del secondario si fa presto a fugarlo. È normale che il riflesso sia ovale posto che il secondario è ovale.... Ma se ci guardi col portarullini o col Cheshire il campo visivo si restringe e l'effetto prospettico te lo fa percepire come sferico. Il tutto è semplificato dalla interposizione di un figlio bianco che copra il primario
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
-
31-10-2015, 07:51 #3
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Problema collimazione
Ultima modifica di PHIL53; 31-10-2015 alle 08:21
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
31-10-2015, 08:27 #4
- Data Registrazione
- May 2014
- Località
- marcianise (CE)
- Messaggi
- 3,122
- Taggato in
- 471 Post(s)
Re: Problema collimazione
Aeee... Figlio bianco non avrai il mio scalpo... La famosa collimazione razzista
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro
-
31-10-2015, 17:37 #5
Re: Problema collimazione
Mi spiego meglio..Ho usato il laser per collimarlo, il punto rosso nel cerchietto del primario lo centro senza problemi regolando le tre vitine del secondario , poi mi sposto sul collimatore e regolando le viti del primario metto il punto rosso nel foro della placca a 45gradi. Tutto va a posto.. se tolgo il collimatore e guardo nel fok, vedo il primario bello tondo con i suoi tre supporti, al centro vedo il riflesso del mio occhio proveniente dal secondario, ma tutto attorno c é un contorno nero , in basso a sx vedo pero' questo bordo nero ovalizzato.. non è simmatrico con il resto del bordo nero..è normale? Questo dubbio mi viene perchè mi si è girato parecchio il secondario mentre lavoravo sulle sue tre vitine.Se si gira per sbaglio il secondario, basta ottenere un esito positivo dato poi dal laser per essere sicuri di avelo rimesso al suo posto?
-
31-10-2015, 17:41 #6
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Problema collimazione
Cerca in rete una guida per la collimazione del Newton. Ce ne sono diverse, confrontale e ne troverai sicuramente una abbastanza semplice: alcune sono un vero rebus...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
31-10-2015, 18:55 #7
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Problema collimazione
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
31-10-2015, 19:10 #8
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Problema collimazione
Una foto aiuterebbe...
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
31-10-2015, 21:49 #9
Re: Problema collimazione
Ecco due foto, quello giallo al centro e l'obiettivo della macchina, come si nota in basso a sx il riflesso e' ovale
http://i66.tinypic.com/28mmdzq.jpg
http://i68.tinypic.com/29x9aj7.jpg
-
31-10-2015, 21:57 #10
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Problema collimazione
Scusa, era da specificars che la foto andava fatta dalla parte del fuocheggiatore; ma anche così mi sembra d'intuire che il secondario non è centrato nel tubo del fuocheggiatore ed è pure ruotato.
Cerca in rete una guida illustrata per la collimazione e segui le indicazioni.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
La collimazione che.... non c'è!
Di musiker64 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 37Ultimo Messaggio: 25-12-2014, 00:53 -
Problema collimazione Orion
Di Manuele78 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 05-11-2014, 11:37 -
Collimazione
Di Salvatore nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 21Ultimo Messaggio: 08-07-2014, 16:18 -
Problema collimazione
Di PHIL53 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 3Ultimo Messaggio: 03-06-2014, 20:20 -
collimazione
Di Caronte nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 29Ultimo Messaggio: 10-05-2013, 21:12
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com