Pagina 10 di 23 PrimaPrima ... 8910111220 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 227
  1. #91
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    @salvatore70, fammi sapere poi la tua esperienza. I bino in pratica già li uso come cercatore anche con mille contorcimenti

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  2. #92
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da salvatore70 Visualizza Messaggio
    @Angeloma.Fa una certa impressione.
    É tuo?Ma non dicevano che 2" sul mak 127 era uno spreco?
    Se ne dicono tante...
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #93
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Se ne dicono tante...
    Che'tte possino caricatte*, Angelì adorato mio...

    ma perché mi confondi le idee a' 'e 'ccriature?

    quello che mostri è un TS Expanse alias Tecnosky HD da 13 mm... con 70° quanto è grande il diaframma di campo di un oculare da 13 mm di focale?
    Meno del foro libero all'interno del paraluce del primario del Mak 127/1540 di Synta...

    Tant'è che sia il 13 mm che il 17 mm (quest'ultimo ora ce l'ho) dei TS Expanse permettono di svitare il "pezzo di tubo" che costituisce il "terminale" cilindrico da 2", ed ecco che - magia! Si possono innestare in una comune ottima diagonale da 31,8 mm... senza perdere nemmeno un grado di campo.

    ...dal che si deduce che un oculare da 13 mm e 70° si può realizzare anche con barilotto da 31,8...

    quindi montando quella bella diagonale da 2" (circa mezzo chilo) con dietro quel bel ocularone da 2" (470 grammi per 60 di diametro e 120 di lunghezza) vedi esattamente quello che avresti visto con un diagonale da 31,8 buono (sui 200 g) ed un oculare di pari schema ottico (ma più compatto).

    Gli oculari da 2" servono quando hanno un rapporto fra focale e campo apparente tale, che il loro diaframma di campo sarebbe maggiore di quello meccanicamente possibile in un 31,8, diciamo 29,5 mm, mi voglio rovinare... allora se ho un diaframma di campo dell'oculare per dire che so, di 36 mm, poterlo innestare in un diagonale o tubo dritto da 50,8 ha un senso, sempreché si stia parlando di un newton con lo specchio secondario sufficientemente grande, o di un rifrattore, o di un Schmidt Cassegrain o un Maksutov che abbiano un paraluce del primario di almeno non dico 36, ma facciamo pure 34 mm va', visto che l' "inizio" della vignettatura non si percepisce...
    @etruscastro ha se non erro fra gli altri un Hyperion asferico da 36 mm.

    SECONDO TE io se avessi potuto col mio Mak da 180 mm godere di 2700:36=75X con 72°:75=0,96°, due diametri lunari scarsi, non mi sarei fiondato se ciò non avesse comportato una vignettatura mortificante e evidentissima ai bordi? Il diametro libero del paraluce del makkone II serie Black Diamond è 30 mm... quello della I serie Pro Golden è addirittura 26 mm... ancora peggio!

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di etruscastro; 12-11-2015 alle 09:26 Motivo: modifica tag
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  4. #94
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    a parte la stabilità meccanica data dai 2 pollicioni in confronto al pollicino e poco più, per la foto è stato usato il TS Expanse proprio per le sue dimensioni importanti: uno zinzinino di enfasi ci vuole, noh!
    Un "piccolo" Erfle da 30mm per 68° che è grossomodo la metà, non sarebbe stato altrettanto rappresentativo; e comunque il trentinino è il massimo fruibile per avere un po' di "respiro" visivo.
    Il minimak da 110mm rende anche meglio il concetto:
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #95
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Sbaglio o anche nell'ultima foto NON c'è il 30mm?

  6. #96
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Non fa figura, è la metà neanche di quello nella foto. Ma è anche più leggero.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  7. #97
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    @etruscastro ha se non erro fra gli altri un Hyperion asferico da 36 mm.
    venduto per l'ES da 34mm da 68°, l'aspherico vignettava un pochino sul c11" ma non mi aveva mai convinto sulla resa generale, col l'ES mi trovo benissimo, correzione del campo a livelli di oculare superiore e nitidezza percepita seccamente migliore.
    della serie quando il c.a. non significa tutto!!

  8. #98
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da etruscastro Visualizza Messaggio
    venduto per l'ES da 34mm da 68°, l'aspherico vignettava un pochino sul c11"
    Il quale C11 ha un diametro libero del paraluce del primario pari a mm... ?

    Allora: 2800 (focale del C11) diviso 36 (focale dell'Hyperion Aspheric) = 77,7 X.
    Poi 72° (campo apparente dichiarato del Baader Hyperion Asph. 36 mm) diviso 77,7 = 0,925° in cielo.
    Il che vuol dire che il C11 non può costruttivamente abbracciare un campo di 0.925° sulla volta stellata.

    Con l'ES 34 mm da 68° abbiamo 2800:34 = 82,35 X, ben pochi di più,
    e 68° diviso 82,352 = 0,825°, solo un decimo di grado in meno, e se non noti vignettatura vuol dire che:
    oltre una volta e mezza il campo sotteso dalla Luna piena media in cielo, ma un po' meno di due, è il limite visuale di quello strumento.

    A proposito, è questo?
    http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...s/0215234.html
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  9. #99
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    misurato or ora, al filetto interno del visual back (quindi la luce libera in uscita!) è 38mm!
    il c11" viene dato con circa 0.9° di C.R. quindi direi veritiero.
    il mio 34mm è questo:
    http://www.explorescientific.it/it/O...re-34mm-2.html

  10. #100
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    E ti piace anche ai bordi, eh? Convinto e contento. Uhm.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
    Di PazEr nel forum Primo strumento
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 05-08-2015, 17:48
  2. Scelta telescopio deep
    Di marcobri nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-08-2015, 08:07
  3. Telescopio per fotografia deep sky
    Di zorro101 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 12-09-2013, 09:06
  4. M13 Primo tentativo di fotografia Deep
    Di Max13 nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03-08-2013, 16:13
  5. Telescopio per osservare deep-sky
    Di ricc99 nel forum Primo strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-07-2013, 15:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •