Pagina 11 di 23 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 227
  1. #101
    Nana Bruna L'avatar di salvatore70
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Merate
    Messaggi
    193
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    C'é un modo per conoscere il limite del telescopio?
    Ho trovato queste formule
    1750/focale se il focheggiatore permette solo oculari da 1,25
    2800/focale se invece puoi usare i 2"
    Quindi il Bresser in oggetto,se le formule sono valide,ha un limite di 0,92 considerando l'apertura del paraluce di 29,5/30mm.

  2. #102
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Stavo giusto cercando i post di @Valerio Ricciardi in merito alla questione.

  3. #103
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Le formule sono relativamente valide, ma si basano solo sulla massima dimensione possibile del diaframma di campo degli oculari. Siccome se un oculare è da 31,75 va da sé che la parte che infili nel portaoculari deve essere costruita con un materiale di spessore non nullo, si assume che ad es. il diametro max possibile sia di circa 29,5-30 mm per oculari "normali"
    Ed è anche la ragione per cui di norma non trovi un 40 mm che con innesto 1-1/4" mostri un angolo di campo superiore ai 43°-44° effettivi, mentre un Plossl da 32 mm e 52° è comune.

    Ma se, per dire, hai un Mak 180/2700 prima serie (Golden Series) con foro interno del paraluce del primario da soli 26 mm, quel numero non vale più, perché è sempre la strozzatura massima in tutto il percorso ottico che "comanda".

    Ed è la ragione per cui etruscastro vedeva vignettatura con un oculare da 72° e 36 mm, che ha un diaframma di campo non troppo distante dal massimo possibile per un 50,8 (esterno)... ossia diciamo 48,5 interno: se un passaggio della luce si stringe sino a 38 mm, "comandano" quelli.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  4. #104
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Un esempio pratico:
    - con un 26 mm TS WA da 70° (0,67° in cielo, ammettiamo sian veri i 70° di AFOV) a 103,84X il mio 180/2700 II serie con foro libero da 30 apparentemente non vignetta in modo percepibile. Dovrebbe però farlo poco poco, cosa probabilmente rilevabile in foto diurne.
    - con l'(ottimo e bistrattato) LET 28 mm (schema RKE) con diaframma di campo da 31 mm, a 96,4 X e 0,58° non vignetta nonostante si "sfori" di un mm, per ragioni che solo se potessi tracciare i raggi mi riuscirebbe di spiegare senza un noiosissimo diluvio di parole.
    - con il 32 mm GSO sempre schema RKE da 55°, a 84,4 X e 0,65° non vignetta;

    però ho dubbi che un ottimo oculare come il 28 da 68° della stessa serie che usa etruscastro in variante 34 mm che arriverebbe a 0,7° in cielo si possa iniziare già a mostrare vignettatura.
    C'è una soglia oltre la quale solo la prova diretta dissipa i dubbi.
    Dovrei una volta passare da lui a Tarquinia portandomi il 180, metterci su di giorno il mio diagonale da 2", il suo 34 da 68° (che DEVE vignettare con 8 mm di meno di passaggio libero rispetto al suo C11!) e verificare de visu quanto e come vignetta: se con un calo di luce percettibile ma "morbido" e graduale o con una sorta di ombra più seccamente percepibile e malamente definita.
    Ultima modifica di etruscastro; 13-11-2015 alle 08:11
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  5. #105
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    Dovrei una volta passare da lui a Tarquinia portandomi il 180, metterci su di giorno il mio diagonale da 2", il suo 34 da 68° (che DEVE vignettare con 8 mm di meno di passaggio libero rispetto al suo C11!) e verificare de visu quanto e come vignetta: se con un calo di luce percettibile ma "morbido" e graduale o con una sorta di ombra più seccamente percepibile e malamente definita.
    quando vuoi, sai già dove sono!

  6. #106
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Dunque, in attesa di ulteriori pareri e prove, per una diagonale da 1"25 l'oculare più adatto per avere un campo largo è quello da 42mm della Celereston, giusto?

    Torniamo al discorso filtri. Ho potuto provare (anche se per poco visto che sembra di abitare a Mordor...) il filtro skyglow/lunare al neodymium della Baader. Mi sembra tutto un po' più contrastato guardando Giove e non vedo l'ora di provarlo sulla Luna.
    Discorso sky glow: sicuramente il cielo è un po' più scuro (non che mi aspettassi miracoli) ma mi chiedo se fosse il caso di prendere anche l'UHC-S. In teoria dovrebbe essere utile anche sotto cieli decenti e bui, ma sicuramente ottimo per le osservazioni casalinghe.

    Più dubbi su altri filtri nebulari come l'OIII. Mentre dovrebbero essere interessanti quelli per l'osservazione solare.


    PS: domandona... i filtri è meglio avvitarli all'oculare oppure alla diagonale ?
    A senso mi sembra mooolto più pratico alla diagonale... ma cosa in effetti cambia ?
    Ultima modifica di Winnygrey; 15-11-2015 alle 06:57

  7. #107
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da Winnygrey Visualizza Messaggio
    Dunque, in attesa di ulteriori pareri e prove, per una diagonale da 1"25 l'oculare più adatto per avere un campo largo è quello da 42mm della Celestron, giusto?
    Che abbia visto io, e a trovarlo. Perché non lo fanno più. Ha un campo superiore alla media dei Plossl (è infatti un Super Plossl "vero" con la quinta lente convergente fra i due gruppi cementati) quindi è SIA 42 mm CHE con angolo superiore ai min 40°- max 43° dei diffusi Plossl da 40.
    Ma non ho detto che debba essere il massimo possibile. E' il massimo che ho visto io.


    Citazione Originariamente Scritto da Winnygrey Visualizza Messaggio
    sicuramente il cielo è un po' più scuro (non che mi aspettassi miracoli) ma mi chiedo se fosse il caso di prendere anche l'UHC-S.
    Comincia ad avere una trasmissione minore, sulla Luna te lo godresti alla grande e ti darebbe la sensazione di aver cambiato telescopio in meglio, ma 127 mm ostruiti non son poi tanti e non vorrei che sul Deep Sky scurisse troppo gli oggetti deboli che vuoi osservare.
    Con un Mak 150 fuoco 12 o inferiore ti direi: SI! Col 127 fuoco lungo ho dei dubbi (se non lo provi prima).

    Citazione Originariamente Scritto da Winnygrey Visualizza Messaggio
    i filtri è meglio avvitarli all'oculare oppure alla diagonale ?
    A senso mi sembra mooolto più pratico alla diagonale...
    E lo è... però cambia il fatto che introduci un diaframma più lontano, dove lo "vedi" meglio, per cui se stai lavorando a un ingrandimento che non sfrutta tutto il campo visivo del tele è abbastanza "uguale" (con la praticità di non stare a fare svitadaquestoriavvitasuquello ogni volta che cambi focale), ma se guardi col 26 o un futuro 40, per dire, rischi una vignettatura... proporzionale alla differenza fra il diametro libero del "naso" della diagonale e la luce libera di vetro del filtro. Il filtro deve pur avere uno spessore intorno di montatura, no? Per sottile che sia...

    E poi rammenta: quando cercavi di vedere qualche compagna del collegio che faceva la doccia attraverso il buco della serratura (non negarlo goffamente, lo sanno tutti, lo sanno tutti! E poi ti capiamo, avremmo voluto a quell'età essere al tuo posto), per riuscire a vederla tutta intera che facevi, avvicinavi l'occhio al buco della chiave o lo tenevi comodamente discosto?

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  8. #108
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Uhmm, dunque ricapitolando. Se per caso tra qualche mese trovassi quel 42mm usato sui 100-120 euro ti vengo a scocciare per chiedere parere. Se non capitasse sono tutto orecchi per consigli. La difficoltà, ho notato, che sopra una certa focale gli oculari sono tutti da 2". Ora... prendere anche una diagonale da 2" mi scoccerebbe assai.

    Discorso filtri se riesco a trovare qualcuno con quel filtro UHC-S da 1"25 lo provo. Poi mi ricorderò che col 26mm ed un futuro qualcosa-mm dovrò avvitare direttamente all'oculare, mentre dal 17mm in giù posso avvitare alla diagonale.

  9. #109
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da Winnygrey Visualizza Messaggio
    trovassi quel 42mm usato sui 100-120 euro
    Può capitare anche a 50-60 se decide di capitare, se appunto capita.

    Citazione Originariamente Scritto da Winnygrey Visualizza Messaggio
    dal 17mm in giù posso avvitare alla diagonale.
    Col 17 mm van fatti due conti, penso ancora di no se prendi un grandangolare da 70° (che poi reali so' sempre de meno, ci marciano tutti un poco). Con un 13 a scendere già ci scommetterei.

    Citazione Originariamente Scritto da Winnygrey Visualizza Messaggio
    ... prendere anche una diagonale da 2" mi scoccerebbe assai.
    Aridaje... ...per farci...?
    Una diagonale da 2" ha il naso che si infila nel visual back da 50,8 esterno, 48 liberi interno (ci si avvitano di norma filtri da M48x0,75). Tu se sviti il visual back misuri forse un foro libero nel paraluce del primario da 48 mm?
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  10. #110
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Sorry, forse mi sono espresso male, ma il discorso diagonale da 2" è chiuso. Quando sarà il momento penserò ad un oculare da 40mm. Ora, Magda, la priorità è quello da 17mm con campo dichiarato 70. Come Magda? Eh certo che sarà meno, ora chiamo la UAI per chiedere esattamente quanto di meno. Poi, Magda, si prende il 12mm, da decidere quale. Poi tocca al 9mm... ortosc... dove stai dirigendoti Magda?



    image.jpeg

Discussioni Simili

  1. Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
    Di PazEr nel forum Primo strumento
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 05-08-2015, 17:48
  2. Scelta telescopio deep
    Di marcobri nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-08-2015, 08:07
  3. Telescopio per fotografia deep sky
    Di zorro101 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 12-09-2013, 09:06
  4. M13 Primo tentativo di fotografia Deep
    Di Max13 nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03-08-2013, 16:13
  5. Telescopio per osservare deep-sky
    Di ricc99 nel forum Primo strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-07-2013, 15:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •