Risultati da 71 a 80 di 109
Discussione: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
-
04-05-2018, 20:45 #71
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Io lo avevo preso qui
https://www.firstlightoptics.com/exp...tml?currency=2
Ma di recente sono aumentati..
Rimango del parere che il 14 da troppo poco ingrandimento..a parte qualche ammasso aperto esteso cosa guarda?
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson SW 12" truss+binoscopio autocostruito 127/820+70/500-torretta w.o.- Oculari 24mm/82°- Baader zoom 8-24+ Barlow baader 2,25x - Filtri OIII TS baader uhc-s.
-
-
04-05-2018, 21:07 #72
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Ma non ci fissiamo sempre sull'ingrandimento...ammassi aperti ce ne sono tanti, 85x con con quasi un grado di campo reale non sono da sottovalutare.
Io non so come facciate voi dobsoniani con le montature manuali (cioè lo so...sietre bravi!), ma come fa un neofita a 'beccare' il deep sky debole direttamente a 140x?
Con l'esperienza il 14 mm si può sempre rivendere e comperare qualcosa di più adatto alle preferenze personali. Gli oculari ES nell'usato vanno a ruba!
Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
04-05-2018, 21:56 #73
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
ma come fa un neofita a 'beccare' il deep sky debole direttamente a 140x?
Io non so come facciate voi dobsoniani con le montature manuali
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
05-05-2018, 08:24 #74
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
non sono dobsoniano ma gotoniano, detto questo uso con profitto una rifrattore da 11cm con una eq5 solo motorizzata, quindi i target deep sky li cerco a mano, diciamo che a parte le galassie che troverebbe anche mia nipote di 6 anni tipo M81/82, M104, M51 ecc ecc è più facile trovare target un poco più impegnativi a 130/140x dato che si ottiene più contrasto di soglia sul cielo che non a 70/80x!
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
05-05-2018, 08:59 #75
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Non è per fare polemica @etruscastro, ma vi assicuro, da divulgatore seriale e impenitente che un conto è dire 'punta lì che c'è M57', un altro conto è dire 'trova M57'. Ho sempre constatato che un oculare con un grande campo reale e medi ingrandimenti, almeno all'inizio è utilissimo.
Io non ho sistemi computerizzati e i target li trovo a mano (aiutandomi con la declinazione), ma solo perchè so già dove sono e cosa mi aspetto di vedere nell'oculare. Dalla città poi, con il cielo lattiginoso e senza punti di riferimento a 85x si possono gustare facilmente gli ammassi aperti.
Confesso di aver visto astrofili maneggiare dobson da 30 cm praticamente senza guardare, 30 secondi e tac, trovato! Da lì lo stupore, evidentemente sono bravi
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
06-05-2018, 01:38 #76
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Mi faresti gentilmente un elenco degli ammassi aperti che ti gusti a 85x su cielo lattiginoso? Grazie
Dobson SW 12" truss+binoscopio autocostruito 127/820+70/500-torretta w.o.- Oculari 24mm/82°- Baader zoom 8-24+ Barlow baader 2,25x - Filtri OIII TS baader uhc-s.
-
06-05-2018, 11:37 #77
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Mi aggrego alla discussione, poiché ho lo strumento gemello dell'original poster: è davvero bellissima e utilissima!!
Soprattutto ringrazio @Angelo_C per il superfile che ha caricato sul suo dropbox (in QUESTA discussione)
Per i miei prossimi acquisti, anche grazie ad un confronto privato col miticissimo @Angeloma, credo di avere trovato gli oculari che fanno per me, e quasi quasi mi prendo tutto il set un po' alla volta. Puntavo a quelli della ES, ma le mie finanze non credo che me lo permettano... ad ogni modo che ne pensate di questa configurazione?
Legenda:
- In verde gli oculari che già ho
- In rosso quelli che vorrei prendere
- dati tecnici oculari QUI
Oculari in acquisto.pngDobson GSO 200/1200 Deluxe - Dobson Omegon 76/300 - Celestron UpClose 10x50
-
06-05-2018, 13:07 #78
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Non era questo il senso, ma forse mi sono spiegato male, mi scuso per l'imprecisione...io sostengo l'utilità di un ingrandimento intermedio anche solo per raffinare una ricerca.
Sono tanti gli oggetti Messier con dimensioni angolari di 10-20', non solo ammassi aperti, e da un cielo lattiginoso anche a 40x non è facile individuarli per un neofita.
Peccherò di inesperienza, ma io faccio così: uso il cercatore ottico per mettermi nella zona che voglio, poi passo all'oculare 'cercatore' (io uso circa 40x), poi salgo con gli ingrandimenti, se mi va male torno indietro e riprovo. Un cielo poco scuro offre meno punti di riferimento nel cercatore ottico e senza sistemi di puntamento a me succede di uscire dalla zona di interesse più facilmente al crescere degli ingrandimenti.
Mi interessa poco avere ragione o meno, il mio scopo è quello di portare un punto di vista. Mi rendo peraltro conto che avendo 2 sole cartucce (costose) da sparare è meglio puntare sul sicuro, perciò mi rimetto al giudizio degli esperti.
https://www.astronomia.com/forum/sho...-cosa-iniziare
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Misurate ciò che è misurabile e rendete misurabile ciò che non lo è (Galileo Galilei)
SW 70/400 70/700 70/900 120/1000 tutti rifrattori, tutti acromatici, tutti su equatoriale.
-
06-05-2018, 14:38 #79
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Io se avessi due sole cartucce da sparare punterei ad un oculare planetario (180/220x) e a un tuttofare (100/130x). Solo successivamente ad un 'cercatore' (50/80x)..un cielo lattiginoso va aiutato alzando il contrasto..temo che 85x siano pochini ma potrei anche sbagliarmi..osservo molto poco su quel range di ingrandimenti..sono uno da larghi campi o ingrandimenti spinti..
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Dobson SW 12" truss+binoscopio autocostruito 127/820+70/500-torretta w.o.- Oculari 24mm/82°- Baader zoom 8-24+ Barlow baader 2,25x - Filtri OIII TS baader uhc-s.
-
06-05-2018, 15:31 #80
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Nuovi oculari per il mio Dobson 200/1200
Mi faresti gentilmente un elenco degli ammassi aperti che ti gusti a 85x su cielo lattiginoso?
Il Doppio Ammasso di Perseo mi entra a pelo (ma non completamente) nel campo di un Erfle 30mm 68° inserito nel Dobson 300 f5. Se d'altro canto osservo questo doppio ammasso col Mak 110, o l'acro 90, diventa un oggetto insulso e insipido. M44 è troppo esteso, così come M45 e non mi entrano nel campo del 30mm da 68°. Come si farà ad asserire che gli ammassi aperti si osservano col binocolo, proprio non lo so: non si vede una cippa!
Si riduce tutto a una collaborazione fra il campo visivo e il fattore d'ingrandimento.
Se raccomando immancabilmente di acquistare, come oculare cercatore, quello che dà il massimo ingrandimento per il campo reale massimo utilizzabile con quel telescopio, ci sarà pure una ragione, no?
Come nella discussione a questa contemporanea e inerente all'oculare da applicare a un cercatore che ha un campo reale massimo di 4,3°: Plössl 40mm, 47° CA e 9x, oppure 20mm, 82° CA e 18x?
Il concetto di "oculare tuttofare" mi spiazza.
Ho osservato M57 e M29 tanto a 88x, che a 300x.
La Nebulosa Velo la osservo a 50x e mi entra in campo una metà per volta...
Urano e NGC7009 a 300x, altrimenti nemmeno si vede il dischetto...
M42 a 135x, M97 e M101 a 179x.
Se dobbiamo dire quale ingrandimento è da me il più usato, direi 88x. Ma solo perché non ho un 11mm da 100°, altrimenti userei questo.
Questo post contiene 6 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Oculari integrativi per Dobson 150/1200
Di Haasgard79 nel forum AccessoriRisposte: 222Ultimo Messaggio: 03-05-2020, 00:32 -
omegon dobson N 203/1200 DOB consiglio su oculari
Di ZEUS nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 03-01-2018, 21:42 -
Dobson - Gso/Tecnosky 150/1200 info oculari.
Di Aemme nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 20-02-2017, 08:37 -
Due Dobson a confronto: SW 150/1200 vs GSO 200/1200
Di musiker64 nel forum AutorecensioniRisposte: 12Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 23:29 -
Oculari per Dobson 200/1200 e 150/1200
Di musiker64 nel forum AccessoriRisposte: 15Ultimo Messaggio: 03-01-2016, 17:11
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole