Discussione: Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2025
-
10-11-2025, 17:13 #1Staff • Moderatore Globale
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,156
- Taggato in
- 2399 Post(s)



Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2025
Presentiamo l’appuntamento mensile di Astronomia.com dedicato alle COMETE visibili nel nostro emisfero.
Parleremo ovviamente di tutte quelle comete che possono essere osservate sia visualmente (magari con l’ausilio di un binocolo) e sia (soprattutto oserei dire) a livello di fotografia astronomica dato che la magnitudine che “accompagna” questi importantissimi oggetti è talvolta effimera e ostica.
Seguiremo, nel corso del mese, l’evolversi delle effemeridi con la loro posizione apparente nel cielo direttamente in questo thread così da averlo sempre aggiornato e a disposizione di tutti i lettori del portale.
Il mese di ottobre si è chiuso con due comete a dir poco ... "spumeggianti" per lo spettacolo che hanno regalato in cielo, sia nell'osservazione visuale e a maggior ragione in ambito fotografico, la C/2025 A6 LEMMON ha spopolato nel web con fotografie di incommensurabile bellezza ed ha regalato spettacolo anche nei binocoli e nei telescopi degli astrofili del nostro emisfero, anche la C/2025 R2 SWAN ha fatto parlare di se ma con meno enfasi riducendo velocemente la sua dimensione apparente; ma all'orizzonte ecco affacciarsi già un'altra promettente cometa, meno appariscente delle altre ma che sarà bene tenerla... sott'occhio!
In questo appuntamento quindi delle comete per i mesi di novembre e dicembre 2025 continueremo a seguire la C/2024 E1 WIERZCHOS almeno fino a gennaio dove si prevede possa raggiungere il picco di luminosità di +5, la C/2025 A6 LEMMON che sta dando già spettacolo e potrebbe arrivare a ben +4 di magnitudine entro novembre, abbandoneremo la C/2025 R2 SWAN e faremo spazio alla new entry la 24P/SCHAUMASSE.
Andiamo a scoprirle insieme…
C/2024 E1 WIERZCHOS
Cometa iperbolica della Nube di Oort scoperta il 3 marzo 2024 da Kacper Wierzchos dell'osservatorio del Monte Lemmon, il perielio lo raggiungerà il 20 gennaio 2026 a soli 21° dal Sole, purtroppo, per il periodo, sarà visibile nell'emisfero australe, non ci rimane che seguirla finché visibile nel nostro emisfero.
il 21 ottobre Taras Prystavski l'ha stimata a +12.6 con un aumento di luminosità di 0.5 magnitudini dall'ultimo mese ma si prevede possa raggiungere magnitudine +5 a gennaio 2026
Nei mesi di novembre e dicembre transiterà apparentemente tra la costellazione di Ophiuco e Sagittario quindi visibile nella prima parte della notte.
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
C/2025 A6 LEMMON
Questa cometa inizialmente sembrava di aspetto asteroidale con una magnitudine di +21.6 dall'osservatorio del Monte Lemmon Survay, solo in seguito è stata scoperta la sua natura cometaria.
Dai primi calcoli sembra essere una cometa a lungo periodo (1388 anni) con un'orbita retrogada e una eccentricità pari a 0.995 e una inclinazione di 143°, è passata al perielio l'8 novembre a 0.53 UA dal Sole e il 21 ottobre è transitata alla minima distanza dalla Terra a circa 0.6 UA
l'8 novembre Carlos Labordena l'ha osservata a +4.5 con un poderoso aumento della luminosità di ben 1.5 magnitudini dall'ultimo mese e si prevede possa arrivare ad un massimo di magnitudine di +4 ad inizi novembre.
Nei mesi di novembre e dicembre transiterà velocissima tra le costellazioni dell'Ophiuco e del Sagittario.
TRAIETTORIA APPARENTE
CURVA DI LUCE
mag.gif
24P/SCHAUMASSE
La cometa è stata scoperta il 1 dicembre 1907 da Alexandre Schaumasse dell'osservatorio di Nizza.
E' una cometa periodica della famiglia di Giove con un periodo di circa 8.18 anni con una inclinazione di 11.50° e una eccentricità di 0.708, nel 2026 raggiungerà il perielio con la Terra a 0.6 U.A.
Il 23 ottobre Thomas Lhemann l'ha osservata a +13.2 ma dovrebbe arrivare a toccare la magnitudine di +8 entro gennaio.
La cometa sarà visibile tra le costellazioni del Cancro e del Leone.
TRAIETTORIA APPARENTE
2026-chart.gif
CURVA DI LUCE
2026-mag.gif
immagini ed info tratti da aerith.net: Copyright (C) Seiichi Yoshida (comet@aerith.), theskylive.com, INSA
-
-
Oggi, 17:54 #2Staff • Moderatore Globale
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,156
- Taggato in
- 2399 Post(s)



Re: Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2025
aggiunte le comete consigliate per il bimestre di fine anno.
Buona lettura, Etruscastro!
-
Discussioni Simili
-
Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2024
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-11-2024, 15:24 -
Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2022
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 15-11-2022, 10:58 -
Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2021
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 12-11-2021, 11:03 -
Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2020
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 1Ultimo Messaggio: 14-11-2020, 16:10 -
Comete dei mesi di Novembre/Dicembre 2019
Di etruscastro nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 12-11-2019, 20:07


Rispondi Citando

Variazione diemissioni nei vari...
Oggi, 20:46 in Sole