Risultati da 1 a 10 di 34

Discussione: L'esagono di Saturno

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Nana Bruna L'avatar di Arzak
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    110
    Taggato in
    32 Post(s)

    L'esagono di Saturno

    Immagino che tutti conosceranno lo strano caso dell'Esagono di Saturno. Io l'ho scoperto solo da poco, e l'ho trovato affascinante. Non certo perchè penso che una struttura così regolare, da cui pare provengano emissioni elettromagnetiche, sia il segno di una presenza extraterrestre come alcuni buontemponi adombrano, ma perchè trovo interessante capire da quali fenomeni sia originata.



    Intanto ci sarebbero da chiarire i dati di base che ho raccolto qui e là. Chi dice che l'esagono sia centrato sul Polo Nord del pianeta, chi lo colloca a 78° di latitudine. C'è poi chi dice che ruota con la stessa velocità angolare del pianeta. Se fosse centrato sul polo, OK. Ma se non lo è, come mi pare sia la tesi maggioritaria, si sta parlando della velocità di rotazione del centro dell'esagono attorno al polo, o della rotazione del vortice attorno al centro dell'esagono? Mai che gli articoli divulgativi facciano chiarezza...
    Alcuni dicono poi che il fenomeno è misterioso (http://www.media.inaf.it/2014/09/22/...no-di-saturno/), quando sono già più di quattro anni che se ne è data spiegazione (www.stukhtra.it/?p=799)

    Qualcuno infatti ha fatto ruotare un cilindro con dei liquidi di diversa densità, ottenendo dei vortici che hanno creato dei poligono regolari, con più o meno lati a seconda della velocità.
    La simulazione sarebbe già abbastanza soddisfacente, se ha fornito quel risultato, ma sarebbe stato interessante ottenere un modello matematico, che in questo caso non mi pare esista, per studiare fenomeni del genere. Occorrerebbe di conseguenza saperne di più sui vortici, sulla meteorologia, ma soprattutto sulle condizioni di base che vigono su quel pianeta.
    Per semplificare mi sono immaginato una quantità di sferette in rotazione attorno ad un centro, circondate da una corona circolare di altre sferette di materiale diverso per simulare una diversa densità. Tenendo conto degli altri fattori, quali la forza centrifuga, quella di Coriolis, ecc., non dovrebbe essere impossibile costruire un modello meccanico senza tirare in ballo viscosità, umidità, pressione ecc.
    E' uno spunto, solo per vedere se qualche amico più esperto ne sa qualcosa e ha voglia di approfondire...

    Nel frattempo proverò a simulare la faccenda con un impastatore (si tratta di una paletta inserita su di un trapano a velocità regolabile), azionandolo su di una miscela di cementi di diversa densità. Se vengono fuori triangoli, pentagoni o esagoni vi informerò immediatamente...
    Ultima modifica di Arzak; 21-03-2015 alle 23:24

Discussioni Simili

  1. Il cuore di Saturno fa girare l’Esagono
    Di Red Hanuman nel forum Planetologia
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22-03-2015, 15:11
  2. Saturno di stanotte e il movimento dell'ombra di Saturno
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 07-06-2014, 00:25
  3. Saturno ed esagono
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 02-06-2014, 21:53
  4. Saturno dei giganti e saturno degli gnomi
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 09-05-2014, 12:19
  5. Saturno e l'esagono
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05-03-2013, 18:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •