Risultati da 1 a 10 di 227

Visualizzazione Elencata

  1. #11
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Se l'offerta è da 612 euro per una montatura bianca, ed è di TS, il makkino è sulla EQ3.2.
    Synta non fa la EQ3 o EQ3.1 detta anche Astro 3 e commercializzata anche in una sua variante molto simile anche nella gamma Bresser di Meade.

    Il Mak 127 sulla 3.2 va a spasso, ed è adeguata anche per qualche esperimento astrofotografico. L'oggetto è leggero, corto e con un momento di inerzia limitatissimo tale che la NEQ5 o equivalenti risultano veramente sovradimensionate: per foto a lunga posa su oggetti deep, con una focale di 1540, sarebbero ancora leggere (ci vuole la HEQ5), per avere una visione stabile e sicura basta e avanza davvero la EQ3.2.

    Ma se ti stai orientando sul compatto Makkino, immagino questo scenario:

    - o ti compri lo Skywatcher Skymax 127/1540 BD, credo che sui 315 spedito ci sei,

    - o ti compri questo, stesso diametro ma focale maggiore (1900 invece che 1540)
    a 249,00 + IVA 19% + 9,90 di spedizione:
    http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4827190-1.html
    che altro non è, che il Meade ETX 125 solo che verniciato bianco e a marchio Bresser Messier.
    Questo è un test:
    http://www.astrotest.it/maksutov-gre...esser-1271900/

    E su cosa lo metti? Invece che su una EQ3.2, sulla sua equivalente Bresser, che è questa
    http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...ng-Stativ.html
    in offerta a 149,00 + IVA + 9,90 di spedizione (se non li prendi insieme) e pure con un bel treppiede in acciaio, garantisco adeguato!

    Perché lo dico? Perché ne ho una, che poi con una cifra modesta ho potuto dotare anche di motore in AR e di cannocchiale polare; li vende sicuramente Salmoiraghi e Viganò, e le frizioni di quel motore son MOLTO migliori di quelle dei motori per le EQ3.2 Synta/Skywatcher/Orion USA. Mi ci trovo benissimo.

    249,00+19%= 296,31; 149+19%=177,31.

    Totale, 473,72 con 127/1900 + Mon-1, 492,31 con 127/1540+Mon-1.

    Siamo ben lontani dai 612 euro, con circa 120 euro ti ci escono gli oculari in più o la motorizzazione...
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
    Di PazEr nel forum Primo strumento
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 05-08-2015, 17:48
  2. Scelta telescopio deep
    Di marcobri nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-08-2015, 08:07
  3. Telescopio per fotografia deep sky
    Di zorro101 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 12-09-2013, 09:06
  4. M13 Primo tentativo di fotografia Deep
    Di Max13 nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03-08-2013, 16:13
  5. Telescopio per osservare deep-sky
    Di ricc99 nel forum Primo strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-07-2013, 15:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •