Risultati da 1 a 10 di 58
Discussione: Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
Visualizzazione Elencata
-
21-09-2015, 15:49 #1
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Bovisio Masciago (MB) - Italy
- Messaggi
- 2,609
- Taggato in
- 987 Post(s)
Passo della Novena (Svizzera), 18 settembre 2015
Desidero condividere con voi gli appunti presi al Passo della Novena – Nufenenpass (Svizzera) nella nottata osservativa di venerdi 18 settembre.
Strumento Dobson 200/1200 Skywatcher
Oculari Baader Hyperion 21mm/68° Celestron X-Cell LX 12mm/60° Planetary ED 8mm e 5mm entrambi 60° Barlow Apo Meade 140 2x
Filtri UHC e O-III Astronomik 1,25”
Come avrete potuto leggere, @Marcos64 , @Salvatore ed io ci siamo trovati al passo della Novena per sperimentare questo sito scoperto da Salvatore a luglio, di ritorno dalla trasferta al Sempione.
Tralascio le descrizioni del luogo, già riportate nell’altro post.
Qui aggiungo solo che nel primo sito (praticamente sul passo), a causa del continuo passaggio di nubi che ci sommergevano in una specie di nebbione da Valpadana, non sono riuscito a osservare nessun oggetto.
Quando il cielo si apre a tratti, lo spettacolo della Via Lattea, ricca di dettagli, luminosissima su tutto l’arco, lascia senza fiato.
Verso l’1,30 siamo scesi di circa 500 metri e ci si è aperto un altro mondo: purtroppo le condizioni erano comunque difficili, a causa del vento, delle nubi che oscuravano il Sud e il SSE, il freddo che si faceva sentire (eravamo intorno a 1° ma vento e umidità ne facevano eprcepire molti di meno).
Il seeing inizialmente ottimo (il migliore che mi sia capitato di vedere, lo stimo in un 9/10) è via via peggiorato fino a valori mediocri, diciamo 5/10. Cielo scurissimo e terso a NE, E e SE, coperto a SSE-S-SW, non visibile causa montagne da NNE a SW.
Inizio le osservazioni nella costellazione del Sagittario, in quel momento alto a S, prima che le nubi lo ricoprano
NGC6822 Barnard’s Galaxy GX m.8,8 Size 15,5’x13,5’ Sagittarius
Visibile a 57x, appare come un’area amorfa, a bassisima luminosità superficiale, enorme, circa 12’x10’, di forma ellittica orientata N-S.
L’aspetto è, fatte le debite proporzioni, simile a quello della Via Lattea ad occhio nudo, con un chiarore di fondo punteggiato da debolissime stelline di campo sovrapposte.
Purtroppo il vento mi impedisce di consultare gli appunti, decido quindi di non andare alla ricerca della Little Gem, vicina, ma che richiede tempo: le nuvole si avvicinano e mi coprono il campo.
Avevo in programma M72, M73, Saturn ecc., ma il cielo Sud alle basse declinazioni non è osservabile, quindi alzo il tiro e passo in Pegaso.
NGC7217 GX m.10,1 Size 3,9’x3,2 Pegasus
A 100x osservo un nucleo stellare, un bulge insolitamente ampio e rotondo che stimo in quasi 2’ di diametro, un alone leggermente ellittico 5:4 in senso E-W, di diametro circa doppio del bulge.
Noto una stella m.10 a circa 6-7’ SE
NGC7331 GX m.9,7 Size 10,5’X3,7’ Pegasus
Visibile a 57x, a 100x appare molto allungata, nucleo quasi stellare, bulge allungato in senso N-S, alone lungo almeno 6' e largo 2-3'.
Osservo due * m.11 a 9'E (a posteriori mi viene il sospetto che quella S potesse essere una delle galassie satelite, probabilmente NGC7340).
A 150x in visione distolta sembra attraversata sulla parte Sud del bulge da due linee scure.
Due stelle m.13 sono visibili al limite del disco sulla punta N.
E' un oggetto splendido, che diventerà un must delle serate autunnali.
A questo punto si copre anche il Pegaso, per non parlare del Cetus e dei Pesci.
Inutile dire che il mio piano osservativo è andato a farsi benedire, così come il piano B (cielo Nord).
Il vento rende difficile servirsi delle mappe, che rischiano di fare la stessa fine del tappetino paraluce, volato nella scarpata di sotto! Decido allora di andare a memoria, puntando oggetti ben noti.
(fine prima parte)Dobson RPAstro 16"/f4,5 | Oculari: Hyperion 21/68°, ES 14-11-8,8-6,7/82°, Planetary ED 5-3,2/60° | Barlow: Meade APO 140 2x | Filtri: Astronomik UHC e O-III
-
Discussioni Simili
-
Nufenen pass/Passo della Novena
Di Salvatore nel forum AstroFriendsRisposte: 73Ultimo Messaggio: 26-09-2015, 17:34 -
16 luglio 2016:nottata di novilunio Passo della Chiappa
Di giapetus nel forum Report osservativiRisposte: 22Ultimo Messaggio: 07-08-2015, 17:31 -
Passo del Sempione (CH) 17 Luglio 2015
Di Gitt nel forum Report osservativiRisposte: 19Ultimo Messaggio: 20-07-2015, 22:40 -
18 maggio 2015 Serata difficile al passo della Chiappa
Di giapetus nel forum Report osservativiRisposte: 17Ultimo Messaggio: 22-05-2015, 08:09 -
Report osservativo del 13 aprile al Passo della Chiappa
Di giapetus nel forum Report osservativiRisposte: 20Ultimo Messaggio: 17-04-2015, 21:40
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com