Risultati da 1 a 10 di 48
Discussione: Oberon e Titania?
Visualizzazione Elencata
-
03-10-2016, 20:59 #12
Re: Oberon e Titania?
Mah...
considerando che riesco a fotografare le bande di Giove con un cercatore 6x30 rotto oramai non mi stupisco quasi più di nullaperò vorrei cercare di dare un altro contributo alla cosa, ammesso che i miei "due cents" possano essere utili in qualche modo.
Sicuramente se posizionati alla massima elongazione l'opera diventa meno impossibile però va anche detta una cosa sulla focalizzazione e il raggiungimento della magnitudine limite.
Le formule che si è soliti usare sono lacunose e incomplete e non considerano un aspetto fondamentale (oltre a quello del seeing, umidità, inquinamento luminoso) che dipende dal tipo di schema ottico.
Poiché i satelliti appaiono come punti diventano in tutto e per tutto equiparabili ad una stella (più o meno luminosa).
Lo schema ottico risulta basilare per capire effettivamente quanta luce (anche in condizioni ottimali extra atmosfera terrestre) finisce nel disco di Airy e, quindi, nell'immagine di una stella poco luminosa.
Le riflessioni, gli oculari, le ostruzioni, etc.. comportano che non tutta la luce raccolta dal diametro totale dello strumento finisca nel disco di Airy ad esempio.
Un SC con ostruzione del 35% non fa molto bene, sicuramente meglio fa un newton 200/1200 che non ha la lastra correttrice e ha una ostruzione del 25% più o meno.
Meglio ancora fa un rifrattore ammesso che non abbia spettro secondario non corretto.
Quindi dire che, tramite la formula XYZ (mi sovvengono quelle generalmente usate), per dire che un 20cm C8, newton, e rifrattore, o RC, etc.. giungono tutti alla stessa magnitudine limite (a parità di altre condizioni) è, de facto, errato.
Con questo sia chiaro, non dico che tu non abbia visto qualcosa, mi sembra però extra capacità strumentale vedere i due satelliti di mag. 14 circa posti a 8" da un disco planetario di mag. 5,7 con soli 20 cm. sotto un cielo (magari buono) ma non da "extra atmosfera".
Ovviamente posso sbagliare.
Paolo
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com