Risultati da 1 a 8 di 8

Discussione: L'eclissi del 1961

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Staff • Autore L'avatar di corrado973
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Quartucciu (CA)
    Messaggi
    4,610
    Taggato in
    404 Post(s)

    L'eclissi del 1961

    Ciao a tutti. Ero tentato di postare in AMARCORD...

    Condivido con voi questa foto che mi è passata stamattina:

    https://s9.postimg.org/kkgug99r3/399...327b866_XL.jpg

    E' lo scatto originale dell'evento che si manifestò il 15 febbraio 1961:

    WIKIPEDIA ci dice:
    L'eclissi solare del 15 febbraio 1961 fu un evento astronomico, avvenuto il suddetto giorno, con una magnitudine di 1.036. Fu l'unica eclissi solare di tipo "totale" visibile dal suolo italiano del XX secolo (si escluda quindi l'eclissi di tipo "anulare" che avvenne l'11 novembre 1901, altresì soltanto visibile alle primissime luci dell'alba e soltanto da un piccolo lembo della Sicilia meridionale).
    Partendo dal sud della Francia, il cono d'ombra della totalità di questa eclissi solare proseguì nel nord-centro Italia, poi in Jugoslavia, Romania, infine nell'Unione Sovietica, in Ucraina e in Russia meridionale, ove vi fu il massimo dell'eclisse, della durata di 2 minuti e 45,1 secondi, nei pressi della città di Novočerkassk. Il cono d'ombra proseguì per terminare, nel tardo pomeriggio, verso la Siberia settentrionale, nei pressi del Lago Pjasino.

    In Italia, la totalità del fenomeno fu visibile soltanto da alcune aree delle regioni centro-settentrionali, le quali ebbero anche condizioni meteo favorevoli all'osservazione. La fascia della totalità ebbe luogo nelle prime luci del mattino, circa un'ora dopo l'alba, più precisamente dalle ore locali 08:38 alle ore 08:40 circa. La fascia d'ombra della totalità fu compresa in una ristretta porzione di territorio italiano compreso tra due linee immaginarie che collegano Torino sud-Parma sud-Comacchio e Isola d'Elba-Terni sud-Pescara sud. Tutte le altre aree geografiche al di fuori dalla suddetta fascia d'ombra, videro una eclissi solare soltanto di tipo parziale.


    L'eclissi avvenne di mercoledì, un giorno feriale, tuttavia, essendo un evento rarissimo, furono interrotte molte attività lavorative degli italiani coinvolti, almeno durante la totalità del fenomeno. L'Osservatorio astrofisico di Arcetri, più altri osservatori sparsi nella Toscana, una delle regioni coinvolte nella totalità del fenomeno, studiarono a fondo il fenomeno della polarizzazione della luce della corona solare, e vennero altresì eseguite delle misurazioni astrometriche di precisione per la determinazione degli istanti di contatto dell'eclissi.

    Ho trovato anche un video:
    https://www.youtube.com/watch?v=qJoJOjTqnDE

    Incuriosito poi ho cercato su stellarium:
    https://s12.postimg.org/t6xga532l/Ca...hermata_24.png

    Ultima modifica di corrado973; 26-10-2016 alle 09:01
    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
    Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2

Discussioni Simili

  1. Un'eclissi ma non per noi...
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Eclissi, Transiti e Occultazioni
    Risposte: 28
    Ultimo Messaggio: 05-09-2016, 14:34
  2. 12 febbraio 1961
    Di corrado973 nel forum Astronautica
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 15-02-2016, 00:20
  3. eclissi..
    Di merlino nel forum Sole
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 23-03-2015, 12:25
  4. La mia eclissi
    Di nicola66 nel forum Sole
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 22-03-2015, 00:45
  5. La mia eclissi
    Di maxximum nel forum Sole
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 21-03-2015, 09:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •