Risultati da 1 a 10 di 67

Visualizzazione Elencata

  1. #15
    SuperGigante L'avatar di Gianluca97
    Data Registrazione
    Jul 2013
    Località
    Castiglione D'Adda (LO)
    Messaggi
    2,296
    Taggato in
    170 Post(s)

    Re: Individuare esopianeti con telescopi amatoriali

    Anche se non ho ben campito tutto quello che hai scritto ti ringrazio per aver spiegato bene questa cosa.
    I valori che servono come raggio della stella, del pianeta e magnitudine della stella sono tutte informazioni facilmente reperibili ovunque, il problema era proprio capire a quanto corrisponde il calo di magnitudine, ora mi studio con calma le formule che hai scritto e vedo di capirle bene.
    Grazie ancora

    Ho letto di quelle possibilità usando la fotometria differenziale sul libro di Gasparri che è riferito solo a strumenti amatoriali quindi credo siano tutte possibili, ma non lo so con esattezza.
    Osservo con Dobson Skywatcher 8"; oculari: ES 24mm 68°, ES 8,8mm 82°, Planetary HR 6mm 60° Fotografo con una Pentax K5 e Sky-Watcher 80ED su EQ5 SynScan

Discussioni Simili

  1. oggetti facili da individuare
    Di lucatd4 nel forum Profondo Cielo
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 01-09-2014, 23:40
  2. Suggerimenti per individuare notte sereni
    Di martino papesso nel forum Il cielo ad occhio nudo
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 20-07-2013, 09:59
  3. Come individuare zone libere da inquinamento lminoso?
    Di martino papesso nel forum Luna
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 17-07-2013, 12:17

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •