Risultati da 1 a 10 di 57

Visualizzazione Elencata

  1. #12
    Nana Bruna L'avatar di Maurizio_39
    Data Registrazione
    Mar 2018
    Località
    Roma
    Messaggi
    172
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: Seeing e diametro su Giove

    @Angelo_C
    maggior diametro, maggiori dettagli, maggior contrasto, maggior saturazione dei colori, ecc (a parte il 76 e l'80 che se la giocavano nei diversi ambiti), questo indipendentemente che uno era un newton e gli altri tutti rifrattori medio-lunghi (80ino a parte).
    Sono sostanzialmente della tua idea, purché i confronti si facciano in situazioni di similitudine.
    Sono convinto di andare in OT ma non saprei dove mettere le considerazioni che seguono senza mantenere una continuità nell’analisi di questi problemi.
    Vedo di spiegarmi.
    Da un certo punto di vista, ottica ed idraulica presentano qualche elemento in comune: entrambe si occupano di un flusso di qualcosa in un tubo ed entrambi questi flussi vengono disturbati da quelli che possiamo chiamare “effetti di bordo”. Questi possiamo identificarli nelle vorticosità prodotte dell’attrito, con la conseguenza degradazione del regime di flusso, e negli effetti di diffrazione e riflessioni anomale che si generano nei bordi delle lenti e degli specchi, con la conseguente degradazione dell’immagine.
    Mi riferisco all’idraulica essendo questa più confacente alle mie cognizioni professionali.
    Ora, in idraulica, per tenere conto di questi “effetti” si usa riferirsi al cosiddetto “diametro equivalente”; questo è definito come 4 volte il rapporto tra la sezione di passaggio e il contorno “bagnato”.
    E’ facile constatare che per un tubo a sezione circolare libero il diametro equivalente ha la stessa misura del diametro reale; per un tubo di sezione quadrata di lato D si calcola ancora un diametro equivalente pari a D, cioè equivale al tubo precedente ma con una sezione volte maggiore.
    Analogamente per un tubo concentrico ad un altro tubo di dimensioni maggiori, si calcola (*). Questo sembra proprio il caso più simile ad un tubo ottico tipo Schmidt-Newton o SCT con specchietto secondario che fa da ostruzione.
    Se, ad es., consideriamo un SCT 200, la cui ostruzione centrale è circa 70 mm, possiamo calcolare: .
    Cioè, con questo criterio, lo SCT equivale, agli effetti dei fattori collaterali (disturbi), ad un rifrattore 133!
    E tutto questo trascurando l’assorbimento dei maggiori elementi ottici interposti, i problemi di lavorazione e mantenimento delle superfici e quant’altro.
    Per almeno questi motivi ritengo che quanto detto all’inizio debba essere tenuto in debito conto.
    Cieli bui e sereni a tutti.

    (*) P.S. Poi sviluppando il binomio si arriva alla nota
    Ultima modifica di Maurizio_39; 29-05-2018 alle 17:53 Motivo: Correzione

Discussioni Simili

  1. Giove,il seeing e il diametro.
    Di Salvatore nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 24-03-2015, 21:24
  2. Diametro oculari
    Di PHIL53 nel forum Accessori
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 20-02-2015, 08:12
  3. Seeing vs Diametro
    Di contedracula nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 22-08-2014, 21:47
  4. l'importanza del DIAMETRO
    Di cherubino nel forum Strumenti di ripresa
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-01-2014, 15:53
  5. Diametro e seeing
    Di cicciohouse nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 20-10-2013, 14:14

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •