Risultati da 1 a 10 di 53

Discussione: Le montature

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,047
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Lightbulb Le montature

    LE MONTATURE
    Le montature sono i supporti dove vanno fissati i Tubi ottici telescopici (OTA).

    Ne esistono di vari tipi a secondo dell’esigenza, di vari prezzi e di vari pesi, sia per la semplice astronomia visuale che per l’astrofotografia.

    La montatura è spesso sottovalutata dai neofiti, dato che, per ragioni di inesperienza o più semplicemente di budget, si preferisce puntare sul diametro e qualità del tubo ottico piuttosto che sulla montatura.

    Spesso montature buone, rigide e granitiche per un’uso del telescopio ( soprattutto per il livello un pochino più avanzato degli astrofili) costano quasi quanto il telescopio intero.

    Sottolineo l’importanza di una buona montatura sia per la comodità del visualista, dato che osservare un’immagine “ballerina” comporta un degrado delle immagini inconcepibile, ma soprattutto per chi pratica l’astrofotografia, dato che la precisione e la stabilità dell’inseguimento è la base per un buon astroimager.
    Le montature andrebbero considerate per la loro capacità di carico, e quindi di supporto dell’OTA per il visualista e dell’intera strumentazione dell’astrofotografo (telescopio guida,webcam ecc ecc)
    Vediamo le principali montature per il livello amatoriale:
    ALTAZIMUTALE: è la montatura più intuitiva e semplice per il neofita, dato che i movimenti sono alto/basso-destra/sinistra con dei cerchi graduati (azimut e altezza) per localizzare gli oggetti celesti tramite le dovute coordinate.
    montaltz.gif

















    Il difetto di questa montatura è che, se motorizzata, “soffre” della rotazione di campo” cioè il movimento delle stelle nel cielo seguono la naturale rotazione terrestre con l’inclinazione dovuta, quindi, dopo un lasso di tempo variabile (in base all’ingrandimento ) l’oggetto tenderà ad uscire dal campo inquadrato.

    EQUATORIALE: questa è la montatura più usata dagli astrofili, dato che la montatura, una volta eseguito il giusto allineamento alla stella polare, insegue in modo naturale il moto degli oggetti celesti puntati tramite cerchi graduati.
    La montatura segue i movimenti in Ascenzione Retta (AR) e Declinazione (DEC).
    montatura.jpg
















    Normalmente le montature EQ hanno una “gamba” contrassegnata per il posizionamento a Nord, poi, con le vite senza fine, si porta il blocco motori alla posizione della latitudine del sito dove si osserva, e, tramite il cannocchiale polare si staziona alla stella Polare.

    Questo passo si può effettuare anche in modo grossolano per i visualisti, ma è fondamentale eseguirlo in modo impeccabile per gli astrofotografi!

    Le EQ vanno bilanciate (ma anche gli altazimutali) tramite contrappesi da avvitare al blocco motori per permettere una perfetta equilibriatura e quindi un consono inseguimento da parte della motorizzazione, appare subito ovvio quanto importante sia la capacità di carico della montatura.vediamo alcuni esempi delle marche più venduti:

    Montature per telescopi medio – piccoli:

    sotto sky watcher eq 3.2
    Skywatcher_Montatura_EQ3-2_NEW_500x500.JPG





















    Montature per telescopi medi:

    sotto una EQ5


    Skywatcher_montatura_EQ5_de_luxe_450x450 (1).jpg




















    sotto una HEQ5 con carico massimo fino a 14kg
    HEQ5S_web.jpg





















    Sotto una neq6 con capacità di carico fino a 18kg
    neq6-syn-med.jpg




















    Montature professionali :
    sotto la Astrophisics 3600 con portata fino a 65kg.
    AP-020-3600 Capitan.jpg





















    Esistono poi le montature a FORCELLA: due bracci avvolgono l’OTA per una stabilità elevatissima, queste normalmente hanno un’inseguimento altazimutale, ma si possono dotare di < cunei polari> che consistono in speciali supporti da apporre alla base dello strumento per far inseguire in modo equatoriale anche i telescopi a forcella!

    sotto nell'esempio un CPC celestron:
    CPC800.jpg




















    Normalmente, gli osservatori o gli astrofili più esigenti montano il blocco motori su delle montature a COLONNA, questa comporta, essenzialmente, la grande stabilità del telescopio tutto.

    Mi sento di consigliare, soprattutto ai neofiti, di NON sottovalutare l’importanza della montatura, dato che quasi la metà della riuscita di uno strumento, passa proprio dalla montatura, se potete, evitate costosi software di ricerca ed inseguimento a favore di una montatura magari manuale ma sicuramente stabile!

    Questo post contiene 7 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di etruscastro; 30-08-2013 alle 18:19 Motivo: aggiornamento carico massimo neq6, errore dei dati da venditori!

Discussioni Simili

  1. Montature - Differenza fra Eq6 e Heq5
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 23-05-2012, 18:16
  2. Montature equatoriali - grandi - immagini
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-05-2012, 18:01
  3. Montature equatoriali - medie - immagini
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-05-2012, 17:49
  4. Montature equatoriali - piccole - immagini
    Di Huniseth nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 23-05-2012, 17:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •