Discussione: Notizie dall'UAN
Visualizzazione Elencata
-
22-10-2018, 13:21 #29
Re: Notizie dall'UAN
ASTROUANEWS N. 16 DEL 22 OTTOBRE 2018
ASTRONOTIZIE
FISICA
IN PRINCIPIO ERA IL FLUIDO. Attraverso collisioni fra ioni di xeno, prodotte al CERN con LHC e analizzate con l'esperimento Alice, e' stato possibile ricostruire proprieta' fondamentali del plasma di quark e gluoni che costituiva la materia dell'Universo all'epoca del Big Bang (https://bit.ly/2NTXtUS).
L'ELETTRONE SFERICO CHE SALVA IL MODELLO STANDARD. Un esperimento ha misurato la sfericita' dell'elettrone con una precisione mai raggiunta finora. I risultati mostrano che entro l'errore sperimentale, questa particella elementare e' effettivamente sferica e dunque non devia dalle previsioni del modello standard, il quadro teorico coerente che descrive la realta' (https://bit.ly/2EChLmw).
ASTRONAUTICA
PARTITA LA MISSIONE "BEPI COLOMBO" PER MERCURIO. La missione ESA-JAXA BepiColombo verso Mercurio e' stata lanciata dalla base europea di lancio di Kourou (Guyana francese) su un vettore Ariane 5 alle 03:45:28 (01:45:28 GMT) del 20 ottobre, per una emozionante missione per studiare il pianeta piu' interno del Sistema Solare. Informazioni sulla missione sono al seguente link: https://bit.ly/2S71U2f ; il video del lancio e' disponibile a questo link: https://bit.ly/2yqnF4z
NEBULOSE E STELLE
LA CRAB NEBULA VA DI NUOVO A MILLE. Un telegramma astronomico pubblicato pochi giorni fa dal gruppo del satellite Agile da' notizia di un improvviso incremento nell’emissione gamma della Nebulosa del Granchio (https://bit.ly/2ECsjlI).
FUSIONE TRA STELLE DI NEUTRONI, CI RISIAMO. Osservato un segnale elettromagnetico analogo a quello prodotto in occasione di GW 170817. I due eventi sono stati generati dallo stesso fenomeno, ovvero la fusione di due stelle di neutroni che ha prodotto un fascio collimato di particelle ad alta energia. Il getto ha prodotto un breve, intenso lampo di raggi gamma (https://bit.ly/2NS6Gx6).
"NASCITA" E "MORTE" DI UNA SUPERNOVA DEBOLE. Una rete di astronomi ha rilevato un evento di supernova sorprendentemente debole ed effimero. Si e' trattato dell'esplosione di una stella massiccia, deprivata pero' di parte dell'involucro esterno, probabilmente per effetto dell'attrazione gravitazionale di una stella compagna molto densa e compatta. La supernova ha lasciato dietro di se' una stella di neutroni, che con la compagna forma ora un sistema binario compatto (https://bit.ly/2AlCBm0).
PRISTINE, STELLA INCREDIBILMENTE VETUSTA. Un gruppo internazionale ha osservato per la prima volta una stella tra le piu' antiche della Galassia. Dal suo studio si potranno comprendere meglio alcune caratteristiche dell’origine della nostra galassia e dell'ambiente in cui si sono formate le sue prime stelle (https://bit.ly/2q5iIJY).
ESOPIANETI ED ESOBIOLOGIA
SULLE TRACCE DEI PIANETI CHE MIGRANO. Grazie alla potenza del radiotelescopio ALMA, una nuova ricerca britannica ha individuato un segno distintivo negli anelli di polvere dei dischi protoplanetari che indica lo spostamento in corso di un pianeta verso una sistemazione gravitazionalmente piu' consona. Secondo lo studio guidato dall'Universita' di Warwick, a fare la differenza e' la dimensione dei grani di polvere (https://bit.ly/2EKerWO).
I GIGANTI E LA BAMBINA. ALMA rivela quattro pianeti della taglia di Giove e Saturno in orbita attorno a una stella di appena due milioni di anni, segnando due record. La prima osservazione di cosi' tanti pianeti massicci in un sistema cosi' giovane e la gamma piu' estrema di orbite finora osservate: il pianeta piu' esterno e' oltre mille volte piu' lontano dalla stella rispetto a quello piu' interno. Solleva cosi' domande sulla formazione di un tale sistema (https://bit.ly/2ECynuu).
SUPER BRILLAMENTI DANNOSI PER GLI ESOPIANETI? Con il telescopio spaziale Hubble gli studiosi cercano di capire come l’intensa emissione di raggi ultravioletti da parte delle stelle nane rosse influenzi i pianeti nella zona abitabile (https://bit.ly/2yqNim7).
URTI FRA POLVERE INTERSTELLARE: UNA BOTTA DI VITA. Pubblicato su Astrophysical Journal Letters uno studio sui meccanismi chimico-fisici alla base della formazione di molecole prebiotiche nello spazio. Un ruolo cruciale e' giocato dalle intense onde di pressione dovute ai violenti urti fra grani di polvere interstellare (https://bit.ly/2PidPf6).
GALASSIA, GALASSIE E COSMOLOGIA
ECCO HYPERION, L’ANTICO TITANO COSMICO. Un gruppo internazionale di ricercatori guidato da Olga Cucciati dell’INAF di Bologna ha scoperto uno sterminato superammasso di galassie primordiali ribattezzato Hyperion, nome antico di Iperione, il titano della mitologia greca. E' la struttura piu' grande e pmassiccia mai trovata in questa ubicazione cosi' lontana nel tempo e nello spazio, a soli 2 miliardi di anni dopo il Big Bang (https://bit.ly/2J87zko).
Discussioni Simili
-
Notizie da Marte
Di Willy nel forum AstronauticaRisposte: 2Ultimo Messaggio: 08-07-2019, 16:32 -
Notizie da Venere
Di corrado973 nel forum PlanetologiaRisposte: 18Ultimo Messaggio: 16-01-2018, 21:41 -
Notizie da Io
Di corrado973 nel forum PlanetologiaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 21-10-2016, 13:42 -
Ottime notizie per il futuro delle sonde gestite dall'ESA
Di Pierluigi Panunzi nel forum AstronauticaRisposte: 3Ultimo Messaggio: 23-11-2014, 17:53
Kit oculari
Oggi, 10:27 in Accessori