Discussione: Aiuto per acquistare lo strumento giusto.
Visualizzazione Elencata
-
02-10-2019, 21:52 #1
Aiuto per acquistare lo strumento giusto.
Mi dispiace dover rifare questa domanda.
A memoria mi pare di averla già posta nel 2015. Ma non trovo nulla nel database.
Mi era stato consigliato qualcosa, ma per i più svariati motivi non ho acquistato nulla.
Ora che lavoro da un po, e soprattutto ho un posto di lavoro che mi permette un acquisto, richiedo info per un telescopio.Quindi:
1) Cosa voglio osservare principalmente
a- Luna e Pianeti
Se riesco a vederla anche qualche galassia o nebulosa.
2) Uso del telescopio
a- Solo visuale
Ma se riesco, almeno alla luna, una foto glie la farei
3) La cosa più importante per me è
Sinceramente non lo so. So che vorrei vedere gli oggetti nitidi e definiti (il meglio che si riesce)
4) Osservo più spesso:
b- Dal giardino
5) Il cielo da dove osservo generalmente è:
a- Cielo di città; l'IL è pesante, sono visibili solo i pianeti o le stelle principali.
b- Cielo di sobborgo; la Via Lattea non sempre è visibile e al binocolo osservo i DSO più "luminosi"
Un mix tra A e B . La via lattea ad occhio nudo non la vedo. Ma vedo orsa minore, maggiore, pianeti, ecc ecc.
6) Quando mi sposto:
b- Ho spazio in macchina, con un po’ di sforzo..
7) Per raggiungere il luogo di osservazione con la mia auto:
b- Ho un breve tragitto e pochi passi
8) Posso trasportare facilmente:
a- 10 kg
b- 20 kg
9) Messa a punto:
Vorrei evitare che il telescopio si scollomi o che entri polvere
10) Quando sono sul posto:
a- Voglio iniziare a guardare subito! Non ho sempre molto tempo
11) Per trovare il bersaglio:
a- Mi piace studiare una mappa
Almeno, sono obbligato. I sistemi go to mi fanno lievitare il costo. Preferisco spendere per una buona ottica
12) Quando ho trovato l'oggetto:
b- Sono disposto a girare o spingere qualcosa ogni tanto per centrarlo nel campo visivo
13) Per lo strumento senza accessori, posso spendere:
Da 0 a 600€ .
Vorrei evitare i Newton. Scollimazioni e polvere mi spaventano.
Mi interessa qualcosa con cui posso vedere nel dettaglio i pianeti. E non sfuocati o miseri puntini.
E una bella osservazione della luna. Magari con un po di zoom sui crateri (se è possibile col mio budget)
Io ho pensato ad un acromatico da 100/1000.
Mi è stato consigliato da un signore un 150/700
Se mi spingo un po col budget, la skywatcher so che fa un buon 120/1000.
Ma così a numeri non so come si traducano poi alla vista.
La mia unica esperienza è stata con un konus mezzo giocattolo da 60/600.
Avere un 120/1000 o un 102/1000 vuol dire che non riuscirò a vedere le galassie?
Se un giorno vorrò collegarci la reflex, riesco a fare qualcosa di decente?
Insomma , consigliatemi voi qualcosa
Questo post contiene 4 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
Discussioni Simili
-
Aiuto scelta primo strumento
Di Levin nel forum Primo strumentoRisposte: 20Ultimo Messaggio: 18-09-2017, 18:03 -
Aiuto primo strumento
Di Samuele.Tapatalk nel forum Primo strumentoRisposte: 5Ultimo Messaggio: 09-03-2017, 21:13 -
strumento da acquistare
Di fab nel forum Primo strumentoRisposte: 49Ultimo Messaggio: 21-08-2016, 09:02 -
Aiuto per primo strumento
Di v100s nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 11Ultimo Messaggio: 02-09-2015, 18:43 -
aiuto scelta strumento
Di asterix nel forum Primo strumentoRisposte: 15Ultimo Messaggio: 13-02-2013, 10:45
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Oggi, 17:20 in Articoli