Discussione: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
Visualizzazione Elencata
-
07-11-2023, 14:47 #11
Re: 06/11/2023, Nebulosa Testa di Cavallo (IC434)
io purtroppo sull'elaborazione non sono molto ferrato, oltretuttoio faccio solo foto in mono che e' un processo tutto diverso....
Ti posso pero' aiutare per quello che riguarda l'aquisizione ...
Immagino tu hai un pc per comandare tutto... Fatti due cartelle, una Light e una Dark...
Inizi la sessione, fai dieci scatti e poi ti fermi... Chiudi il tubo o lo copri in modo che non entra luce, devi esser super sicuro di questo. Fai tre, quattro scatti coperti e li sposti nella cartella dei Dark. Poi riapri il tele e fai lo stesso procedimento fino ad avere una ventina di dark.... sei a posto.. Ovviamente, se due , tre, quattro sere, vedi che la temperatura di ripresa e' simile, non hai bisogno di rifarli... una volta , se sono ben fatti ti basta...
Veniamo ora ai Flat...
Perche' ti dico di farli con il cielo....perche' in questo modo sei sicuro che il tuo campo sia uniforme... se usi magliette, luci varie, pannelli... funzionano, certo... ma le devi controllare ed esser sicuro che la luce sia al 100% uniforme o ti fanno danni...
Quindi, visto che oltretutto non hai bisogno di niente, punta il tele al tramonto, quando il sole non c'e' piu' ma nenche le stelle sono ancora uscite... fai uno scatto tipo a tre secondi e guarda il grafico. Ovviamente quando si parla del picco , tu devi considerare tutto il grafico.. non conosco Sharpcap ma immagino devi valutarlo al 100%.
Se sei troppo a sinistra , aumenti il tempo di aquisizione ,se sei troppo a destra lo diminuisci... non scendere mai sotto il secondo, piuttosto aspetta che il cielo diventi piu' scuro...
Una volta trovati i tempi guisti fai anche qui una ventina di flat.
Terminati, copri il tele come se facessi i dark e fai lo stesso numero di scatti ed esattamente con lo stesso tempo dei flat. E cosi hai anche i dark flat.
Un'altra cosa da tenere a mente e' che devi esser piu' o meno sulla zona di fuoco, e' importante sapere dove si trova il tuo punto di fuoco per i flat...
Da qui in poi , non tocchi piu' la camera e ti fai i tuoi light e dark.
Puoi provare in alternativa a scaricare NINA , e' molto intuitivo e ha degli ottimi tool per aiutarti con i flat.
Un'ultima cosa, per lo stazionamento al polo non fidarti solo del cannochiale polare, non e' preciso... usalo per uno primo stazionamento grossolano e poi utilizza un software per ottimizzare lo stazionamento ( tipo NINA o anche sharpcap dovrebbe averlo...)
Dopo tutta questa pappardella spero che riesci a migliorare un po... quando poi metti a posto queste cose puoi passare all'elaborazione...Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
Discussioni Simili
-
M42 IC434 Orione e Testa di Cavallo
Di Francesco Ciavaglia nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 07-02-2022, 13:02 -
La mia prima IC434 nebulosa testa di cavallo
Di dodò nel forum Deep SkyRisposte: 7Ultimo Messaggio: 20-12-2020, 16:03 -
IC434 - Nebulosa Testa di Cavallo e dintorni
Di AstroAlex1985 nel forum Deep SkyRisposte: 5Ultimo Messaggio: 03-04-2017, 10:59 -
pareri critiche consigli su Nebulosa Rosetta+ ic434 (neb testa di cavallo)
Di marcomas nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 08-03-2016, 00:11 -
Nebulosa Testa di Cavallo (IC434) + Nebulosa Fiamma (NGC2024) Narrow Band
Di Spock nel forum Deep SkyRisposte: 14Ultimo Messaggio: 07-01-2016, 09:32
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli