Risultati da 1 a 5 di 5

Visualizzazione Elencata

  1. #1
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Exclamation Un pianeta, due stelle: nuovo studio mostra come si formano i pianeti circumbinari

    Un pianeta, due stelle: nuovo studio mostra come si formano i pianeti circumbinari

    Un nuovo studio sulle sue controparti reali, osservate dal telescopio spaziale Kepler, suggerisce che il pianeta Tatooine di Luke Skywalker s’è formato lontano dalla sua posizione attuale nell'universo di Star Wars.


    Come il suo immaginario gemello di Star Wars, Kepler-34 (AB) b è un pianeta circumbinario, così chiamato perché orbita attorno a due stelle. Ci sono pochi ambienti più estremi di un sistema stellare binario nei quali si può verificare la formazione di un pianeta. Potenti perturbazioni gravitazionali dalle due stelle si abbattono sui blocchi rocciosi dei pianeti, portando a collisioni distruttive che frantumano il materiale. Quindi, come si spiega la presenza di questi pianeti?


    Nella ricerca pubblicata questa settimana in Astrophysical Journal Letters, il dott. Zoe Leinhardt ed i colleghi della Bristol School of Physics hanno completato una serie di simulazioni al computer dei primi stadi della formazione dei pianeti intorno alle stelle binarie, utilizzando un sofisticato modello che calcola l'effetto della gravità e delle collisioni fisiche tra un milione di blocchi planetari.


    Essi hanno scoperto che la maggior parte di questi pianeti debbono essersi formati molto più lontano dalle stelle binarie centrali e poi debbono essere migrati alla loro posizione attuale.


    Il Dott. Leinhardt ha detto: "Le nostre simulazioni mostrano che il disco circumbinario è un ambiente ostile anche per i grandi, gravitazionalmente forti oggetti. Prendendo in considerazione i dati sulle collisioni, così come il tasso di crescita fisica dei pianeti, abbiamo scoperto che Kepler 34 (AB) b avrebbe avuto grossi problemi per accrescere dove si trova adesso. "


    Sulla base di queste conclusioni su Kepler-34, sembra probabile che tutti i pianeti circumbinari attualmente conosciuti possano avere anche migrato significativamente lontano dalle loro posizioni di formazione - con la possibile eccezione di Kepler-47 (AB) c che è il più lontano dalle stelle binarie di tutti gli altri pianeti circumbinari.


    Stefan Lines, autore principale dello studio, ha detto: "I pianeti circumbinari hanno catturato l'immaginazione di molti scrittori di fantascienza e film-maker. La nostra ricerca dimostra quanto eccezionali essi siano. Capire di più su dove si formano aiuterà le future missioni mirate alla ricerca di esopianeti a scoprire pianeti simili alla Terra in sistemi binari di stelle. "


    Articolo originale QUI. Maggiori informazioni QUI e QUI.
    Ultima modifica di Red Hanuman; 01-02-2014 alle 16:35

Discussioni Simili

  1. Al di là di luna, pianeti e stelle...
    Di KRK nel forum Il mondo notturno
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 28-01-2014, 22:54
  2. Un Pianeta, una Luna, e due Stelle
    Di Giuseppe Petricca nel forum Eclissi, Transiti e Occultazioni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 04-12-2013, 08:07
  3. I pianeti aiutano le stelle a crescere
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 04-01-2013, 09:53
  4. Pianeti con due stelle
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 13-11-2012, 16:24

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •