Risultati da 1 a 10 di 52
Discussione: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Visualizzazione Elencata
-
22-02-2014, 14:20 #31
- Data Registrazione
- Jul 2013
- Località
- Napoli - New York
- Messaggi
- 2,112
- Taggato in
- 145 Post(s)
Re: Orion Nebula- Urban Astrophotography Project -
Io intendo il tutorial come il riferimento dell'Autore, nulla di più, un software si impara con un corso adatto o con competenza pregressa non scopiazzando qua e la, sappi che non mi riferisco a te ma ad un discorso generale, perciò reputo il tecnicismo " amatoriale " molto approssimativo, il problema nasce quando questa approssimazione viene scambiata per - competenza -, che è ben altra cosa.
per le foto...conte.
bisogna discernere la parte dell'acquisizione dalla parte elaborativa.
la parte dell'acquisizione è quella dell'astrofilo, viene fatta sotto il cielo stellato con telescopi e spesso mentre un telescopio scatta si usa osservare con binocoli o altri telescopi.
Con gli automatismi e la tecnologia oramai un astrofilo non fa altro che montare fili, da quando c'è la guida poi tutti si sono dimenticati anche come si mette un telescopio in Polare
appena tornati a casa con il materiale inizia tutta una altra fase, che dell'astrofilia non ha proprio niente.
al massimo possiamo pensare a tecniche elaborative fotografiche PRESTATE alla astrofilia.
che poi il soggetto sia una nebulosa pittosto che una montagna poco importa.
quello che non si riesce a percepire è questo netto divario. le fasi dell'astrofotografia sono necessariamente due.
che poi si voglia dar più peso a una o ad un altra è un altro discorso.
io mi diverto tanto nella prima che nella seconda. quindi sono contento di cercare di migliorarmi tanto nella parte acquisitiva che in quella elaborativa.
Impossibile non trovare un collegamento tra le due fasi.ma dire che sia una attività unitaria è impensabile.
se nella prima si parla di magnitudini di fov di seeing o di trasparenza nella seconda parleremo di iterazioni elaborazioni curve e livelli...deconvoluzione e chi può ne ha più ne metta.
il fatto è che per arrivare ad un risultato tangibile c'è la necessità di migliorarsi tanto nella fase astrofila che in quella elaborativo-fotografica.
su questo non c'è nessun dubbio
Ciaohttp://www.osservatoriovesuviano.it Conte Dracula
Stazione Meteorologica Davis Vantage Pro2 +40°50'N +14°22'E 200m s.l.m.
-
Discussioni Simili
-
[UAP] Urban Astrophotography Project - Gennaio/Febbraio 2014 - M82 e supernova
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 36Ultimo Messaggio: 26-02-2014, 22:32 -
[UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre/Dicembre 2013 - M31
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 44Ultimo Messaggio: 11-01-2014, 15:39 -
[UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre 2013 - M33
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 125Ultimo Messaggio: 11-12-2013, 22:16 -
[UAP] Urban Astrophotography Project - Novembre/Dicembre 2013 - NGC281
Di pk825 nel forum Deep SkyRisposte: 9Ultimo Messaggio: 07-12-2013, 17:54 -
Raccolta [UAP] Urban Astrophotography Project
Di etruscastro nel forum Deep SkyRisposte: 0Ultimo Messaggio: 18-11-2013, 18:13
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole