Risultati da 1 a 8 di 8
Discussione: C/2014 q2 lovejoy
Visualizzazione Elencata
-
05-11-2014, 11:27 #1
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,047
- Taggato in
- 2393 Post(s)
C/2014 q2 lovejoy
ho atteso qualche giorno per portare all'attenzione di astronomia.com questa cometa, addirittura non includendola nelle COMETE DEL MESE DI NOVEMBRE per seguire, qualora ne fossero state confermate, le sue stime di magnitudine.
ad oggi sembra proprio che il cacciatore di comete Terry Lovejoy abbia di nuovo scoperto una cometa che promette di brillare di una speranzosa magnitudine +7 nel mese di gennaio 2015, il 30 ottobre Chris Wyatt ha stimato una magnitudine visuale di +10.2!
non è nuovo Terry a questi tipi di scoperte, soltanto 11 mesi fa infatti risale la sua cometa scovata, lui stesso parla di se:
“...prendo grandi insiemi di triplette di immagini, vale a dire 3 immagini del campo stellare in esame, e utilizzo dei software per trovare oggetti in esso in movimento” e prosegue “se sospetto sugli output del software che utilizzo, posso controllare manualmente coi miei occhi, La maggior parte di ciò che si apre sulla fotocamera sono asteroidi, comete note, o falsi allarmi ma non questa volta”
infatti Terry ha scoperto la C/2014 Q2 il 17 agosto 2014 a Brisbane (Australia) al fuoco del suo SCT 8" a f.2,1 quando la cometa transitava nella costellazione della Poppa ad una magnitudine di +15!
TRAIETTORIA APPARENTE:
chart1.gif
CURVA DI LUCE:
mag.gif
in seguito, Mike Meyer fondatore della mailing list sulle comete, ha stimato al 2 gennaio il perielio dal Sole.
Lovejoy-panel-marked-Terry-580x193.jpg
Immagine tripletta presa da Terry Lovejoy della sua scoperta cometa. La cometa si muove leggermente in senso antiorario intorno al punto sfocato più grande nell'intervallo di tempo.Credito: Terry Lovejoy
In seguito il Minor Planet Center ha stimato sulla base di 24 osservazioni, un perielio a 265.000.000 km dal Sole il 14 febbraio 2015 e 150.000.000 km la sua distanza dalla Terra che avverrà il 19 gennaio con una velocità prossima ai 30.5km/s
l'inclinazione dell'orbita di 80.3° non lascia dubbi sulla sua provenienza (la nube di Oort) mentre l'eccentricità orbitale di 0.99 porta ad un traiettoria in cui la cometa ha un periodo orbitale di 13500 anni, nonostante tutto, alsuo abbandono nel sistema solare, il periodo potrebbe abbassarsi in 9000 anni (secondo alcune stime).
ARTICOLO ORIGINALE
EFFEMERIDI QUOTIDIANE
CURVE DI LUCE E TRAIETTORIA APPARENTE
COMETE DEL MESE DI ASTRONOMIA.COMUltima modifica di etruscastro; 05-11-2014 alle 11:42 Motivo: correzioni stime perielio e date!
-
Discussioni Simili
-
Cometa Lovejoy al Nexus
Di etruscastro nel forum Report osservativiRisposte: 21Ultimo Messaggio: 07-01-2014, 12:48 -
Cometa C/2013 R1 LOVEJOY
Di nives70 nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 20Ultimo Messaggio: 14-12-2013, 01:54 -
C2013 R1 Lovejoy
Di Patric nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 6Ultimo Messaggio: 14-12-2013, 01:52 -
C/2013 R1 Lovejoy con animazione
Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 26-11-2013, 16:46 -
Nuova (ennesima) Lovejoy scoperta!
Di Giuseppe Petricca nel forum Sistema SolareRisposte: 2Ultimo Messaggio: 11-09-2013, 11:51
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli