Pagina 3 di 10 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 96

Discussione: Primo rifrattore 120mm

  1. #21
    Nana Bruna L'avatar di Magneto
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Roma Eur
    Messaggi
    108
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    Lo so che magari non c'entra niente, ma mi piacerebbe mettere a confronto questo celestron acro da 120 e il mak 150 per vedere come si comportano...
    Mak 150 SW - Celestron Omni XLT 120 - HEQ5 SW - Planetary ED 12-18-25 - Planetary HR 7-9 - Let 28 - Barlow X-Cel 2x

  2. #22
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    Confronto puramente didattico, il mak 150 è di classe superiore come resa ottica.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  3. #23
    Nana Bruna L'avatar di Magneto
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Roma Eur
    Messaggi
    108
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    puramente didattico certamente huni....
    Mak 150 SW - Celestron Omni XLT 120 - HEQ5 SW - Planetary ED 12-18-25 - Planetary HR 7-9 - Let 28 - Barlow X-Cel 2x

  4. #24
    SuperNova L'avatar di Fazio
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,362
    Taggato in
    365 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    Premessa:
    La mia prima richiesta di consigli da parte di utenti esperti del forum ritengo sia stata formulata in modo troppo generico non indicando , infatti, quale sarà l'utilizzo dello strumento e le mie aspettative.

    Abito a circa 10 Km a Nord di Roma (credo che l'inquinamento luminoso si faccia ancora sentire) in una casa isolata con un grosso giardino da dove farei le mie osservazioni; non ho velleità itineranti.
    Non ho nessuna esigenza astrofotografica (anche se sono un discreto fotografo di lunga data) né credo l'avrò in seguito.
    Mi interessano principalmente i pianeti ma anche ammassi globulari, stelle doppie, eventuali comete, galassie (quelle alla portata dello strumento) e, molto probabilmente, il sole (con tutte le precauzioni del caso).
    Vorrei evitare nevrosi come "strumentite" o simili che credo affliggano più di un astofilo dilettante.
    Non tengo particolarmente a sistemi Go To (ma all'inseguimento motorizzato ovviamente si…) che credo tolga un po' di divertimento, preferisco orientarmi co le mappe.
    Con queste premesse vi chiedo se oltre alle montature HEQ5 e NEQ6, da voi suggerite, ce ne sono di alternative (non sarebbe male spendere un po' meno…) sulle quali "metter sù" lo strumento che avrei, forse ingenuamente, scelto cioè un rifrattore acromatico Celestron 120/1000.
    Grazie, Fabrizio.

    P.S. un grazie particolare ad etruscastro per l'invito a Monte Romano purtroppo andato a vuoto per meteo avverso; peccato, avrei avuto modo di orientarmi con maggiore nozione di causa.

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #25
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    Oddio quasi quasi potresti anche pensare ad una alt/az come la t-sky della tecnosky:

    http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp...TKskyt&Score=1

    Con i soldi risparmiati potresti arrivare ad un 150/1200 al posto di un 120/1000

    Perdi la motorizzazione, guadagni una montatura stabile e un po' di soldi per salire in diametro.
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

  6. #26
    SuperNova L'avatar di Fazio
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,362
    Taggato in
    365 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    Riccardo grazie per il consiglio,
    Preferirei comunque avere una motorizzazione per una visione più comoda (la mia vista non è un gran ché, avrei bisogno di pause tra un colpo d'occhio e l'altro…); tra l'altro credo che andare "a caccia" di oggetti da osservare aiutandomi con le mappe sia più facile con una m. equatoriale (ma forse mi sbaglio).

  7. #27
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    Non credo troverai il solo tubo ottico per poterlo poi mettere su una montatura scelta a parte.
    Temo tu sia obbligato ad acquistarlo insieme alla CG-4 aggiungendo il motore e rientreresti comunque nel preventivo di spesa.

  8. #28
    SuperNova L'avatar di Fazio
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,362
    Taggato in
    365 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    Il rifrattore (solo tubo) l'ho trovato su un sito tedesco ed uno italiano allo stesso prezzo: 400 €.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  9. #29
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    Guarda io la penso esattamente come te, preferisco anch'io una equatoriale.

    Però per quello che scrivevi mi era venuta in mente la alt/az
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

  10. #30
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Primo rifrattore 120mm

    Boh! Costa 599€ con la CG4...

Discussioni Simili

  1. SW 150/750 rifrattore
    Di medved nel forum Autorecensioni
    Risposte: 86
    Ultimo Messaggio: 25-11-2018, 20:38
  2. Giove ripreso con camera asi 120mm
    Di helima nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 02-04-2014, 15:42
  3. Primo telescopio: Rifrattore o Newtoniano?
    Di musiker64 nel forum Primo strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28-12-2013, 12:54
  4. Nuove prove ASI 120MM su cielo profondo
    Di cherubino nel forum Deep Sky
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 06-12-2013, 22:23
  5. Saturno con Asi 120mm e Zeiss 152/2250
    Di Beta Capricorni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 12-05-2013, 16:30

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •