Risultati da 1 a 10 di 74
Visualizzazione Elencata
-
23-03-2015, 15:00 #8
Re: Chiedo chiarimenti sulle dimensioni del cosmo e sulla sua topologia
La domanda è un pò confusa per me ma credo di capire cosa vuoi dire. Vuoi capire come mai riusciamo a vedere la radiazione cosmica di fondo che è così lontana nel tempo e non riusciamo a vedere invece altre porzioni di Universo?
La risposta è semplice.
La radiazione cosmica di fondo corrisponde ad un periodo in cui l'Universo aveva una età di circa 340 mila anni (secondo i dati più recenti di Planck) ed è caratterizzata da una diminuzione della densità e temperatura, tale da permettere ai fotoni di non essere più assorbiti dalle stesse molecole presenti nel plasma primordiale. Questa radiazione permea tutto l'Universo in modo globalmente omogeneo e isotropo, il che significa che la vedi ovunque a prescindere da dove ti trovi e da qualunque direzione tu osservi...è qualcosa di caratteristico del nostro Universo.
Perchè allora non riusciamo a vedere altre porzioni di Universo? Perchè a causa dell'inflazione cosmica l'Universo si è espanso così velocemente da non permettere alla luce stessa di colmare tutte le distanze. Vale a dire che ci sono regioni che tra loro non riescono ancora a vedersi semplicemente perchè all'epoca dell'inflazione si sono allontanate troppo velocemente. Questo non incide sulla radiazione cosmica di fondo che di per sè è una "proprietà" presente ovunque. Non è presente ovunque invece una stella singola, o una galassia, che se si è formata in una porzione troppo lontana, e che pertanto non ci è ancora visibile.
Spero questo sia chiaro.
La costante di Hubble è una funzione del tempo. Questo è un dato osservato e ben noto. Perchè è funzione del tempo? Perchè la costante di Hubble ti dice il tasso di espansione dell'Universo man mano che l'Universo si evolve. Il perchè il tasso di espansione possa cambiare è legato al bilancio di forze in gioco nel regolare l'espansione, ovvero la forza di gravità che tende a rallentarla e la cosiddetta energia oscura, che invece funge da antigravità. Nel corso dell'evoluzione dell'Universo, a seconda della distribuzione di materia al suo interno, alla densità della stessa e al suo rapporto con l'energia oscura, l'espansione è variata, divenendo adesso più veloce a causa di una maggiore dominazione dell'energia oscura rispetto alla materia.
Non sovrainterpretare questa parte perchè francamente non ha un reale riscontro fisico ed è principalmente una analogia per farti capire meglio il concetto di "causalmente connesso". In parole più semplici il senso è questo:
quando consideri una porzione di Universo e un buco nero, tutto ciò che c'è all'interno dell'orizzonte degli eventi del buco nero non è causalmente connesso con ciò che sta al di fuori, ovvero non risente, nè vede, cioè che avviene al di fuori. In maniera analoga, quello che succede in una porzione di universo non risente di ciò che avviene in un'altra porzione di universo che non è visibile. La radiazione elettromagnetica è il principale strumento di propagazione dell'informazione e se non la riceviamo in alcun modo, siamo e rimaniamo all'oscuro di tutto.
Discussioni Simili
-
Chiarimenti su montatura eq2
Di mingo80 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 23Ultimo Messaggio: 06-04-2018, 18:38 -
Chiarimenti concetto visuale/digitale
Di unico8x nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 1Ultimo Messaggio: 25-07-2014, 11:00 -
chiedo permesso..?
Di Sara nel forum Mi presentoRisposte: 11Ultimo Messaggio: 14-06-2014, 23:22 -
Chiarimenti e un compromesso
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 18Ultimo Messaggio: 25-03-2013, 05:27
Sole del 19/07/2025 - macchie...
Oggi, 18:29 in Sole