Risultati da 1 a 10 di 74

Visualizzazione Elencata

  1. #10
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Chiedo chiarimenti sulle dimensioni del cosmo e sulla sua topologia

    Citazione Originariamente Scritto da DarknessLight Visualizza Messaggio
    1) Ma dunque non è necessario fare osservazioni a grande distanza per vedere la CMB? Voglio dire, se pervade tutto l'universo come fosse una sua proprietà, allora IN TEORIA la si può osservare ovunque nello spazio, no?
    Esatto, infatti non si osserva a grande distanza, ma "basta" osservare in qualunque direzione per trovarla, è una radiazione che permea tutto l'Universo.

    Citazione Originariamente Scritto da DarknessLight Visualizza Messaggio
    2) Invece, fammi capire, significa che H dipende dalla distribuzione a grande scala della materia la quale gioca a braccio di ferro con l'energia oscura?
    Insomma, se la geometria dell'universo (piana, sferica o iperbolica) influisce sull'espansione del cosmo e dunque sul suo destino ultimo, significa che H dipende anche dalla geometria dell'universo in qualche modo?
    Ho detto cavolate?
    H dipende anche dalla distribuzione a grande scala della materia si, ma ovviamente non in modo semplice e esprimibile in una equazione singola. H dipende purtroppo dal modello utilizzato in generale (quindi dalla curvatura), ma ci sono anche misure indipendenti dal modello (di natura puramente astrometrica) che vanno prese in considerazione nel verificare il valore dipendente dal modello. Se il valore dipendente dal modello si discosta troppo da quello ottenuto con metodi astrometrici, allora qualcosa non va nel modello. Generalmente comunque i valori dei modelli combaciano abbastanza con i valori astrometrici. Il problema è che un valore di H di un modello con una curvatura ad es. piatta, può essere simile a quello di un altro modello con curvatura ad es. positiva. Siccome alla fine per noi è importante verificare il modello teorico, diventa fondamentale capire quale sia il modello più attendibile e di conseguenza quale curvatura fornisce un valore di H che ha senso in base alle osservazioni. E' un discorso un pò articolato comunque, casomai ne riparliamo più in dettaglio.
    Ti basta sapere che in ogni caso in generale H è misurabile con osservazioni e che si ricava anche dai modelli e che i due valori devono essere in accordo, facendo si di trovare quale modello sia migliore.

Discussioni Simili

  1. Chiarimenti su montatura eq2
    Di mingo80 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 23
    Ultimo Messaggio: 06-04-2018, 18:38
  2. Chiarimenti concetto visuale/digitale
    Di unico8x nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 25-07-2014, 11:00
  3. chiedo permesso..?
    Di Sara nel forum Mi presento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 14-06-2014, 23:22
  4. Chiarimenti e un compromesso
    Di Vincenzo Zappalà nel forum News
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 25-03-2013, 05:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •