Risultati da 1 a 10 di 77
Discussione: Caratteristiche binocolo?
Visualizzazione Elencata
-
21-04-2015, 15:02 #9
Re: Caratteristiche binocolo?
Ciao, io sinceramente non inizierei ad osservare il cielo con un binocolo del genere, e ti dico perchè. A parte il fatto che necessita di un treppiede fotografico perchè 20 ingrandimenti sono troppi da gestire a mano libera c'è anche da considerare che un binocolo con oculari dritti richiede, per essere usato sul cielo, un treppiede molto molto alto, e comunque diventa tanto più scomodo da usare quanto più lo punti in alto verso lo zenit.
Per questo motivo ti consiglio un binocolo da usare a mano libera. Un buon compromesso è un 10x50, che però non riuscirai a tenere stabilmente al 100%, qualche vibrazione ci sarà sicuramente: questo è il prezzo da pagare per i suoi 10 ingrandimenti. Se vuoi un binocolo più usabile a mano libera, che riuscirai a tenere quasi del tutto immobile, e che ti mostri una porzione maggiore di cielo una buona scelta potrebbe essere anche un 7x35; il suo difetto è che ingrandisce meno e raccoglie mena luce, avendo una lente di soli 35 mm rispetto a quella di 50 mm. Per un binocolo per uso notturno in generale è bene non scegliere binocoli con una pupilla d'uscita troppo elevata, in genere non più di 5 mm.
Per quanto riguarda la scelta del binocolo te ne consiglio uno con prismi di Porro rispetto ad uno con prismi a tetto, di più semplice realizzazione e meno costoso. I prismi sarebbe meglio che fossero in vetro BAK4 piuttosto che in vetro BK7. I trattamenti antiriflesso è meglio che siano di qualunque colore escluso che rossi, anche se puntandolo sulle stelle non è che faccia molta differenza; invece se lo punti sulla Luna capisci subito la differenza tra un binocolo economico ed uno di qualità, perchè il primo mostrerà, a differenza del secondo, immagini fantasma e riflessi vari. Se hai l'occasione di provare il binocolo prima di comprarlo accertati che sia collimato: LINK (in fondo alla pagina). Se fosse scollimato dopo un po' di tempo di utilizzo inizierai ad avere la nausea; ci sono persone molto più sensibili di altre alla scollimazione di un binocolo. Inoltre controlla che le lenti e gli oculari siano in ordine, e che tutti i movimenti quali la messa a fuoco e la regolazione diottrica funzionino bene senza intoppi. Conviene anche controllare dentro il binocolo al rovescio, per vedere se dentro è tutto ok.
Il binocolo da usare a mano libera è un compagno per la vita per conoscere il firmamento. E quanto vorrai vedere di più e gli affiancherai un telescopio lui sarà sempre lì, a fare il suo lavoro complementare ed utilissimo.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
Discussioni Simili
-
caratteristiche e differenza tra schemi ottici degli oculari
Di Francesco. nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 17-10-2014, 14:15 -
M42 al binocolo
Di StarRider nel forum Profondo CieloRisposte: 14Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 15:03 -
M42 Binocolo
Di MARCELBERG nel forum SketchesRisposte: 33Ultimo Messaggio: 24-03-2013, 12:47 -
Binocolo si o binocolo no?
Di Silvia27 nel forum Primo strumentoRisposte: 31Ultimo Messaggio: 20-01-2013, 01:30 -
Binocolo 15 X 70
Di MAX'72 nel forum BinocoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 16-09-2012, 15:54
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com