Risultati da 1 a 10 di 34

Discussione: L'esagono di Saturno

Visualizzazione Elencata

  1. #6
    Nana Bruna L'avatar di Arzak
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    110
    Taggato in
    32 Post(s)

    Re: L'esagono di Saturno

    Alcune precisazioni per fare chiarezza:
    - l'intervento di Guido Guidi a cui ho fatto riferimento non era televisivo, si trattava bensì un breve articolo che compare qui: http://www.climatemonitor.it/?p=33314

    - ribadisco che secondo me l'articolo contiene comunque un'inesattezza: non si può parlare di numero d'onda in assoluto, ma di una frequenza del fenomeno atmosferico che, perchè il discorso abbia senso, sia multipla con ordine 6 della velocità angolare di rotazione del vortice dell'esagono.

    - il modello meccanico di cui parlavo, che per una prima ipotesi semplificativa poteva prescindere dai fattori atmosferici, l'ho proposto prima di leggere l'articolo suddetto, con cui non ha quindi alcuna relazione. Non nego quindi affatto che le successive considerazioni di bertupg siano valide.

    - perché sia l'ipotesi in questione sia credibile occorre che la frequenza del getto atmosferico sia esattamente uguale ad 6 volte la velocità di rotazione del vortice. In caso contrario deve avere la particolarità di produrre "raffiche" di impulsi con frequenza 6. Se la frequenza fosse semplicemente multipla di 6 o di qualunque altro numero con impulsi equidistanti nel tempo, la forma del mio elastico nella polenta tornerebbe ad essere grossolanamente circolare.

    Esempio di getto a raffica con 3 impulsi a frequenza 6: ooo....ooo....ooo....ooo....ooo....ooo....
    Non so se una frequenza del genere esista nel campo della meteorologia, ma in altri campi della fisica una forma d'onda del genere potrebbe rientrare nel caso dei battimenti.

    - interessante il collegamento con la questione del ponte di Tacoma, di cui conoscevo il crollo ma non la spiegazione dettagliata: una corrente atmosferica avente una frequenza (e quindi anche qui si tratta di un fenomeno periodico) che entra in risonanza con la frequenza propria del ponte sospeso. Non mi è però del tutto chiaro come l'esempio portato si attagli a ciò di cui stiamo parlando, ma evidentemente occorrerebbero conoscenze tecniche più approfondite. Credo però che in qualche modo il fenomeno sia stato perlomeno inquadrato.
    Ultima modifica di Arzak; 09-05-2015 alle 17:30

Discussioni Simili

  1. Il cuore di Saturno fa girare l’Esagono
    Di Red Hanuman nel forum Planetologia
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 22-03-2015, 15:11
  2. Saturno di stanotte e il movimento dell'ombra di Saturno
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 07-06-2014, 00:25
  3. Saturno ed esagono
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 02-06-2014, 21:53
  4. Saturno dei giganti e saturno degli gnomi
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 09-05-2014, 12:19
  5. Saturno e l'esagono
    Di Andrea Vanoni nel forum Pianeti e dintorni
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 05-03-2013, 18:45

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •