Risultati da 1 a 10 di 78

Visualizzazione Elencata

  1. #8
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: Vorrei capire qualcosa sui buchi neri.

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Corsaro Visualizza Messaggio
    Quello di cui hai letto è una densità media, che per intenderci non è un parametro con cui si valuta la forza di un buco nero. Credo che parlare di densità sia un pò improprio perchè in realtà non sai se la materia si estende fino all'orlo dell'orizzonte degli eventi oppure se è concentrata in un volume molto più piccolo. E' vero che considerando il raggio dell'orizzonte degli eventi, che cresce linearmente con la massa, ad un certo punto la densità volumetrica corrispondente diventa minore dell'acqua.
    Se ci pensi un attimo, proprio per come è definito il raggio di Schwarzschild, se aumenti la massa (come nei BH supermassicci), ad un certo punto il volume entro quel raggio diventa così grande che la densità si abbassa tantissimo e diventa inferiore a quella che invece avrebbe una massa più piccola entro un orizzonte degli eventi corrispettivo (BH stellare).
    Lo sapevo!! Intuivo che si trattasse di questo. Comunque grazie per avermene dato la conferma
    Facendo una considerazione, ciò significa che appena al di sotto dell orizzonte degli eventi di un buco nero massiccio la densità é praticamente nulla, così che poi la densità MEDIA dell oggetto risulta minore dell acqua.
    Tra l altro un buco nero massiccio deve avere un raggio dell orizzonte degli eventi davvero estesissimo (beh, dato la massa che possiede immagino che sia così) per dare poi una densità media così bassa.

    più strana invece è la differenza tra i due tipi di buchi neri che non mi è molto chiara.
    nel senso, quello stellare ok, ma il super massiccio io credevo che si generasse semplicemente per fusione di una serie di buchi neri stellari. Invece tu dici che si origina da gas freddi e poco densi e che si tratta di uno stadio iniziale, insomma di un centro galattico attivo.
    Riesci a dare qualche info in più per rendere più chiara la cosa. Ad esempio, perchè la diversa genesi dei due tipi di buco nero dovrebbe renderli tra loro differenti?

Discussioni Simili

  1. Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 28-05-2014, 19:40
  2. buchi neri e big bang...
    Di alexander nel forum Astrofisica
    Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 20-04-2013, 16:57
  3. Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28-02-2013, 11:09
  4. Buchi neri
    Di evuols nel forum Astrofisica
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 16-10-2012, 14:55

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •