Pagina 6 di 11 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 105
  1. #51
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    Citazione Originariamente Scritto da DarknessLight Visualizza Messaggio
    Comunque pensare ad un volume ben definito di universo non è un po strano? Voglio dire, ad oggi conosciamo il volume esatto dell universo? Sapendo il tempo assoluto suppongo che si dovrebbe conoscere anche il volume... a meno che l energia oscura è l inflazione non abbiano fatto scherzi particolari....
    Se puoi definire un tempo assoluto puoi definire anche uno spazio assoluto, perchè no, alla fine è pur sempre un set di dimensioni che possiamo misurare...il punto è che gli assoluti sono comunque definiti sempre da un modello, ma non abbiamo una misura vera, nè mai la avremo, del tempo di vita dell'Universo e del suo volume. La nostra comprensione della realtà rimane pur sempre una approssimazione, se pur resa quanto più realistica possibile.

  2. #52
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    Cosa significa che non avremo mai una misura VERA dell età e delle dimensioni dell universo?
    Anche delle stelle facciamo misure indirette. Anche dei buchi neri. Anche la teoria dell evoluzione è per certi versi spiegata indirettamente. Non è che andiamo sulle stelle o sui buchi neri a misurarli o andiamo indietro nel tempo a vedere le stromatoliti. Eppure queste teorie vanno bene lo stesso. Anche per l universo dovrebbe essere così o sbaglio?

    Comunque visto che stiamo parlando di volume, ad oggi a quanto è stimato il volume dell universo(anche se si tratta di una stima approssimativa)?

  3. #53
    Nana Rossa L'avatar di davide1334
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    emilia
    Messaggi
    420
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    forse la domanda non ha senso in partenza,comunque vabbè... il nostro universo osservabile,la sfera di hubble è appunto una sfera...l'universo "tutto" è plausibile pensare che sia anch'esso una sfera(ovviamente molto più grande) o non necessariamente?è improprio parlare di "forma"?

  4. #54
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    Citazione Originariamente Scritto da davide1334 Visualizza Messaggio
    forse la domanda non ha senso in partenza,comunque vabbè... il nostro universo osservabile,la sfera di hubble è appunto una sfera...l'universo "tutto" è plausibile pensare che sia anch'esso una sfera(ovviamente molto più grande) o non necessariamente?è improprio parlare di "forma"?
    @davide1334 ti invito a leggere questo articolo, ne abbiamo discusso ampiamente in merito .

  5. #55
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    Citazione Originariamente Scritto da DarknessLight Visualizza Messaggio
    Cosa significa che non avremo mai una misura VERA dell età e delle dimensioni dell universo?
    Anche delle stelle facciamo misure indirette. Anche dei buchi neri. Anche la teoria dell evoluzione è per certi versi spiegata indirettamente. Non è che andiamo sulle stelle o sui buchi neri a misurarli o andiamo indietro nel tempo a vedere le stromatoliti. Eppure queste teorie vanno bene lo stesso. Anche per l universo dovrebbe essere così o sbaglio?

    Comunque visto che stiamo parlando di volume, ad oggi a quanto è stimato il volume dell universo(anche se si tratta di una stima approssimativa)?
    Una cosa è la realtà, un'altra cosa è l'interpretazione che ne diamo. Le due cose non coincidono perfettamente perchè nel secondo caso è il nostro modo di spiegare la realtà, che è pur sempre una approssimazione.
    Tutto ciò che misuriamo è soggetto ad incertezza, sia di natura teorica che strumentale. Le teorie vanno bene relativamente al livello di precisione che intendi raggiungere, ma non potranno mai essere esatte (matematicamente parlando). Questa è la fisica...

    Comunque ovviamente il volume si può calcolare se fai delle considerazioni sul raggio, basta anche fare un pò di ricerca in giro per trovare delle stime. Se consideri un raggio di universo osservabile (cioè tutto l'Universo a partire dal Big Bang in sostanza), ottieni un valore di circa 47 miliardi di anni luce. Questo ti da un volume di 4 x 1080 metri cubi. Direi comunque che non ce ne facciamo molto di questi valori alla fine poichè sono solo estrapolazioni . Hanno l'utilità unica di darci una idea di quanto grande possa essere, ma non aggiungono alcuna informazione sensibile alla fisica del cosmo.

  6. #56
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Corsaro Visualizza Messaggio
    Una cosa è la realtà, un'altra cosa è l'interpretazione che ne diamo. Le due cose non coincidono perfettamente perchè nel secondo caso è il nostro modo di spiegare la realtà, che è pur sempre una approssimazione.
    Tutto ciò che misuriamo è soggetto ad incertezza, sia di natura teorica che strumentale. Le teorie vanno bene relativamente al livello di precisione che intendi raggiungere, ma non potranno mai essere esatte (matematicamente parlando). Questa è la fisica...
    In pratica mi stai dicendo che le stime che facciamo sono delle approssimazioni più o meno veritiere della realtà. E quindi anche l età dell universo potrebbe essere sbagliata. È questo che vuoi dire?

    Comunque ovviamente il volume si può calcolare se fai delle considerazioni sul raggio, basta anche fare un pò di ricerca in giro per trovare delle stime. Se consideri un raggio di universo osservabile (cioè tutto l'Universo a partire dal Big Bang in sostanza), ottieni un valore di circa 47 miliardi di anni luce. Questo ti da un volume di 4 x 1080 metri cubi. Direi comunque che non ce ne facciamo molto di questi valori alla fine poichè sono solo estrapolazioni . Hanno l'utilità unica di darci una idea di quanto grande possa essere, ma non aggiungono alcuna informazione sensibile alla fisica del cosmo.
    E questo ok, il raggio dell universo osservabile lo conoscevo, ma esistono anche stime del volume dell INTERO universo?

  7. #57
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    Citazione Originariamente Scritto da DarknessLight Visualizza Messaggio
    In pratica mi stai dicendo che le stime che facciamo sono delle approssimazioni più o meno veritiere della realtà. E quindi anche l età dell universo potrebbe essere sbagliata. È questo che vuoi dire?
    Non diciamo sbagliata perchè vorrebbe dire che tutto il lavoro fatto sia privo di senso...e non lo è, però l'età può essere imprecisa, potrebbe essere soggetta a variazioni, effetti sistematici che non abbiamo contemplato. E comunque l'età dipende dal modello usato, e se cambi il modello l'età cambia!
    Non abbiamo alcun modo di sapere realmente quanto l'Universo sia vecchio, se non estrapolandolo dai modelli.

    Citazione Originariamente Scritto da DarknessLight Visualizza Messaggio
    E questo ok, il raggio dell universo osservabile lo conoscevo, ma esistono anche stime del volume dell INTERO universo?
    Te l'ho già scritto il numero , ti invito a rileggere meglio il mio post.

  8. #58
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    Citazione Originariamente Scritto da Enrico Corsaro Visualizza Messaggio
    Non diciamo sbagliata perchè vorrebbe dire che tutto il lavoro fatto sia privo di senso...e non lo è, però l'età può essere imprecisa, potrebbe essere soggetta a variazioni, effetti sistematici che non abbiamo contemplato. E comunque l'età dipende dal modello usato, e se cambi il modello l'età cambia!
    Non abbiamo alcun modo di sapere realmente quanto l'Universo sia vecchio, se non estrapolandolo dai modelli.
    Ok


    Te l'ho già scritto il numero , ti invito a rileggere meglio il mio post.
    ma!? L ho riletto e tu dici "se consideri un raggio di universo osservabile (cioè tutto l'Universo a partire dal Big Bang in sostanza), ottieni un valore di circa 47 miliardi di anni luce. Questo ti da un volume di 4 x 1080*metri cubi."
    C è qualcosa che mi sfugge!! Scusa mica diciamo sempre che l universo si estende oltre l universo osservabile? E in questo caso tu mi hai dato il volume dell universo osservabile (la sfera di hubble insomma), ma il volume di TUTTO l universo (anche quello oltre la sfera di hubble) qual è? Non capisco. .

  9. #59
    Gigante L'avatar di DarknessLight
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Messaggi
    1,468
    Taggato in
    209 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    Ah sì Enrico, semplicemente ci siamo fraintesi: io ti chiedevo il volume dell intero universo (se si conosce), non il volume dell universo osservabile che è semplice da stabilire una volta noto il raggio della sfera di hubble.

  10. #60
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: il palloncino di hubble

    Che io sappia non ci sono stime, purtroppo qui bisognerebbe basarsi su quanto efficace è stata l'accelerazione e questo è un pò difficile da determinare, i dati che abbiamo a disposizione non si spingono così oltre, siamo cioè sempre limitati dalla sfera di Hubble. Diciamo comunque che poichè l'accelerazione ha preso il sopravvento solo in tempi relativamente recenti, il raggio totale non dovrebbe essere molto più grande di quello dell'Universo osservabile. Io direi probabilmente entro un 10% di differenza...se trovo qualche riferimento bibliografico ti faccio sapere.

Discussioni Simili

  1. M51 Hubble Fit
    Di pool187 nel forum Deep Sky
    Risposte: 25
    Ultimo Messaggio: 25-01-2014, 21:39
  2. Hubble
    Di marco77 nel forum Astronautica
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 09-08-2012, 19:32

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •