Discussione: Caratteristiche binocolo?
-
05-06-2015, 15:56 #31
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Caratteristiche binocolo?
Io ho usato una delle piastre a sgancio rapido in dotazione fissata alla barra Vixen e a 250x con un Plössl si giostra ancora bene (sorprendentemente) con movimenti fluidi e precisi, senza scatti (e senza vento). Non ho alzato la colonna, sarebbe troppo alto per la diagonale e non ci arrivo ma per un binocolo dritto e per il mio metro e ottanta va bene.
Per me è l'ideale per le osservazioni pubbliche, dove si saltella qua e là per mostrare soliti oggetti ben noti con ingrandimenti bassi e medi e una montatura motorizzata sarebbe un po' macchinosa da stazionare e manovrare in mezzo ai curiosi.
È accreditato per lavorare con pesi fino a 7,5Kg ma col Mak 127, cercatore RACI, diagonale e mezzo chilo di oculare si arriva a poco più di 4,5Kg se non qualcosa meno: più che sufficiente. Non penso abbia grosse difficoltà a gestire i 5Kg di un binocolone da 100mm, tantopiù se si sostituisce la testa fluida con un supporto specifico a forcella.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
13-06-2015, 11:48 #32
Re: Caratteristiche binocolo?
che tipo di cavalletto serve per reggere il peso di un binocolo senza troppe oscillazioni? (saranno circa 2,5 - 3 kg, dipende poi dal modello)
Potreste consigliarmi dei cavalletti che comprendono anche la testa per l'aggancio del binocolo? magari qualche strumento che non renda troppo complicato puntare i vari astri
-
14-06-2015, 21:01 #33
Re: Caratteristiche binocolo?
Un cavalletto idoneo (leggasi alto) è il Manfrotto 028b Triman, che costa 270 euro da Amazon.
Una forcella adatta è la Tecnosky Elle, che costa 170 euro da Tecnosky.
Come vedi usare un grosso binocolo in astronomia non è molto conveniente, perchè si va a spendere tanto se si vogliono fare le cose seriamente.
Cavalletti bassi e teste eccentriche sembrano un buon affare a prima vista, poi però l'uso astronomico si trasforma in una tortura, almeno questa è stata la mia esperienza. Vero che non bisogna necessariamente osservare allo zenit, ma avere binocoli che poi di fatto sono limitati ad un'inclinazione massima inferiore ai 45° significa effettuare pessime osservazioni astronomiche, dato che la parte del cielo più utile da osservare è quella che va dai 45° ai 90°.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
14-06-2015, 21:21 #34
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Caratteristiche binocolo?
Aggiornamento del cavalletto da 65 Euro
: sabato scorso c'inseguivo Epsilon Lyrae e Bootis a 481x senza troppo sforzo.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
14-06-2015, 23:24 #35
Re: Caratteristiche binocolo?
No comment.
Ho un cavalletto molto simile come dicevo, praticamente identico per altezza e portata, e la testa a sfera che monta ha una capacità di carico dichiarata di 10 kg: a 125x con un 80/400 i tempi di smorzamento delle vibrazioni sono totalmente inaccettabili. Tra l'altro Epsilon Lyrae 1 e 2 ed Epsilon Bootis si separano bene anche a 200x, quindi quegli ingrandimenti non sono solo inutili, ma anche deleteri perchè più si ingrandisce e più il seeing disturba. Almeno nell'Universo in cui vivo.
Ultima modifica di Almach; 15-06-2015 alle 00:46
-
15-06-2015, 00:18 #36
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Caratteristiche binocolo?
Si vede che abitiamo in universi con leggi fisiche diverse...
Se mi vuoi credere, ho fatto osservazioni per un paio d'ore, ho guardato un po' di tutto e il seeing era veramente buono, non eccezionale ma buono, tanto da vedere oggetti deep un po' al limite di un 5", nessuna turbolenza lontano dalle zone densamente popolate e il cavalletto da du' lire andava alla grande.
Ma perché sono inutili 480x? Rovinano la vista? Quando è possibile, mi sembra sciocco non approfittarne! Vedere i dischi di Airy e gli anelli di diffrazione è uno spettacolo.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
15-06-2015, 10:37 #37
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Caratteristiche binocolo?
Con che strumento? l'unico in firma che potrebbe darti 481x è il newton da 300, ma ti sfido a montarlo su quel cavalletto. Buono lo sarà, ma un newton da 1500mm di focale sono davvero troppi per lui.
Col makkino 127 (lo possiedo) 481x sono impensabili praticamente ovunque.
Molto più godibile a 200, massimo 250x, ma ci vuole un seeing perfetto.
PS. la mia è mera curiosità, non critica, se riesco a trovare un modo per osservare a 450x col makkino ne approfitto eccomeAstronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
15-06-2015, 10:43 #38
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Caratteristiche binocolo?
Non è solo una questione di seeing ma di limite fisico e potere risolutivo dello strumento, il massimo ingrandimento mediamente è uguale a diametrox2, con un mak 127 per esempio il massimo ingrandimento TEORICO è 254x, con i rifrattori si può arrivare anche a diametrox3 quindi 481x vorrei capire come li ha tirati fuori e in che condizioni, perchè se si monta su quel treppiede qualcosa che da 481x visto il peso dello strumento designato, di certo non sarà stabile, altrimenti se con 65€ raggiungiamo il livello di una eq6 eq8 ecc ecc ci hanno sempre preso in giro.
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
15-06-2015, 11:12 #39
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Caratteristiche binocolo?
Era il Mak 127.
In tutta onestà, non me importa un accidente di essere considerato un cacciaballe e di ricevere reputazioni negative. Anzi, potete darmi apertamente del "bugiardo", non mi offendo.
Ma non credo che all'autore della discussione interessino molto queste sterili diatribe. Si stava discutendo di binocoli, cavalletti e sostegni; e il cavalletto Amazon Basic, per "soli" 65 Euro, offre qualità e funzionalità di livello pari a oggetti di prezzo molto superiore... e non sono il solo ad asserirlo.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
15-06-2015, 11:48 #40
- Data Registrazione
- Feb 2013
- Località
- Albuzzano (PV)
- Messaggi
- 2,237
- Taggato in
- 111 Post(s)
Re: Caratteristiche binocolo?
Nessuno ti accusa, conosco semplicemente i limiti del mio strumento
, nel senso che non è che sia impossibile un treno ottico da 400x, un buon 10mm con una barlow da 3x e il gioco è fatto, è solo poco utile.
Se poi l'hai fatto per provarci ok, ma non puoi dirmi che hai ottenuto un risultato, stabile, luminoso e non influenzato dal seeing. Per buono che possa essere l'atmosfera dovrebbe esserci anche dove vivi tu.
Torniamo in topic, concordo.
Certo lo confermo anche io, in pieno, se non avessi il mio 055 sarebbe già a casa, è un gran prodotto, dall'ottima qualità meccanica e costruttiva, a un prezzo pari a 1/4 dei più blasonati produttori.
Vale di certo molto di più di 65€.
Però non mischiamo le cose, sono due discorsi completamente differenti, che il trappiedi sia ottimo a quel prezzo è un fatto, come lo è che 480x su un makkino sono non sfruttabili.
Li puoi anche tirare fuori come detto, ma poi?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED
-
Discussioni Simili
-
caratteristiche e differenza tra schemi ottici degli oculari
Di Francesco. nel forum Primo strumentoRisposte: 4Ultimo Messaggio: 17-10-2014, 14:15 -
M42 al binocolo
Di StarRider nel forum Profondo CieloRisposte: 14Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 15:03 -
M42 Binocolo
Di MARCELBERG nel forum SketchesRisposte: 33Ultimo Messaggio: 24-03-2013, 12:47 -
Binocolo si o binocolo no?
Di Silvia27 nel forum Primo strumentoRisposte: 31Ultimo Messaggio: 20-01-2013, 01:30 -
Binocolo 15 X 70
Di MAX'72 nel forum BinocoliRisposte: 2Ultimo Messaggio: 16-09-2012, 15:54
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli