Pagina 5 di 8 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 77
  1. #41
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    E io insisto: niente Barlow, oculari Tecnosky Planetary ED 5mm e 3,2mm. Nessuna influenza atmosferica nefasta, ma proprio neanche l'ombra, a oltre 1,100 metri di quota e in posizioni vicine allo Zenit. Immagine luminosa? Non proprio. Fruibile? Sì. Fintantoché si riesce a fuocheggiare, mi sta più che bene. Luminosità dell'immagine accettabile nel caso della Luna e di Saturno ma troppo bassi e immersi nell'alone di diffrazione sopra i centri abitati.

    Qui a Viareggio c'è un artigiano che realizza staffe per binocoli che sono (a quanto si dice) veramente notevoli. Si chiama Gaddo Fiorini e credo che venda attraverso Astrosell.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  2. #42
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    Felice per tè che riesci ad avere un cielo così perfetto .
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

  3. #43
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    Un'ora di macchina stile rally su strade da rally. Il sito, Passo Croce, è ben frequentato da astrofili della zona essendo, tutto sommato, rapidamete raggiungibile. Ci sono posti migliori ma più scomodi da raggiungere e con tempi di percorrenza più lunghi.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  4. #44
    Bannato L'avatar di Almach
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    346
    Taggato in
    47 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    Le avevo già viste su Astrosell le forcelle Gaddo Fiorini, sembrano ottime, peccato che le faccia pagare il giusto, se non ricordo male. Però ora sembra che abbia cessato questa attività, non si trovano più in vendita.

    Per quanto buono possa essere il treppiede Amazon Basics rimane troppo basso. Alla massima estensione non riesci ad infilarti sotto per osservare il cielo con un binocolo dritto, inclinato dai 45° ai 90°. Chiunque ha provato a rannicchiarsi sotto un treppiedi non abbastanza alto sa quanto è scomodo dopo pochi minuti per il collo e per la schiena.

    Quando guardo il mio binocolo 10x50 mi si accende un sentimento di amore nel petto. Questo binocolo, pur essendo modesto, mi ha accompagnato come un fedele amico in moltissime serate osservative. I suoi obbiettivi sono passati sopra mezzo migliaio di oggetti celesti. Incredibile l'utilità di un 10x50, è il principio di qualsiasi osservazione al telescopio. A posteriori non immagino di osservare senza l'ausilio di un binocolo del genere. Credo che per iniziare non ci sia niente di meglio di un binocolo così ed un cielo buio, studiandosi il cielo, consultando gli atlanti. Se uno non si accontenta di un binocolo 10x50 non avrà, sul cielo, grossi incrementi prestazionali con un 20x80, dato che per osservare il cielo notturno ci vuole il telescopio. Un binocolo 20x80 può essere molto piacevole da usare sui campi stellari, ma non sostituisce l'uso del telescopio, inoltre richiede una configurazione treppiede-testa adeguata.

  5. #45
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    Sembra che questo sia l'unico contatto disponibile con Gaddo Fiorini:
    https://www.astrosell.it/profilo_utente.php?Id=6234

    Qualcuno vorrebbe gentilmente farmi capire perché si debba stare per forza in piedi sotto un binocolo su cavalletto, anziché sedersi comodamente quantomeno su uno sgabello?

    Se devo essere schietto, tra un binocolo che debba essere necessariamente sostenuto da un cavalletto e un telescopio, preferisco il telescopio. Se però intendo fare del telescopio un uso "rich field", un bel binocolone 20x80, meglio se 25x100, è insuperabile e spesso mi viene la tentazione. Ma non è il mio genere di strumento, avendo telescopi di apertura modesta e breve lunghezza focale: mi sembra uno spreco di denaro per l'uso scarso che ne farei. Personalmente, preferirei un 15x70 come il Wega da potersi usare in appoggio senza cavalletto, da portarmi dietro in ogni occasione con poco sforzo e questo sì, lo userei spesso; purtroppo non è disponibile da RPOptix.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  6. #46
    SuperGigante L'avatar di Alfiere
    Data Registrazione
    Feb 2013
    Località
    Albuzzano (PV)
    Messaggi
    2,237
    Taggato in
    111 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    preferirei un 15x70 come il Wega da potersi usare in appoggio senza cavalletto, da portarmi dietro in ogni occasione con poco sforzo e questo sì, lo userei spesso; purtroppo non è disponibile da RPOptix.
    Ci sono da TS gli USM, io lo possiedo ed è favoloso, visto anche il prezzo.
    Ma a mano libera è più un impresa che altro.
    Astronomia: Skywatcher Mak 127; USM 15x70
    Natura: GHT10x42ED; Habicht-7x42GA; EL 8.5x42 Swarovision; Terra pocket 8x25 ED

  7. #47
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    Non è disponibile e se non fosse scontato costerebbe quasi il doppio del Wega...

    Neanche il Namib 10x42 (che mi avrebbe fatto comodo per farne un uso generico) è disponibile...
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  8. #48
    Bannato L'avatar di Almach
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Messaggi
    346
    Taggato in
    47 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Qualcuno vorrebbe gentilmente farmi capire perché si debba stare per forza in piedi sotto un binocolo su cavalletto, anziché sedersi comodamente quantomeno su uno sgabello?
    I binocoli con oculari dritti in astronomia sono già molto scomodi di suo, e sono usabili accettabilmente a patto di essere totalmente in piedi, dato che la nostra schiena rimane dritta, e si può torcere il collo all'indietro quel tanto che basta. Invece rimanendo seduti, con la schiena già piegata, non si riesce ad inclinare la testa all'indietro senza patire le pene dell'inferno. Ma c'è di più: un binocolo non sporge mai troppo dal treppiede , rimane lì vicino. Se sei in piedi riesci col corpo a piazzarti aderente al treppiede, e non fai fatica ad arrivare agli oculari. Se invece sei seduto le gambe davanti ti ingombrano, da qualche parte le devi infilare, ed in questi treppiedi così bassi non riesci a piazzarle sotto, c'è troppo poco spazio, così devi stare lì abbarbicato con le gambe divaricate e ti devi sporgere di molto in avanti, inclinando contemporaneamente la testa all'indietro, per riuscire ad arrivare agli oculari. Il trionfo della scomodità, dopo cinque minuti di utilizzo ti prende il torcicollo anche se hai 15 anni.

    Io personalmente non riesco a gestire più di 10x a mano libera in modo decente, ed un binocolo di circa 1 kg, dopo alcuni minuti di utilizzo, inizia a pesare se lo tieni puntato all'insù, le braccia diventano pesanti, con il risultato che aumentano anche le vibrazioni.

  9. #49
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    Nonostante i miei 180cm, i miei tre dischi vertebrali schiacciati, i problemi alla cervicale e l'età, sto più comodo seduto con le gambe sotto il cavalletto regolando via via l'altezza della colonna. Certo, un bel pantografo e una comoda sdraio imbottita sarebbero l'apoteosi.

    In mancanza di fondi, una cordicella o due legate al binocolo da una parte e ad un'antenna dall'altra, possono aiutare a sorreggere il peso.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  10. #50
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Caratteristiche binocolo?

    Ho diversi strumenti e ovviamente a tirare gli ingrandimenti ho provato molte volte. Col mak180 con 5mm e barlow fanno 1080x .. non male... cosa si vede? Peggio che a 300x - solo più grande, buio e sfocato.
    Col mak127 già il 5mm comincia ad essere eccessivo. Si vedono più dettagli su un piccolo Giove a 150/200x che su uno enorme a 400x. Poi ciascuno si fa piacere le immagini che preferisce. Per vedere si vede, ma io preferirei vedere bene e nitido, se permettete.
    Guardare allo zenit con un binocolo? Ma prima di arrivare allo zenit un oggetto fa un percorso più basso.. basta guardarlo quando è ora. Non devo mica aspettare di avere la doppia doppia sulla testa per osservarla.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

Discussioni Simili

  1. caratteristiche e differenza tra schemi ottici degli oculari
    Di Francesco. nel forum Primo strumento
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 17-10-2014, 14:15
  2. M42 al binocolo
    Di StarRider nel forum Profondo Cielo
    Risposte: 14
    Ultimo Messaggio: 02-04-2013, 15:03
  3. M42 Binocolo
    Di MARCELBERG nel forum Sketches
    Risposte: 33
    Ultimo Messaggio: 24-03-2013, 12:47
  4. Binocolo si o binocolo no?
    Di Silvia27 nel forum Primo strumento
    Risposte: 31
    Ultimo Messaggio: 20-01-2013, 01:30
  5. Binocolo 15 X 70
    Di MAX'72 nel forum Binocoli
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 16-09-2012, 15:54

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •