Risultati da 31 a 40 di 126
Discussione: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
-
09-07-2015, 21:28 #31
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
Magari superfici ghiacciate, non necessariamente monti.
Non percepisco rilievi vistosi sull'area caratterizzata da quel tono più chiaro.
L'idea del metano non mi pare male;
tantopiù che se non erro ne è già stata rilevata spettroscopicamente la presenza.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
-
09-07-2015, 21:56 #32
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
Mi piace tantissimo questa lenta, centellinata nel tempo, scoperta di un nuovo mondo!
Dai che qualche volta noi ominidi qualcosa di buono lo combiniamo!Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
09-07-2015, 23:21 #33
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
a superquark hanno chiamato la sonda New Discovery
. sono io che non conosco nomi alternativi o hanno detto na cagata pazzesca
osservo con dobson GSO 12" f/5. Più mi appassiono e più osservo, più osservo e più mi appassiono. E' un circolo vizioso
-
10-07-2015, 07:20 #34
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
Mi sa che è una toppata clamorosa.... Sul sito dedicato della NASA c'è solo New Horizons....
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
10-07-2015, 10:15 #35
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
10-07-2015, 11:43 #36
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
non mi intendo di geologia ma possiamo ragionarci su: il metano ghiacchiato ha in genere quel colore, verosimilmente la parte Sud potrebbe esserne ricoperta, inoltre potrebbe avere una grossa percentuale di CO2
io ragionerei in questa maniera, immaginiamo grosse zone estese con metano ed anidride carbonica:
- il metano si presenta allo stato solido sotto i -180° C, allo stato liquido tra i -180° C ed i -160° C ed allo stato gassoso sopra i -160° C (ndr: tutti i valori sono arrotondati)
- l'anidride carbonica invece si presenta allo stato solido sotto i -80° C, allo stato liquido tra i -80° C ed i -55°C, allo stato gassoso sopra i -55° C
quindi se sotto la crosta ghiacciata di metano si trova un mare di metano, possiamo supporre che si trovi ad una temperatura compresa tra i -180° C ed i -160° C nel quale possono galleggiare iceberg di CO2, che a quella temperatura sono estremamente solidi.
l'anidride carbonica ha un peso specifico quasi doppio di quello dell'acqua, mentre il metano di 0.7, un cubetto di ghiaccio di CO2, in un mare di metano, affonda.
quindi scartata la CO2 potrebbe esserci criovulcanismo di metano sul metano. bizzarro.Osservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD
-
13-07-2015, 10:03 #37
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
Sempre piu' intrigante:
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
13-07-2015, 10:16 #38
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
Ehm, se è vera la seconda affermazione in neretto, allora sotto una ipotetica crosta di metano solido, trovandosi degli oceani/mari/laghi/fate voi di metano liquido, si potrebbero trovare degli iceberg di solidissima anidride carbonica poggiati su un substrato magari "roccioso" (s.l.) sul fondo, non flottanti.
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
13-07-2015, 10:59 #39
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
ho scritto l'articolo di fretta e senza guardare i verbi, mea culpa
in realtà avrei dovuto usare il condizionale perché poi avrei dovuto spiegare che la densità dell'anidride carbonica in realtà è molto superiore a quella del metano
Avrei dovuto quindi scrivere dall'inizio, forse per maggior chiarezza, che anidride carbonica sta sul fondo... starebbe sul fondo...
Tuttavia, son felice di essere stato compreso, direi che è uno scenario plausibile no?Osservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD
-
13-07-2015, 14:00 #40
Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...
-
Discussioni Simili
-
inizia il travaglio......
Di giulio nel forum Primo strumentoRisposte: 22Ultimo Messaggio: 21-01-2018, 15:43 -
La conferma di Nvidia contro gli scettici: l'allunaggio c'è stato davvero
Di Red Hanuman nel forum AstronauticaRisposte: 6Ultimo Messaggio: 26-09-2014, 21:51 -
Fa davvero miracoli ?....
Di GALASSIA60 nel forum AutorecensioniRisposte: 3Ultimo Messaggio: 13-09-2014, 23:13 -
Un'eclissi di Luna davvero piccola, quasi da record
Di Pierluigi Panunzi nel forum ArticoliRisposte: 12Ultimo Messaggio: 03-05-2013, 23:03 -
Inizia l'avventura......!!!
Di maranatha nel forum Primo strumentoRisposte: 34Ultimo Messaggio: 01-02-2013, 13:49
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com