Pagina 6 di 13 PrimaPrima ... 45678 ... UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 126
  1. #51
    SuperNova L'avatar di SVelo
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,441
    Taggato in
    920 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Avete visto che carino il logo di oggi di google? https://www.google.it/?gfe_rd=cr&ei=oCalVfrNN8yg8wfFxIGADg&gws_rd=ssl

  2. #52
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Citazione Originariamente Scritto da Cagnaccio Visualizza Messaggio
    speriamo abbia scattato delle foto fantastiche
    Tranquillo, qualche giorno fa ho fatto una lunga telefonata a quei simpatici scienziati,
    gli ho dato un po' di "dritte" su come da regolà er foco, l'esposizzione e tutto quanto
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  3. #53
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Grazie, meno male, almeno siam sicuri che non fanno fesserie!
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  4. #54
    SuperNova L'avatar di SVelo
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,441
    Taggato in
    920 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Citazione Originariamente Scritto da ncrndr Visualizza Messaggio
    esiste un sito dove seguire l'evento?
    Vedi qui: http://attivissimo.blogspot.it/2015/...da-vicino.html

  5. #55
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Tutti pazzi per Plutone

    I primi a raccogliere i segnali provenienti dalla sonda New Horizons non saranno i tecnici della NASA, bensì gli esperti che lavorano al Canberra Deep Space Communication Complex (CDSCC) del CSIRO, che poi manderanno le immagini direttamente al Jet Propulsion Laboratory (JPL). E sui social è partita l'iniziativa Pluto Time

    di Eleonora Ferroni
    martedì 14 luglio 2015 @ 13:16


    Rappresentazione artistica della sonda New Horizons della NASa mentre si avvicina a Plutone e alla sua luna più grande, Caronte. Crediti: CSIRO
    Ci siamo, manca davvero poco all’arrivo della sonda della NASA New Horizons nell’orbita di Plutone. Alle 13:49 (ora italiana) potremmo dire ufficialmente di aver esplorato tutto il Sistema solare (almeno tutti i pianeti), un’impresa iniziata più di 50 anni fa e che di certo non si concluderà con questa missione. Ma i primi a captare i dati provenienti dalla sonda (lanciata il 19 gennaio 2006 dalla base di Cape Canaveral) non saranno i tecnici della NASA, bensì gli esperti che lavorano al Canberra Deep Space Communication Complex (CDSCC) del CSIRO, che poi manderanno l’immagine direttamente al Jet Propulsion Laboratory (JPL).
    Dopo 3462 giorni di missione, il mondo potrà finalmente sapere come è fatto Plutone, quanto è grande, come è composta la sua atmosfera e come questa interagisce con il vento solare. Il tutto da 12500 chilometri dalla superficie del pianeta nano (Plutone non è più un pianeta dal 2006). La sonda della NASA studierà nel dettaglio anche il sistema delle cinque lune ghiacciate che orbitano attorno a 134340 Pluto (questo il suo vero nome): la prima a essere stata studiata è Caronte, che è anche la più grande (forma un sistema binario col pianeta nano), di poco più piccola di Plutone; seguono Idra e Notte, scoperte nel 2005 e di dimensioni pressoché simili; infine sono giunti Stige e Cerbero, i satelliti più piccoli di Plutone, ultimi ad essere stati scoperti.
    SILENZIO RADIO – New Horizons è ormai in silenzio radio da questa mattina alle 5:15 (ora italiana), dopo aver inviato a Terra l’ultima comunicazione, la E-Health 1. La prossima volta che i tecnici avranno notizie dal satellite sarà alle 3 di domani mattina, quando la sonda “parlerà” per 18 minuti senza però inviare alcuna foto. Conosceremo solo la sua posizione precisa e saremo sicuri che è sopravvissuta al flyby (anche se i rischi sono davvero pochi).
    IL RUOLO DELL’AUSTRALIA NELLA MISSIONE – Come detto, saranno gli australiani a salutare per primi Plutone. Quando le comunicazioni torneranno a regime, i dati arriveranno sulla Terra nel giro di 4 ore e mezza e verranno elaborati dal CDSCC, che fa parte del Deep Space Network della NASA. CDSCC è una delle tre stazioni di monitoraggio in tutto il mondo in grado di fornire il vitale contatto radio di “andata e ritorno” con sonde come la New Horizons a tali incredibili distanze dalla Terra. «Abbiamo monitorato New Horizons dal suo lancio nel gennaio 2006 e attualmente stiamo ricevendo le ultime immagini e la telemetria dal veicolo spaziale che consente al team della missione di prendere decisioni in merito alle correzioni di rotta per iniziare le osservazioni scientifiche», ha detto il direttore del CDSCC Ed Kruzins.
    Il Canberra Deep Space Communication Complex. Crediti: CSIRO
    Visto il tempo necessario al segnale per raggiunge la Terra, i dati saranno incredibilmente deboli, quasi piccoli sussurri. Tuttavia grazie alla elevata sensibilità della grande parabola del CDSCC, il segnale da Plutone arriverà forte e chiaro. New Horizons raccoglierà così tanti dati che ci vorrà un anno per trasmetterli tutti e di conseguenza anche per elaborarli. Lewis Balls, a capo dell’Astronomy and Space Science presso il CSIRO, ha detto che la missione New Horizons è stata una delle più grandi esplorazioni del nostro tempo. «C’è ancora tanto che non conosciamo, e non solo su Plutone ma anche su mondi simili», ha aggiunto. «Raggiungere questa parte del Sistema solare è stata una priorità per anni, perché custodisce i mattoni con cui è stato costruito il Sistema solare, “congelati” per miliardi di anni».
    Nonostante Plutone sia stato declassato a pianeta nano, è uno degli oggetti che ci può dire di più sulle origini del nostro sistema planetario. «CDSCC è stato coinvolto in molte esplorazioni dello spazio, dalle immagini della prima passeggiata lunare alle viste mozzafiato dalla superficie di Marte, passando per i primi piani di Giove, Saturno, Urano e Nettuno», ha raccontato Balls. «Osservare Plutone sarà la chiave di volta di questa splendida avventura spaziale».
    Un fumetto che spiega come avverrà la trasmissione del segnale da New Horizons alla NASA, passando per il Canberra Deep Space Communication Complex (CDSCC). Crediti: CSIRO


  6. #56
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    LA PRIME IMMAGINI DI PLUTONE ARRIVANO DA ROSETTA – La scorsa domenica OSIRIS, la camera montata sulla sonda dell’ESA Rosetta, ha scattato tre immagini di Plutone ai confini del Sistema solare. Più di tre ore di esposizione e un procedimento di elaborazione delle immagini molto sofisticato sono stati necessari per realizzare questi tre scatti, da una distanza di più di cinque miliardi di chilometri. Plutone è così il corpo più distante all’interno del Sistema Solare che Rosetta abbia mai guardato.


    Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA



    Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA



    Crediti: ESA/Rosetta/MPS for OSIRIS Team MPS/UPD/LAM/IAA/SSO/INTA/UPM/DASP/IDA

    PLUTO TIME – Plutone orbita ai margini del nostro sistema solare, a miliardi di chilometri di distanza, e quindi la luce solare è molto più debole di quella che riceviamo sulla Terra, ma non è completamente buio. In realtà, solo per un momento tra il tramonto e l’alba ogni giorno, l’illuminazione sulla Terra corrisponde a quella che potremmo vedere a mezzogiorno su Plutone. Questo è il momento ribattezzato Pluto Time, e la NASA ha chiesto a tutti gli appassionati di inviare le proprie foto sui social media con il tag #PlutoTime. In Italia sarà alle 20:50 di questa sera.
    Buon divertimento con i vostri cellulari e macchine fotografiche!



    Per saperne di più:

    • Visita QUI il sito del CSIRO
    • Visita QUI il sito della NASA
    • QUI l'articolo originale

  7. #57
    Sole L'avatar di primaluce
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Benevento
    Messaggi
    666
    Taggato in
    31 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    misurerò i lux
    quindi non è poi cosi buoi bella notizia
    grazie red

  8. #58
    Sole L'avatar di primaluce
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Benevento
    Messaggi
    666
    Taggato in
    31 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Grande gaffe del tg5 secondo loro new horizons è passata a 12,5 km da plutone!!!
    dove arriveremo!!!

  9. #59
    Sole L'avatar di primaluce
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Benevento
    Messaggi
    666
    Taggato in
    31 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    il mezzo giorno di Plutone misura 50 lux tondi tondi

  10. #60
    Nana Rossa L'avatar di davide1334
    Data Registrazione
    Jun 2012
    Località
    emilia
    Messaggi
    420
    Taggato in
    16 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Citazione Originariamente Scritto da primaluce Visualizza Messaggio
    Grande gaffe del tg5 secondo loro new horizons è passata a 12,5 km da plutone!!!
    dove arriveremo!!!
    e plutone compie un'orbita attorno al sole in 248 giorni!!!! "la stampa" di ieri
    vabbè dai, è come sparare sulla croce rossa

Discussioni Simili

  1. inizia il travaglio......
    Di giulio nel forum Primo strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 21-01-2018, 15:43
  2. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26-09-2014, 21:51
  3. Fa davvero miracoli ?....
    Di GALASSIA60 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-09-2014, 23:13
  4. Un'eclissi di Luna davvero piccola, quasi da record
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 03-05-2013, 23:03
  5. Inizia l'avventura......!!!
    Di maranatha nel forum Primo strumento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 01-02-2013, 13:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •