Pagina 8 di 13 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 126
  1. #71
    Sole L'avatar di Cagnaccio
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Uta (CA)
    Messaggi
    840
    Taggato in
    66 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    sarebbe a dire?
    Osservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
    Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD

  2. #72
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    518
    Taggato in
    105 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Citazione Originariamente Scritto da Red Hanuman Visualizza Messaggio
    Giusto, la velocità relativa deve esser bassa. Il problema è che, anche così, i due corpi avrebbero dovuto formarsi più o meno nella stessa zona, e quindi avere composizioni simili. E invece.....
    l'orbita di Plutone interseca quella di nettuno per cui una parte è interna a essa e gira più vicina al sole, e fortemente ellittica e molto inclinata sull'eclittica.
    tutti parametri singolari, se Plutone fosse stata una luna sfuggita a Nettuno potrebbe avere una inclinazione cosi diversa dal pianeta madre?
    Sarebbe ugualmente singolare che la luna Caronte non abbia la stessa origine con parametri orbitali così strani, sarebbe una bella coincidenza.


    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    ... con la sua parte squisitamente matematica è bene non fare neppure, perché sarebbe gratuita ed equipollente a qualsiasi altra.
    Ho imparato una parola nuova ma... non ho capito cosa intendi col resto della frase

  3. #73
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    518
    Taggato in
    105 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    i colori di plutone sono reali o una elaborazione? Mi aspettavo una palla di gas ghiacciati invece assomiglia al pianeta Dune di Frank Herbert.

  4. #74
    Sole L'avatar di Cagnaccio
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    Uta (CA)
    Messaggi
    840
    Taggato in
    66 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    sono gas ghiacciati
    il metano è un misto tra albicocca e rosa
    Osservo con: MC 127/1500 su EQ AVX GoTo
    Riprendo con: Canon EOS 350D, Philips Vesta CCD

  5. #75
    Sole L'avatar di Morimondo
    Data Registrazione
    May 2015
    Messaggi
    518
    Taggato in
    105 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Citazione Originariamente Scritto da Cagnaccio Visualizza Messaggio
    sono gas ghiacciati
    il metano è un misto tra albicocca e rosa
    Non lo sapevo

  6. #76
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di Red Hanuman
    Data Registrazione
    Feb 2012
    Località
    Varese provincia
    Messaggi
    6,828
    Taggato in
    564 Post(s)


    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    C'è da aggiungere che alcune fonti dicono che anche Caronte presenta una colorazione simile a quella di Plutone.
    Le foto che vediamo sono elaborate e i colori esaltati per distinguere meglio l'orografia.

    Citazione Originariamente Scritto da Morimondo Visualizza Messaggio
    l'orbita di Plutone interseca quella di nettuno per cui una parte è interna a essa e gira più vicina al sole, e fortemente ellittica e molto inclinata sull'eclittica.
    tutti parametri singolari, se Plutone fosse stata una luna sfuggita a Nettuno potrebbe avere una inclinazione cosi diversa dal pianeta madre?
    In realtà, Plutone non si avvicina molto a Nettuno, al massimo 17 UA. Paradossalmente, si avvicina di più a Urano (11 UA). Perciò è poco probabile che sia una luna di Nettuno, mentre è invece probabile che sia un'oggetto della fascia di Kuiper, che si è spostato per via dell'influenza gravitazionale dei pianeti giganti interni.
    L'inclinazione dell'orbita potrebbe essere primitiva oppure frutto del meccanismo di Kozai, vista la risonanza orbitale con Nettuno (2 orbite di Plutone per 3 orbite di Nettuno).

  7. #77
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,381
    Taggato in
    153 Post(s)


    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    beh lascio a voi giudicare la bellezza di questa foto

    nh-plutosurface.jpg

    non ci sono crateri!!


    e questo è Caronte!

    charon.jpg

    splendido!!


    aggiunto dopo ...

    più le guardo e più sono senza parole... sono letteralmente affascinato
    Ultima modifica di Pierluigi Panunzi; 15-07-2015 alle 21:50
    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

  8. #78
    Sole L'avatar di primaluce
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Benevento
    Messaggi
    666
    Taggato in
    31 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    bella
    quasi mi commuovo!!!

    forse si è formato nella fascia di kuiper e in un tempo relativamente breve è stato dirottato verso il sistema solare più interno per questo non mostra crateri!!!
    è una semplicissima ipotesi!!!
    o è un cavolata interstellare

  9. #79
    Staff • Autore L'avatar di Enrico Corsaro
    Data Registrazione
    Aug 2014
    Località
    Catania
    Messaggi
    2,006
    Taggato in
    313 Post(s)

    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Un momento davvero emozionante...

  10. #80
    Staff • Autore L'avatar di Pierluigi Panunzi
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    Roma, vicino a Monte Sacro
    Messaggi
    2,381
    Taggato in
    153 Post(s)


    Re: Plutone, si inizia davvero a vedere qualcosa...

    Telescopio detto Monster : SkyMaster 25012 (riflettore da 10"), montatura equatoriale EQ6 motorizzata
    Fotocamera Nikon Z50 mirrorless con sensore in formato DX, adattatore FTZ
    tele MTO 500mm, Nikkor 18-50mm,Tamron 70-300mm, tele JINTU 420-800mm
    Fotocamera Nikon Coolpix P900 (focale 2000mm ottico, zoom 4x digitale), filtro Hoya NDPro 100k
    Montatura equatoriale eq1 motorizzata

    LA GUIDA DI STELLARIUM
    LE COSTELLAZIONI IN 3D
    LE SONDE SPAZIALI
    I VIAGGI VIRTUALI

Discussioni Simili

  1. inizia il travaglio......
    Di giulio nel forum Primo strumento
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 21-01-2018, 15:43
  2. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 26-09-2014, 21:51
  3. Fa davvero miracoli ?....
    Di GALASSIA60 nel forum Autorecensioni
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 13-09-2014, 23:13
  4. Un'eclissi di Luna davvero piccola, quasi da record
    Di Pierluigi Panunzi nel forum Articoli
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 03-05-2013, 23:03
  5. Inizia l'avventura......!!!
    Di maranatha nel forum Primo strumento
    Risposte: 34
    Ultimo Messaggio: 01-02-2013, 13:49

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •