Pagina 2 di 7 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 61
  1. #11
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    Se invece l'approccio all'astrofotografia ti tenta da "presto", allora a mio avviso la cosa più interessante che c'è sul mercato, oltretutto con un prezzo davvero invitante (pure in offerta) è questo Explorer Scientific impostato proprio per l'astrofotografia e dotato di alcune caratteristiche veramente interessanti (guarda il sistema di collimazione del secondario veramente geniale e - che io abbia visto - unico sul mercato).

    http://www.explorescientific.it/it/O...no-ottico.html

    a 449,00 più s.s.; è fuori produzione, ne son rimasti (dice il sito) 5 e ora lo fanno solo col più remunerativo ma a mio avviso non realmente utile tubo in fibra di carbonio al prezzo ben più alto di 955,00 più s.s.

    A quel punto dovendo procurarti una montatura direi... tanto vale prender usata nuova direttamente HEQ5 o meglio NEQ6. La differenza di peso fra le due è importante, chiaro che anche la precisione di movimento è diversa per pose lunghette. Però se devi fare trasferimenti a piedi significativi da dove lasci l'auto la HEQ5 ti peserà molto meno.

    E' un 208, non 203, F 880: f/4,2 che con una barlow APO da 2X renderà sotto i tuoi fortunati cieli davvero bene anche sul planetario senza ricorrere ad oculari troppo corti.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  2. #12
    Pianeta L'avatar di Anton
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Vigo di Fassa - TN (1.400 m s.l.m.)
    Messaggi
    31
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    Grazie Valerio per le dritte ...

    Ancora una cosa che leggo spesso, ma di cui non mi sono mai occupato,visto che non ho mai avuto un riflettore, ovvero la collimazione. Se ho capito bene i rifrattori tendono facilmente a scollimare, anche solo con piccolo urto, ovvero l'asse non è più centrale. Ma, sempre da quello che ho capito io, basta regolare delle viti in prossimita degli specchi per regolare nuovamente lo specchio primario ... e tutto questo con uno strumento, ovvero un collimatore laser da inserire nel portaoculari. Ditemi se ho capito bene oppure ho detto delle scemenze.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  3. #13
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    Citazione Originariamente Scritto da Anton Visualizza Messaggio
    Se ho capito bene i rifrattori tendono facilmente a scollimare,
    i rifrattori sono gli strumenti che meno tendono a scollimarsi tra tutte le configurazioni ottiche, il riflettore invece si scollima più facilmente, ed in effetti occorre uno strumento come il chesire per riportarlo in asse (una volta che il secondario è centrato) con delle viti che si trovano nella parte inferiore dello specchio primario.
    può sembrare una cosa notevolmente complicata ma posso assicurarti che i possessori di newton una volta presa la mano la effettuano in pochi minuti.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #14
    Pianeta L'avatar di Anton
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Vigo di Fassa - TN (1.400 m s.l.m.)
    Messaggi
    31
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    Si scusa, ho detto rifrattori invece che riflettori ... gioco di parole ... ma in sostanza è tutt'un'altra cosa

  5. #15
    Pianeta L'avatar di Anton
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Vigo di Fassa - TN (1.400 m s.l.m.)
    Messaggi
    31
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    Mi sono riletto tutto il Vademecum per gli astrofili ... per fare un veloce refresh e più o meno era quello che sapevo già (a parte il discorso della collimazione che non avevo mai fatto avendo sempre avuto solo un piccolo rifrattore).

    Sono però ancora più confuso di prima sullo strumento da acquistare

    Cioè ho paura che un 200/1000 o 200/1200 sia quasi troppo ingombrante e pesante e che lo userei solo nel giardino di casa, magari non troppo spesso perché troppo complesso da spostare, assemblare e collimare.

    Piuttosto sto rivalutando i rifrattori, magari quelli con diametro più importante come il Bresser 152/760 che alla fine ha sempre lo stesso rapporto di focale. Ma più veloce da montare e trasportare ... eventualmente del modello anche più piccolo 127/635 o del suo fratello con focale 1200 (+ ingrandimento ma meno luminosità).

    La domanda che mi pongo è cosa voglio osservare e cosa fotografare ... più che oggetti Deep Sky mi piacerebbe fotografare semplicemente la via lattea con la macchina fotografica ed il mio 16 mm a f 2,8 a lunga esposizione, quindi con inseguimento e quindi montato in parallelo sul tubo del telescopio. Oppure i crateri della Luna, i pianeti, gli oggetti più luminosi come la cintura d'Orione, le Pleiadi o Andromeda ... magari in un primo momento mi accontento di questo tipo di fotografia (facciamo finta che debba ricominciare da dove avevo lasciato oltre 20 anni fa). Così anche nell'osservazioni mi limiterei agli oggetti classici come se fossi un neofita ... ci vorrà un po' prima di fare tutto e per sentire l'esigenza di passare oltre.

    Forse mi sbaglio?
    Non so, è difficile fare la scelta giusta anche perché non ho mai osservato qui il cielo e l'ultima volta che ho preso in mano un telescopio è stato in città, prima che abitassi qui ed è stato proprio l'inquinamento luminoso a farmi perdere in passato ogni entusiasmo.

    Magari ancora qualche vostra dritta sui due rifrattori (o simili) ... mi sono fissato con il Bresser perché oltre al buon rapporto prezzo/qualità hanno già la slitta per la macchina fotografica in parallelo.

    Questo post contiene 5 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  6. #16
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    qua c'è un autorevole test: http://www.dark-star.it/astronomia-a...bresser-127-l/

    fotografare si ma cosa?
    i grandi campi richiedono un certo tipo di strumento e di correzione ottica, il deep sky di diametro e di rapporto focale veloce, il sistema solare e i crateri della Luna di focale ed un rapporto alto dello stesso... insomma sono approcci diversi di fare astronomia.

    secondo me per i grandi campi vai di reflex e per tutto il resto punta o sul rifrattore Bresser da 127 a f9.5 o ad un bel mak dal 127mm con 1540mm di focale, se poi il budget consente, anche un c8" magari usato come nuovo che ancora su una eq5 regge pari pari..

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  7. #17
    Pianeta L'avatar di Anton
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Vigo di Fassa - TN (1.400 m s.l.m.)
    Messaggi
    31
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    Mi sono quasi convinto del rifrattore Bresser 127/1200 ...

    giusto per stuzzicare ancora un po' ... ed i due modelli 152/760 o 152/1200

    Insomma tra i tre modelli (senza guardare per un attimo i costi e le montature) ... quali sono pregi e difetti dei tre rifrattori della Bresser?

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  8. #18
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    Decorosi entrambi. Sorprendente il primo che per essere un f5 è più che decoroso, secondo qualche recensione. Dovrebbe essere un quadrupletto e mi sembra incorpori uno spianatore di campo (se non ricordo male).
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  9. #19
    Pianeta L'avatar di Anton
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Vigo di Fassa - TN (1.400 m s.l.m.)
    Messaggi
    31
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    Si, sto cercando maggiori info o recensioni ... se avete qualcosa mandate pure ... così una volta per tutte decido ...

    In un primo momento sono deciso per il 152/750 ... perché un F5, quindi ottimo per la fotografia e se proprio voglio vedere con maggiori ingrandimenti (quindi vista e non foto) credo che con delle lenti così una barlow ci sta ... poi perché è più corto e pesa meno, quindi meno problemi con la montatura giusto?

    A proposito la montatura della Bresser è proprio da buttare ... quella di serie EXOS-2 + GOTO o meglio cercarmi solo l'ottica e poi un EQ5 o EQ6?

    Grazie ancora ... quando avrò deciso non vi stresserò più e vi mando solo foto

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  10. #20
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...

    La Exos-2 è abbastanza buona. Anche se è corto, è pesante; ma proprio perché corto, esercita una leva non eccessiva sulla montatura. Può essere una buona soluzione ma siamo vicini al limite massimo di portata.

    Certo una HEQ5 o meglio ancora una NEQ6 sarebbero più adatte ma il costo sale.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. è arrivato il momento del secondo strumento
    Di millo nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 13-04-2015, 15:21
  2. Primo strumento
    Di Michela nel forum Primo strumento
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 21-01-2015, 11:37
  3. Secondo strumento dopo esordio con rifrattore 60/700
    Di Fraru810 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 20-01-2015, 19:55
  4. secondo strumento
    Di paperbike nel forum Primo strumento
    Risposte: 24
    Ultimo Messaggio: 29-10-2014, 11:31
  5. Primo strumento
    Di lucapm93 nel forum Binocoli
    Risposte: 8
    Ultimo Messaggio: 16-06-2014, 15:36

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •