Pagina 4 di 23 PrimaPrima ... 2345614 ... UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 227
  1. #31
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Se l'offerta è da 612 euro per una montatura bianca, ed è di TS, il makkino è sulla EQ3.2.
    Synta non fa la EQ3 o EQ3.1 detta anche Astro 3 e commercializzata anche in una sua variante molto simile anche nella gamma Bresser di Meade.

    Il Mak 127 sulla 3.2 va a spasso, ed è adeguata anche per qualche esperimento astrofotografico. L'oggetto è leggero, corto e con un momento di inerzia limitatissimo tale che la NEQ5 o equivalenti risultano veramente sovradimensionate: per foto a lunga posa su oggetti deep, con una focale di 1540, sarebbero ancora leggere (ci vuole la HEQ5), per avere una visione stabile e sicura basta e avanza davvero la EQ3.2.

    Ma se ti stai orientando sul compatto Makkino, immagino questo scenario:

    - o ti compri lo Skywatcher Skymax 127/1540 BD, credo che sui 315 spedito ci sei,

    - o ti compri questo, stesso diametro ma focale maggiore (1900 invece che 1540)
    a 249,00 + IVA 19% + 9,90 di spedizione:
    http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4827190-1.html
    che altro non è, che il Meade ETX 125 solo che verniciato bianco e a marchio Bresser Messier.
    Questo è un test:
    http://www.astrotest.it/maksutov-gre...esser-1271900/

    E su cosa lo metti? Invece che su una EQ3.2, sulla sua equivalente Bresser, che è questa
    http://www.bresser.de/en/Sale/Specia...ng-Stativ.html
    in offerta a 149,00 + IVA + 9,90 di spedizione (se non li prendi insieme) e pure con un bel treppiede in acciaio, garantisco adeguato!

    Perché lo dico? Perché ne ho una, che poi con una cifra modesta ho potuto dotare anche di motore in AR e di cannocchiale polare; li vende sicuramente Salmoiraghi e Viganò, e le frizioni di quel motore son MOLTO migliori di quelle dei motori per le EQ3.2 Synta/Skywatcher/Orion USA. Mi ci trovo benissimo.

    249,00+19%= 296,31; 149+19%=177,31.

    Totale, 473,72 con 127/1900 + Mon-1, 492,31 con 127/1540+Mon-1.

    Siamo ben lontani dai 612 euro, con circa 120 euro ti ci escono gli oculari in più o la motorizzazione...
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  2. #32
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    wow @Valerio Ricciardi, grazie davvero!

    Consigli preziosissimi. Mi scoccia dover aspettare...

    Alla fine potrei prendere OTA (ho ancora una leggera preferenza per SW rispetto a Bresser, finirà che tirerò una monetina oppure che sceglierò un terzo incomodo ), montatura Bresser con motore AR.

    Come oculari, oltre a quelli forniti, sarei orientato ad iniziare con un flat field 12mm della tecnosky poi si vedrà.

  3. #33
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    PS: ora però, Valerio, mi hai fatto venire la voglia dell'OMC 140 (leggevo altre discussioni sui mak, menomale che costa, che non ho soldi e che piove )

  4. #34
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    L'OMC 140 ahimé solo se lo terrai SEMPRE in ambiente a contatto con l'esterno, e se lo trasporterai d'inverno in auto da qualche parte lo farai a riscaldamento chiuso e finestrini aperti.

    Specchio spesso dietro, menisco pesante davanti, carbonio in mezzo, non andrà MAI in temperatura
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  5. #35
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Pensavo di trasportarlo nei sacchetti del cibo congelato

    In effetti è un bel problema, beh menomale mi hai fatto passare la voglia

  6. #36
    Staff • Autore L'avatar di corrado973
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Quartucciu (CA)
    Messaggi
    4,610
    Taggato in
    404 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da Valerio Ricciardi Visualizza Messaggio
    Guarda, forse ti faccio risparmiare un sacco di soldi.

    Prendi questo qui:

    http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4827635-1.html

    è un 5" f/5, dunque leggermente più performante di un 120/600 in teoria...


    Ciao Valerio,
    questo tele che consigli ci va sul treppiede Amazaon?

    saluti
    Ultima modifica di Red Hanuman; 18-09-2015 alle 13:21
    Dobson gso 10",oculari:30mm,25mm,16mm,9mm,5mm. Barlow televue 2x,vari binocoli.
    Fotocamera bridge Panasonic FZ72 S C B2 La Sardegna col Bepop2

  7. #37
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da corrado973 Visualizza Messaggio
    http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...4827635-1.html è un 5" f/5, dunque leggermente più performante di un 120/600 in teoria...

    Ciao Valerio,
    questo tele che consigli ci va sul treppiede Amazon?
    Circa un metro di tubo per... siamo sugli 8 chili con diagonale e un oculare nemmeno pesante?
    Ma certo che no.
    In orizzontale con molta cautela può sostenerlo, ma se lo punti a 45° il momento ribaltante è notevole, e comunque il momento di inerzia smorzerebbe le vibrazioni in un tempo di molti, molti secondi.

    Io sono arrivato a metterci un tubo da 50 cm + il visual back, per sette chili. Quello ha il peso sempre ai due estremi, arriva a un chilo minimo di più ed è pure lungo il doppio.

    "Tecnicamente", un Newton 200/1000 contrappesato perfettamente lo regge anche una EQ1. Non è che i sottili assi della povera montaturina si spezzano. Ma tu prova a mettercelo, e vedi un po' se puoi usarlo.
    Ultima modifica di Red Hanuman; 18-09-2015 alle 13:21
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  8. #38
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Step 1 completato, ho atteso apposta condizioni meteo avverse
    @Valerio Ricciardi, ho preso da Bresser il makketto 127/1900 display item a 240.

    Prossimo step montatura, poi diagonale, poi chissà quando altro oculare e magari poi cambiare il red dot con lo sharp guide 50 e poi... Torretta? Vabbè con calma dai. Uno step alla volta! Intanto grazie dei preziosissimi consigli!

  9. #39
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Ps: non ho fiorini, ma solo moneta genovese... Va bene uguale?

    image.jpeg

  10. #40
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky



    si, si, siamo magnanimi (!), non stiamo a sottilizzare
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

Discussioni Simili

  1. Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
    Di PazEr nel forum Primo strumento
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 05-08-2015, 17:48
  2. Scelta telescopio deep
    Di marcobri nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-08-2015, 08:07
  3. Telescopio per fotografia deep sky
    Di zorro101 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 12-09-2013, 09:06
  4. M13 Primo tentativo di fotografia Deep
    Di Max13 nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03-08-2013, 16:13
  5. Telescopio per osservare deep-sky
    Di ricc99 nel forum Primo strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-07-2013, 15:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •