Discussione: Osservazioni col Dobson da 12"
-
27-09-2012, 20:34 #51
-
-
27-09-2012, 20:58 #52
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Però, chi fa fotografia, non è che piazza tutto l'ambaradan e clicca su "scatta" o "registra".
Di solito conosce molto bene il cielo e quello che fotografa lo ha sicuramente già visto in visuale, magari non con un dobson da 300mm ma con qualcosa che si avvicina.
La fotografia è quindi un passo oltre al visuale, non un passo diverso.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
28-09-2012, 11:25 #53
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Infatti, di solito è così, ma ho conosciuto anche persone che si sono imbarcate in spese "cosmiche" senza conoscere il cielo, solo per poter ottenere subito immagini eclatanti. Per carità, tanto di cappello per la capacità dimostrata, ma io in questa discussione mi sto permettendo soltanto di trasmettere il mio entusiasmo per l'osservazione visuale (e ripeto, anche io sono passato dall'esperienza fotografica). Purtroppo, col passare del tempo, ho potuto notare quasi una sorta di "gara" a chi otteneva l'immagine più bella, e i commenti alle foto degli altri erano votati soltanto a trovarne i difetti. Per me la passione per il cielo è un'altra cosa. Comunque stasera altra serata osservativa col Dobson, anche "solo" per il piacere di guardare la Luna!
-
28-09-2012, 12:05 #54
-
28-09-2012, 13:37 #55
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Con la fotografia ......... Si vede quello che non si vede in visuale ma per avere belle foto di un oggetto celeste basta fare una ricerca su intenet e se ne trovano di meravigliose, magari scattate dal VLT o Hubble, immagini irraggiungibili per un astrofilo. Certo il gusto di averla fatta dove lo mettiamo? Beh forse sbaglio però credo che si arrivi a confondere la passione per la fotografia, tecnologia e la voglia di fare meglio degli altri con la passione di osservare il cielo.
Guardare foto al pc era quello che facevo prima di iniziare ad osservare in prima persona. Spendere cifre astronomiche per tornare a fare quello che facevo quando non avevo il telescopio (ossia guardare foto al pc), senza uno scopo scientifico ma per il solo gusto di scattare una sola foto .......... non mi entusiasma. Al contrario osservare un oggetto all'oculare e confrontarlo con le immagini a colori che si trovano sulla rete cercando di notare il massimo dei particolari ......... è bellissimo.
Poi i gusti sono gusti e il mondo è bello perchè è vario!!
-
28-09-2012, 17:25 #56
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
bravo Tony.... la penso esattamente come te...credo proprio che a Monte Romano ci troveremo bene....
-
28-09-2012, 21:01 #57
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Fare la foto più bella o osservare col telescopio più grosso sono la stessa cosa.
Vuoi vedere di più? Aumenti il diametro, vuoi la nebulosa più dettagliata e colorata? Migliori il Setup.Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
28-09-2012, 22:16 #58
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
Ma mica voglio osservare con il tele più grosso o fare la foto più bella ........ io voglio guardare il cielo! Grosso, piccolo ..... non mi interessa la dimensione (mi raccomando non andiamo fuori tema
) del tele ma che mi permetta di di scoprire magari sempre qualcosa di nuovo o di constatare qualcosa che ho letto. Certe volte passo metà tempo a guardare ad occhio nudo .....
In merito alla fotografia non parlo senza essere informato (anche se non ho mai fatto). Tra esposizioni a tappo chiuso per pulire il CCD dal disturbo, la guida fuori asse, ecc. ecc., dopo una nottata passata a fotografare il cielo va a finire che nemmeno lo hai guardato!
Non sono contrario alla fotografia del deep, fatela e fatemi vedere le cose meravigliose che fotografate ...... io intanto mi diverto di più a guardare in diretta ......
-
28-09-2012, 22:21 #59
-
28-09-2012, 22:31 #60
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,046
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Osservazioni col Dobson da 12"
a me piacciono moltissimo queste serate perché stando a contatto con persone con la mia stessa passione è il più bel banco di prova per fare ulteriore esperienza.
-
Discussioni Simili
-
Eccezionale risultato sul "campo" di Mercurio: Einstein batte Newton 43 a 0.
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 33Ultimo Messaggio: 06-06-2018, 19:22 -
il "povero " prof. Zwichy
Di etruscastro nel forum CosmologiaRisposte: 19Ultimo Messaggio: 02-01-2013, 13:12 -
WISE ci sta mostrando un "nuovo" Universo
Di Vincenzo Zappalà nel forum NewsRisposte: 3Ultimo Messaggio: 12-09-2012, 17:39 -
Sky Watcher Dobson 8"
Di Raf12 nel forum AutorecensioniRisposte: 10Ultimo Messaggio: 18-07-2012, 11:58 -
Gli asteroidi pericolosi hanno uno stesso "genitore"
Di Vincenzo Zappalà nel forum ArticoliRisposte: 4Ultimo Messaggio: 21-05-2012, 08:48
Kit oculari
Oggi, 10:27 in Accessori