Risultati da 41 a 50 di 67
Discussione: Indecisione primo strumento
-
03-10-2015, 23:24 #41
Re: Indecisione primo strumento
Come diagonali non riesco a percepire differenze fra lo SW di serie e il Baader prismatico, a parte l'eleganza costruttiva. Però ultimamente lo sto rivalutando, il prismatico, mi pare un pelino più nitido dello specchio, comunque in ripresa uso lo SW
Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
-
03-10-2015, 23:26 #42
Re: Indecisione primo strumento
Le differenze esistono.
Ma se la forza di una catena è quella del suo anello più debole, vale anche il contrario: sulla catenina della comunione è inutile inserire un anello portachiavi robustissimo fra due maglie, perché tanto a trazione si spezzerebbe prima da un'altra parte.
Che su un Apo con ottica LZOS da 7" possa, "tirando" gli ingrandimenti al massimo con dei pregevolissimi Abbe Zeiss notarsi una pur minima differenza su dettagli a basso contrasto fra una diagonale dielettrica da 2" da 90 euro ed un prisma Zeiss trattato MC e montato in modo sublime, o che si riesca con quest'ultimo a contare qualche craterino in più dentro Clavius, posso anche crederlo.
Ma la differenza fra lo specchietto di serie sul Bresserino (e sugli Skylux 70/700 venduti da Lidl, è esattamente quello) ed una buona diagonale da 31,8 diciamo da 60-80 euro usata è percettibile; ma fra quest'ultima, ed il meglio del meglio che si possa trovare sul mercato, è davvero difficile da percepire.
Io una volta ho avuto la sensazione di notare, peraltro, una qualità percettibilmente insoddisfacente in un diagonale (FORSE potrebbe essere una William Optics ma non ci giurerei) di grandi pretese, dielettrica con riflessione del 99% il pedigree e tutto quanto, se non rammento male pure mezza montata in carbonio...
Quindi le differenze fra l'uno e l'altro accessorio esistono. Ma non necessariamente son connesse linearmente alle variazioni di prezzo (anche se ciò è quello che vorrebbero farci credere...!).
"Comanda" comunque sempre più la qualità di lavorazione dell'obiettivo, in ogni caso, questo è un fatto. Ed è vero che in fatto di raccolta luce i centimetri contano. Ma quando si va a cercare di percepire i dettagli, ho visto con i miei occhi un rifrattore piccolo ma blasonato (il Telementor Zeiss 63/840) dare la paga in tutto e per tutto, solo con una immagine un po' più scura, ad un Newton compatto da 15 cm. Eppure da 6 a 15 cm non dovrebbe esserci partita...
Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
04-10-2015, 00:21 #43
Re: Indecisione primo strumento
Il Telementor è un acro più apo degli apo, e i newton con tutta la mia buona volontà non riesco a farmeli piacere.
ps - ho preso un flip mirror baader, che uso come diagonale a volte. Provando l'ex 80ed notavo le stelle non puntiformi, a volte le vedevo anche con gli altri telescopi, in misura però minore. Lente scollimata? Seeing? Delirio tremens? Macchè, il flip ha una vitina per regolare il fermo specchietto, girata un filino e le stelle son diventate perfette. Azz.. vuoi vedere che il problema sono i diagonali non centrati?
ps-2 esatto, l'unico diagonale in cui si nota una differenza, in peggio, è quello in plastica (il vetro è in vetro) del lidlscopio. - L'avevo riciclato per fare un cercatore angolato, andava benone.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
La Mia Strumentazione
-
04-10-2015, 02:17 #44
-
04-10-2015, 02:43 #45
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Indecisione primo strumento
Allora è quella decente.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
04-10-2015, 07:07 #46
Re: Indecisione primo strumento
E già. Tant'è che tanti considerano un secchio il prismatico multicoated "base" della Celestron, che certo non è un AstroPhisics né un Zeiss, ma funziona meglio del già decoroso specchietto /base Skywatcher (quello che ha UpInTheSky). Tant'è che lo danno in dotazione e bestie di SC dal costo tale che, se le avessero dotate di un diagonale più costoso ritoccando delle stesse decine di euro il listino, non se ne sarebbe accorto nessuno... possibile che fossero tanto inavveduti?, pensai io...
E infatti... apro e micro/spessoro in modo acconcio, da allora, ciascun esemplare mi capiti per le mani.INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
04-10-2015, 09:15 #47
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Indecisione primo strumento
su questo sono perfettamente d'accordo.
mi limitavo a far presente che le prove per poter giudicare un accessorio (in questo caso la diagonale ma anche la resa di oculare) va fatta indispensabilmente nella situazione migliore possibile, con questo non dico che bisogna testare un accessorio a 2000 metri a 21.5 di SQM ma neanche dal balcone di casa in periferia di una grande città!
ricordo benissimo una sera di osservazione nelle campagne di Vulci con un amico di Tuscania che portò il suo c9.25 a fianco del mio c11", io col diagonale Maxbright della Baader e lui con il William Optics... beh li abbiamo provati ed invertiti sui vari strumenti ed il responso finale è stato chiaro per entrambi, il W.O. aveva quelle piccole pecche che però hanno fatto la differenza.
almeno questa è la mia esperienza in tal caso.
certo.... incredibilmente una buona parte dei diagonali passati per le mie mani avevano giochi meccanici al loro interno.
e allora mi domando, uno si preoccupa tanto di avere il telescopio collimato e in temperatura e poi non da peso agli accessori, TUTTO il treno ottico è fondamentale per far rendere lo strumento al limite delle sue potenzialità fisiche.
-
06-10-2015, 19:54 #48
Re: Indecisione primo strumento
Aspettando che torni il sereno qui in Brianza e dintorni,sto facendo teoria.
Mi sa che aveva ragione chi mi aveva detto di aspettarmi cielo coperto dopo l'acquisto del primo telescopio
Ho notato che il tubo nella parte posteriore non aderisce perfettamente alla calotta
20151006_192129.jpg
É un difetto importante oppure non influente?Potrebbe entrare polvere in caso lo porti fuori?
Ciao
Ciao
-
07-10-2015, 08:03 #49
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Indecisione primo strumento
a me sembra più un'assemblaggio da due soldi del telescopio.
non porta a problemi ottici (immagino che la cella del primario sia ben salda!), al limite asporta lo strato limite....
-
07-10-2015, 15:21 #50
Re: Indecisione primo strumento
Grazie.
Se é un puro fattore estetico credo che lo copriró con una piccola cornice in gomma.Riguardo la cella del primario non sono in grado di stabilirlo.A me sembra tutto ben saldo compresa la parte fissa dove si inserisce la diagonale e la manopolina della messa fuoco funziona bene.
Probabilmente lo sconto che c'era sul l'esemplare in offerta era dovuto a qualche difetto costruttivo.
-
Discussioni Simili
-
Quasi primo strumento, anzi no secondo strumento ...
Di Anton nel forum Primo strumentoRisposte: 60Ultimo Messaggio: 09-11-2015, 11:43 -
Primo Strumento
Di Supernova2015 nel forum Primo strumentoRisposte: 17Ultimo Messaggio: 31-03-2015, 17:10 -
Primo strumento
Di lucapm93 nel forum BinocoliRisposte: 8Ultimo Messaggio: 16-06-2014, 15:36 -
il mio primo strumento
Di millo nel forum Primo strumentoRisposte: 16Ultimo Messaggio: 18-10-2013, 17:24 -
primo strumento
Di marco nel forum Primo strumentoRisposte: 101Ultimo Messaggio: 11-07-2012, 13:16
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole