Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 22

Discussione: Problema collimazione

  1. #11
    Gigante L'avatar di Lorena 01
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    104 Post(s)

    Re: Problema collimazione

    La foto e' fatta con la macchina nel focheggiatore, ho seguito questa guida http://www.telescopedoctor.com/artic...one_newton.pdf ma non mi riesce di togliere questa ovalizzazione

  2. #12
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Problema collimazione

    Probabile che vada ruotato il secondario. Segui passo dopo passo la guida usando quantomeno un tappo forato.
    Va inoktre alzato k abbassato, non ricordo e non posso controllare perché non vengono più caricate le immagini. Prova a caricarle usando la funzione "gestione allegati".
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #13
    Gigante L'avatar di Lorena 01
    Data Registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    104 Post(s)

    Re: Problema collimazione

    Credo e spero di avercela fatta! Quella ovalizzazione e' data dall' inclinazione (non rotazione) del secondario che era troppo basso ho dovuto inclinarlo verso il fok.. Ho usato il portarullino forato ed ho fatto tutte le regolazioni solo con questo, poi per verifica finale ho usato il laser che da subito ha mostrato un buon allineamento generale, infatti non ho dovuto ritoccare nulla. Ora per verifica faro' uno star test. Non ho un oculare che mi permatta di arrivare a 200 ingrandimenti, se usassi un 9mm e una barlow 2x, potrebbe andare?
    Grazie a tutti per l'aiuto!!!

    Questo post contiene 3 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  4. #14
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,048
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Problema collimazione

    generalmente non si usa la Barlow per collimare, è molto meglio farlo a meno ingrandimenti a con seeing buono/ottimo!

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!

  5. #15
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: Problema collimazione

    Citazione Originariamente Scritto da Lorena 01 Visualizza Messaggio
    poi per verifica finale ho usato il laser che da subito ha mostrato un buon allineamento generale,
    ecco perchè non mi piacciono i laser, funzionano come gli antifurti delle autovetture,che suonano solo per salutare i proprietari....
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

  6. #16
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Problema collimazione

    I Dobsoniani usano di frequente il collimatore laser insieme alla lente di Barlow. Mai provato, non uso il collimatore laser.
    Preferisco il Cheshire e lo star test.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Ultima modifica di Angeloma; 01-11-2015 alle 11:59
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  7. #17
    Nana Bianca L'avatar di garmau
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    olbia
    Messaggi
    6,581
    Taggato in
    507 Post(s)

    Re: Problema collimazione

    io ho capito solo una cosa, che collimare un newton non è difficile è solo frantuma zebedei. Da qualsiasi parte la si guardi è giusta o sbagliata a seconda della propria scuola di pensiero.
    -MAURIZIO-
    Leggi di Murphy sul big bang: all'inizio era il nulla. Poi qualcosa ando' storto.

  8. #18
    SuperNova L'avatar di Giuseppe Petricca
    Data Registrazione
    Jan 2013
    Località
    Stornoway - Outer Hebrides - Scotland
    Messaggi
    3,001
    Taggato in
    154 Post(s)

    Re: Problema collimazione

    Non per fare sempre il bastian contrario della situazione, ma solo io riesco a collimare il mio newt in 10/15 minuti con un portarullino di plastica?

    Se comunque può interessare ecco la mia procedura. Ogni volta scollimo sempre tutto, svitando le viti del primario e i sostegni del secondario; questo mi permette di ripartire sempre da zero, e di non essere condizionato dall'eventuale scollimazione presente (dato che smonto sempre il telescopio a fine sessione).

    Quindi collimo il secondario, molto semplice dato che tutto quel che si ha da fare è tenere il riflesso del primario concentrico al cerchio del secondario a quel che vedo tramite il portarullino. Poi si passa alla collimazione del primario stesso, che faccio in modo grossolano giusto per facilitarmi il lavoro con lo star test.

    La sera, prima di iniziare a riprendere, inquadro la classica stella luminosa, e inserisco la cam con la barlow 5x (che mi darà anche indicazioni sul seeing guardando la turbolenza) e affino il tutto cercando di mantenermi il più concentrico possibile sia in intra che in extra focale.

    Certo qualche volta è più difficile, specie all'inizio (le mie prime volte erano lunghissime e disastrose a dir poco ) ma una volta che ci si ricorda quali viti stringere, quali allentare, e quali altre lasciarle a sé, diventa tutto più semplice e veloce.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Blog Astronomia Pratica - IZ6GSM - Astrobin - Archivio RAW
    SW BD 200/1000 - EQ5 motor - Canon EOS 700D - ASI 120 MM - Tasco 10x50 - Voglia e Passione

  9. #19
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: Problema collimazione

    Lorena 01, apposta dicevo di usare un foglio bianco, per evitare i fastidiosi riflessi del primario e concentrare l'attenzione solo sul cerchietto bianco del secondario. Se quest'ultimo è perfettamente tondo stai sicuro che il secondario è a posto ed è correttamente orientato
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

  10. #20
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Problema collimazione

    La penultima volta che non riuscivo a collimare il primario, dopo una mezza giornata di tantativi vani, ho realizzato che forse era il caso di sostituire le molle (ridicole) che spingono la cella.
    Dopodiché l'ho collimato in un minuto scarso.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Discussioni Simili

  1. La collimazione che.... non c'è!
    Di musiker64 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 25-12-2014, 00:53
  2. Problema collimazione Orion
    Di Manuele78 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 05-11-2014, 11:37
  3. Collimazione
    Di Salvatore nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 08-07-2014, 16:18
  4. Problema collimazione
    Di PHIL53 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 03-06-2014, 20:20
  5. collimazione
    Di Caronte nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 29
    Ultimo Messaggio: 10-05-2013, 21:12

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •