Pagina 12 di 23 PrimaPrima ... 2101112131422 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 227
  1. #111
    Nana Bruna L'avatar di salvatore70
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Merate
    Messaggi
    193
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    hai già provato il diagonale nuovo?
    Sai,mi è sorto un dubbio sul 40mm.In tanti dicono che molto meno comodo del 32mm e ta l'altro come campo si equivalgono.Non è difficile trovare un 32 poco sopra i 50°,mentre con il 40 circa 40°,se ci fidiamo dei dati dichiarati.
    Ps
    Il Celestron 42 di cui parlate è l"ultima",quello con le scritte rosse?
    Ho letto che avrebbe un afov di 36° è proprio quello?
    Mak Bresser 127\1900 su mon1-Oculari E.S. 24mm 68°-Baader zoom 8-24

  2. #112
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Secondo me il plossl da 40 è da preferire al plossl da 32 soltanto se

    1) Il campo illuminato è limitato e quindi usare un 40° con maggiore campo apparente è impossibile senza vignettare

    2) Il rapporto focale è talmente lento (intorno ad f15) che usare un oculare che rende meno ingrandimenti permette una differenza significativa nella pupilla d'uscita a disposizione.

    Esempio: un vecchio Mak 180 che, con 26mm di luce libera, permette al massimo di usare oculari da 1.25". Con il 40mm si hanno 2.7mm di pupilla d'uscita mentre con il 32mm se ne hanno 2.1mm. Alcuni oggetti deep sky si vedono meglio con una pupilla d'uscita maggiore.

    Ma se hai uno strumento aperto a f5 vale il discorso totalmente opposto. Con il 40mm eccedi la pupilla d'uscita del tuo occhio (ottieni una p.u. da 8mm) e quindi effettivamente stai diaframmando lo strumento mentre con il 32mm stai proprio al limite ma è comunque usabile.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

  3. #113
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    In realtà a me piacerebbe, tra qualche tempo, avere un oculare con pochi ingrandimenti e un bel campo apparente. Siamo, credo, ai limiti dello strumento - che ricordo essere un mak 127/1900. Non so cosa possa essere meglio, intanto raccolgo consigli e mi diverto (nuvole permettendo) con quello che ho.
    Se poi riuscissi a combinare un'uscita con altri forumisti ed avessi l'opportunità di fare qualche prova sarebbe il massimo.

    Intanto vado per un 17mm, @Valerio Ricciardi hai un MP

    @Salvatore70 , sì ho provato la diagonale GSO. Ai miei occhi niubbi sembra di vedere meglio, nel senso di più luminoso e contrastato, ma prima di denigrare il plasticotto di serie mi piacerebbe avere il parere di occhi esperti. Magari hanno risparmiato sul corpo in plastica ma il resto è dignitoso...
    Ultima modifica di etruscastro; 16-11-2015 alle 08:28 Motivo: modifica tag

  4. #114
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Lo specchio diagonale dielettrico è migliore di quelli normali che costano la metà o anche meno; difficile stabilire la convenienza del maggior esborso ma la differenza di qualità è percepibile.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #115
    Gigante L'avatar di Riccardo_1
    Data Registrazione
    Mar 2014
    Messaggi
    1,077
    Taggato in
    38 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Ecco Salvatore se lo strumento è un Mak 127/1900 allora sei uno dei pochi casi dove effettivamente è meglio il 40°.
    Infatti oltre come campo reale non puoi andare causa luce libera dello strumento.
    Con un 40° hai una pupilla d'uscita di 2.7mm mentre con il 32° hai una pupilla d'uscita di 2.1mm. In questo caso probabilmente avere una p.u. leggermente più grande (a questi livelli) è meglio per cogliere i "batuffoli"
    Orion Optics VX8L + base dobson autocostruita. Oculari: Maxvision 68°: 28mm, 16mm; Plossl 10mm; (T-Japan Orto 7mm); Barlow 2.25/1.3x.

  6. #116
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da salvatore70 Visualizza Messaggio
    dubbio sul 40mm.
    In tanti dicono che molto meno comodo del 32mm e tra l'altro come campo si equivalgono.
    Non è difficile trovare un 32 poco sopra i 50°, mentre con il 40 circa 40°, se ci fidiamo dei dati dichiarati.
    Ps Il Celestron 42 di cui parlate è l"ultima",quello con le scritte rosse?
    Ho letto che avrebbe un afov di 36° è proprio quello?
    L'AFOV dell'Ultima (si, proprio quello con le scritte rosse) è assolutamente superiore ai 43° apparenti, "stirato" al massimo prima di vignettare. Altro che 36°. Mi riservo di verificartelo.
    Mediamente quel che scrivi è giustissimo: ed infatto proprio perché lui ha un 127 a fuoco lunghissimo (1900 mm) ossia un f/14,97, ho pensato al 40 invece che al 32 che di norma consiglio come focale più lungo a chi ha un - che ne so - 100/900, 150/1200 o simili che non abbia attacco per il 2".

    Anche i 32 mm se non son proprio cheap son calcolati per sfruttare al massimo il FOV possibile con visual back da 31,8.

    Lui con un 32 mm avrebbe 59,37 X e 2,13 mm di Pu;
    con un 42 (ipotesi massimale) 45,23X con una Pu di 2,8 mm, il massimo possibile per lui sul deep.
    A, in pratica, parità di campo in cielo.
    ...poi se non trova quel 42 ma un buon 40 da 43° (la media è da 40° come dici tu) va bene lo stesso, ma gli fa comodo un oculare con Pu massima ragionevolmente realizzabile (rigorosamente e contestabilmente IMHO).

    PS/ Gli esempi del Mak 180 etc di Riccardo_1 sono ESEMPLARI per precisione e verità.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  7. #117
    Nana Bruna L'avatar di salvatore70
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Merate
    Messaggi
    193
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    @Winnygrey
    Forse noterai maggiori differenze ad ingradimenti superiori.Non so se un buon dielettrico possa aiutare,ma se superi i 120x ho notato un drastico calo di luminositá.Mi pare comunque che sia una caratteristica del mak quindi poco adatto per il deep.Ti rifarai sul planetario e luna!
    @valerio ricciardi
    Di quel Celestron ho visto che non ce ne sono in giro.
    Ultima modifica di etruscastro; 22-11-2015 alle 08:31 Motivo: modifica tag
    Mak Bresser 127\1900 su mon1-Oculari E.S. 24mm 68°-Baader zoom 8-24

  8. #118
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Ma per il deep non credo serva superare i 120x, anzi. Di sicuro serve un cielo come si deve.

  9. #119
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Dipende dal singolo oggetto osservato, oltre che dal seeing.
    Prova a guardare le planetarie Saturn Nebula e Turtle in the Sky, se riesci a riconoscerle a 120x... e non sono delle più piccole. Per certi oggetti servono ingrandimenti sostenuti.
    Ai DSO, di essere osservati con un Mak, un SC, un Newton o un rifrattore, non importa un accidente. E se ne sbattono se sei con un f5 o un f15, conta l'apertura del telescopio: più è grande, tanto maggiore è la luce raccolta.
    Per questo, se osservi i DSO con un Mak da 127mm, questo raccoglierà grossomodo la stessa quantità di luce di un C5, di un Newton da 5" e di un rifrattore da 127mm. E vedrai, più o meno le stesse cose a parità d'ingrandimento.

    Questo post contiene 2 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  10. #120
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    @Angeloma, anche qui faccio ammenda perché avrei dovuto completare la mia frase con "deep col mak 127/1900". Messa così poteva far intendere un discorso generale.
    Certo che per "fare deep" ci vuole in primis un ottimo cielo, poi apertura e possibilità di passare da grandi campi (per quei pochi oggetti estesi e deboli) a grandi ingrandimenti. Ed in questo gioco il makketto ha dei limiti.
    Entro questi limiti penso che ci sia ampio spazio per divertirmi anche se la lista di oggetti DS osservabili non sarà sconfinata.

Discussioni Simili

  1. Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
    Di PazEr nel forum Primo strumento
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 05-08-2015, 17:48
  2. Scelta telescopio deep
    Di marcobri nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-08-2015, 08:07
  3. Telescopio per fotografia deep sky
    Di zorro101 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 12-09-2013, 09:06
  4. M13 Primo tentativo di fotografia Deep
    Di Max13 nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03-08-2013, 16:13
  5. Telescopio per osservare deep-sky
    Di ricc99 nel forum Primo strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-07-2013, 15:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •