Pagina 16 di 23 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 227
  1. #151
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Provo a ripetere un esempio che fece divertire l'austero e ruvidotto @Huniseth:

    Se prendo la catena dell'ancora della corazzata New Jersey, e all'ultima maglia aggiungo un anello di quelli portachiavi, secondo te a valle di quell'anello posso riattaccarci l'ancora da non si sa quante tonnellate della New Jersey, o al massimo un soprammobile da scrivania dell'ammiraglio a forma di ancora in miniatura (diciamo un chiletto o poco più)?

    ...se vai da un tornitore , puoi ben farti fare un raccordo per montare l'ocularonee da 30 mm e 100° da 3" su un 60/900 giapponese degli anni '60. Questo qui (che vedi a fianco di un 16 mm da 31,75 con 68° di campo). Un affare, soli 800 euro!

    http://www.bresser.de/en/Sale/Displa...0218430-1.html

    secondo te posso fare il conto F 900:30 = 30X, AFOV 100°: 30X = FOV 3,33° in cielo ossia poco più di sei volte il diametro della Luna piena?

    E' chiaro a questo punto che come la resistenza di una catena è quella della sua maglia più debole, allo stesso modo visual back da 1", 1.1/4", 2" o 3" quello che fa fede è il diametro del foro libero più piccolo che incontri sul tuo percorso ottico?

    Quindi sul Mak 127 "versione deluxe" come sul Mak 150 BD (che montano visual back da 2") se vuoi puoi montare anche oculari da 2"... ma di focale tale che non abbiano un diametro del diaframma di campo dell'oculare stesso superiore, ad esempio nel caso del Mak da 150, a 26 mm!
    Essendo il diametro massimo ipotizzabile per un oculare da 31,8 di circa diciamo... prendo il calibro... 29 mm al maaaaassimo, ecco che la gamma degli oculari da 31,75 offre tutto il campo inquadrato massimo in cielo che puoi ottenere dal tuo strumento.

    Nel caso di un Newton con doppio attacco da 2" e 31,75", quale sarà il campo massimo ottenibile dipenderà stavolta non solo dall'oculare e dalla focale del primario, ma anche dal dimensionamento dello specchio secondario. Accade a volte infatti che dei Newton siano dotati di specchi secondari con semiasse minore dell'ellisse dello spesso (da cui dipende il diametro "in pianta" del secondario) inferiori a quello che darebbe il massimo campo visivo, per ridurre un pochino l'ostruzione.
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  2. #152
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Se poi il forellino fosse di 50,8mm anziché di 26mm, ti darò ragione.
    Nemmeno in quel caso, perché se un oculare ha un "naso" da 50,8, ad essi devi togliere lo spessore dell'alluminio/ottone/acciaio/altro del "tubo" che costituisce il naso stesso... mica è di carta velina!
    Tant'è che gli oculari da 50,8 esterno accettano i c.d. filtri da 2" che in realtà son da 48 x 0,75... esterno filettatura... perciò qualcosa meno di 48!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  3. #153
    Nana Bruna L'avatar di salvatore70
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Merate
    Messaggi
    193
    Taggato in
    28 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Ma se guardi dentro il visual back, vedrai un forellino piccino picciò
    Qui vede il foro.Noi ce l'abbiamo da 30mm ma credo cambi poco.

    20151123_194635.jpg
    Ultima modifica di etruscastro; 24-11-2015 alle 15:03 Motivo: modifica quote
    Mak Bresser 127\1900 su mon1-Oculari E.S. 24mm 68°-Baader zoom 8-24

  4. #154
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    In effetti, in virtù della maggior lunghezza focale, il campo utile è di circa 0,82 gradi reali anziche un grado (più o meno, più meno che più).

    Valerio! Che pisigno che sei! Credevo di esserlo io ma tu mi dai qualche lunghezza di distacco...

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  5. #155
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Valerio! Che pisigno che sei!
    Il bello è che non capendo una... ç@#§|&# di che vuol dire pisigno non so nemmeno se dovrei riderci su o andare sino a lì per schiaffeggiarlo col guanto di pelle bianca proponendogli di scegliersi i padrini...
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  6. #156
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Citazione Originariamente Scritto da salvatore70 Visualizza Messaggio
    Qui vede il foro.Noi ce l'abbiamo da 30mm ma credo cambi poco.
    20151123_194635.jpg
    Con un foro da 30 (ricorda è importante il punto più stretto) puoi usare con un diagonale da 2" un 28 mm da 56° come lo Skywatcher che danno di serie sui Mak da 150 e 180. Circa 68 X, 1,87 mm di Pu, 0,825° in cielo.
    O un RKE da 32 mm e 55° (circa 59,4 X, 2,13 mm di Pu, 0,92° di campo in cielo).
    Ambedue funzionerebbero divinamente stante il rapporto focale prossimo a 15.

    Ma val la pena di dotarsi di mezzo chilo di diagonale da 2" solo per quello?
    Si fa prima quando capita a cercarsi un 42 Ultima, poi ti fo i conti di FOV a partir dall'AFOV.

    Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  7. #157
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Sarebbero meglio delle madrine, per la verità: io ne mando un paio te, tu ne mandi un paio a me (stile Las Vegas)...
    Pisigno= puntiglioso, pignolo.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  8. #158
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    @Valerio Ricciardi, forse nei miei studi archivistici ho trovato un tuo parente in un atto notarile del '200. Il personaggio si chiamava Pignolinus Pignolus. E non è uno scherzo, è esistito veramente !!!

  9. #159
    SuperNova L'avatar di Valerio Ricciardi
    Data Registrazione
    Aug 2012
    Località
    Roma (di base)
    Messaggi
    4,249
    Taggato in
    430 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Per tornare alla questione degli oculari da 2": in questa foto quelli di cui dispongo al momento, d'ogni diametro, ovviamente destinati ad una progressiva sfoltita rimettendoli sul mercato (prevedo di tenere solo le focali più lunghe, ovviamente, da 2" e tutti gli altri con passo da 31,75 ma senza doppioni) - a parte la serie degli Ortoscopici Vixen che è inamovibile.

    Avrai/avrete una idea delle dimensioni relative.
    Gli angoli di campo son quelli dichiarati, non sempre reali.
    Da sinistra: diagonale Sky-Watcher dielettrica da 2", RKE 32mm 55°, TS Expanse 22mm 70°, TS Expanse 17mm 70°, TS ED 21mm 50°, Teknosky WA 20 mm 70°, Planetary ED 18mm 60°, Sky-Watcher Ultrawide 15mm 66°, Celestron X-Cel LX 12mm 60°, Flat Field 12mm 60°, Planetary HR 9 mm 58°, Sky-Watcher Ultrawide 9mm 66°, Planetary Ed 8mm 60°, Orion Expanse 6 mm 66°, diagonale dielettrica da 31,75 AstroTech (poi diventata Officina Stellare).
    Davanti, i quattro ortho Vixen "irrinunciabili", da 18mm, 12,5mm, 9mm e 7mm. (tutti sui 40° anche un pelo scarsi, forse).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 24-11-2015 alle 19:59
    INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org

  10. #160
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Pareri su primo telescopio per deep sky

    Wow che carellata! Dopo che mi sarà arrivato il pacchetto che attendo con ansia dovrò pormi la questione del 9mm. Pensavo ad un ortoscopico.

Discussioni Simili

  1. Primo telescopio per pianeti & deep, da cittadina
    Di PazEr nel forum Primo strumento
    Risposte: 62
    Ultimo Messaggio: 05-08-2015, 17:48
  2. Scelta telescopio deep
    Di marcobri nel forum Primo strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 04-08-2015, 08:07
  3. Telescopio per fotografia deep sky
    Di zorro101 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 12-09-2013, 09:06
  4. M13 Primo tentativo di fotografia Deep
    Di Max13 nel forum Deep Sky
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 03-08-2013, 16:13
  5. Telescopio per osservare deep-sky
    Di ricc99 nel forum Primo strumento
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-07-2013, 15:38

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •