Risultati da 31 a 40 di 73
Discussione: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
-
17-01-2016, 11:27 #31
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Località
- Messina (provincia)
- Messaggi
- 347
- Taggato in
- 15 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Grazie, ho fatto del mio meglio, ma è una seccatura fotografare a "mano libera".
In effetti in zona potrebbero esserci buoni siti osservativi, ci vuole soltanto un pò di buona volontà per raggiungerliCelestron C6 SE
Oculari: Celestron 25mm, Orbinar SWA 12mm, ES 8,8mm, ES 6,7mm
-
-
01-02-2016, 13:51 #32
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Località
- Messina (provincia)
- Messaggi
- 347
- Taggato in
- 15 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Credo di aver ristretto la scelta ai seguenti oculari:
http://www.explorescientific.it/it/O...-7mm-1-25.html
http://www.otticasanmarco.it/catalog...D=2049&famId=2 (focale 7,2mm)
Ho comunque parecchi dubbi legati al seeing e all'inquinamento luminoso del luogo dal quale osservo prevalentemente: e se focali così corte fossero inutilizzabili?
Spero in altri suggerimenti e/o impressioni d'utilizzo sul campo.Celestron C6 SE
Oculari: Celestron 25mm, Orbinar SWA 12mm, ES 8,8mm, ES 6,7mm
-
01-02-2016, 14:35 #33
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Caschi bene con entrambi.
Io uso un 5mm da 70° su una focale di 1500mm (Dobson 12") e perfino un 3,2 su una focale di 1540mm (Mak 127 su cavalletto video).
A maggior ragione, non avrai problemi d'inseguimento con un oculare intorno ai 7-8mm su una focale di 1250mm.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
02-03-2016, 11:04 #34
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Località
- Messina (provincia)
- Messaggi
- 347
- Taggato in
- 15 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Ben ritrovati....
Riapro questa discussione perché ho ancora delle difficoltà con il bilanciamento del telescopio (in realtà, non ho neppure deciso quale oculare prendere...ma per il momento, la questione può attendere)
Mi spiego meglio: ho seguito il suggerimento di PHIL53 riportato qui in basso.
Pertanto, posizionato il tubo a 45 gradi e montati gli accessori più pesanti di cui dispongo (oculare da 30mm e livella magnetica), ho spostato il baricentro in modo che risultasse bilanciato in questa posizione.
Il problema, tuttavia, è il seguente: il tubo resta bilanciato entro un range molto stretto, ossia tra i 41 e 47 gradi all'incirca. Oltre queste inclinazioni, pende inevitabilmente da un lato o dall'altro....non esiste che rimanga stabile tra i 30 e i 60....
Cosa sbaglio?Ultima modifica di Rogerxx00; 02-03-2016 alle 11:09
Celestron C6 SE
Oculari: Celestron 25mm, Orbinar SWA 12mm, ES 8,8mm, ES 6,7mm
-
02-03-2016, 11:12 #35
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Non sbagli...devi solo stringere le manopole (frizioni) quel tanto che basta a frenare questi spostamenti in un range più ampio.
Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
02-03-2016, 11:19 #36
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Località
- Messina (provincia)
- Messaggi
- 347
- Taggato in
- 15 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Io pensavo che la stabilità tra i 30 e i 60 gradi la intendessi a frizioni aperte....
Celestron C6 SE
Oculari: Celestron 25mm, Orbinar SWA 12mm, ES 8,8mm, ES 6,7mm
-
02-03-2016, 11:32 #37
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Località
- Messina (provincia)
- Messaggi
- 347
- Taggato in
- 15 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Comunque, vedo che ti è arrivato l'ES da 6,7mm....
Lo hai provato? Che mi dici al riguardo?Celestron C6 SE
Oculari: Celestron 25mm, Orbinar SWA 12mm, ES 8,8mm, ES 6,7mm
-
02-03-2016, 11:42 #38
- Data Registrazione
- Nov 2013
- Località
- Montecastrilli (TR)
- Messaggi
- 2,790
- Taggato in
- 701 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Il 6,7mm è buono come gli altri...purtroppo le occasioni per usarlo sono talmente rare (non sono particolarmente appassionato dalla Luna) che non è certamente un acquisto prioritario...diciamo piuttosto, a completamento della collezione.
Resta comunque utile per allineare perfettamente cercatore ottico e Telrad e per fare lo star test, aspettando quella serata magica che tra poco vedrà Giove e Saturno belli alti sull'orizzonte dopo una giornata di tramontana...Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus
-
02-03-2016, 12:20 #39
- Data Registrazione
- Apr 2015
- Località
- Messina (provincia)
- Messaggi
- 347
- Taggato in
- 15 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Capisco...e l'idea di spendere una certa cifra per utilizzarlo solo raramente non mi piace. A questo punto forse sarebbe meglio l'Antares da 7,2mm...
Ma tu cosa mi consiglieresti stando alla mia attuale dotazione?Celestron C6 SE
Oculari: Celestron 25mm, Orbinar SWA 12mm, ES 8,8mm, ES 6,7mm
-
02-03-2016, 12:24 #40
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Primo utilizzo del Dobson GSO 10 Deluxe
Non so che cieli avete, 188x li faccio sempre e 300x spesso.
Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
E se mi prendessi il GSO Dobson 10" deluxe?
Di crusca nel forum Primo strumentoRisposte: 61Ultimo Messaggio: 03-09-2015, 20:27 -
Dobson 880 10'' deluxe
Di Ivan89 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 65Ultimo Messaggio: 07-04-2015, 11:07 -
Osservazione con dobson GSO 200/1200 Deluxe
Di NGC-Diego-1983 nel forum Report osservativiRisposte: 0Ultimo Messaggio: 19-06-2014, 15:47 -
Consiglio per primo telescopio Dobson gso 680 Deluxe oppure gso 250C
Di alberto72 nel forum Primo strumentoRisposte: 25Ultimo Messaggio: 29-05-2014, 13:47 -
Perno base Dobson GSO 680 Deluxe
Di PHIL53 nel forum Primo strumentoRisposte: 1Ultimo Messaggio: 24-01-2014, 11:11
ISS e un pezzo di Sole
Ieri, 20:10 in Sole