Risultati da 11 a 20 di 85
-
27-01-2016, 14:37 #11
Re: Per Enzo Vitale ora sappiamo proprio tutto, beati noi...
Ragazzi penso alla fine la discussione fosse più in un semplice tono ironico che atta a creare una vera polemica e a fomentare astio verso i giornalisti. Personalmente non ci vedo nulla di particolarmente sconcertante nell'articolo del Sig. Vitale @enzov, ma capisco e condivido la preoccupazione degli amici del forum riguardo all'immagine che si può dare della ricerca, che purtroppo giace di per sè su acque piuttosto agitate.
Da un lato un articolo giornalistico penso debba avere l'elemento sensazionalistico per colpire il lettore, che senz'altro il Sig. Vitale ha voluto dare, ma dall'altro lato in quel contesto non si è detto qualcosa di scientificamente scorretto, se non per il fatto che il capitolo ricerca sul sistema solare sia arrivato al suo epilogo, cosa che sappiamo non vera soprattutto dagli ultimi recenti sviluppi nel settore (ed è bene sempre a mio avviso lasciare una finestra aperta sul futuro, perchè qualsiasi campo della scienza è comunque soggetto ad ottenere nuove risposte, prima o poi). Se volessimo fare i pignoli, dovremmo anche dire che di fatto Plutone non è neanche considerato un pianeta, ma un corpo minore, e di conseguenza sarebbe da riformulare tutto il contenuto dell'articolo stesso.
In ogni caso diciamo che accetto l'articolo sia come lettore di articoli divulgativi che come astrofisico, trattandosi pur sempre di un articolo di tipo divulgativo. Sono certo che anche il Sig. Vitale avrà compreso la delicatezza del trattare temi scientifici e che magari in un futuro potrà prestare più occhio all'uso di alcune terminologie. Basti pensare che spesso gli stessi scienziati incorrono in errori nelle loro pubblicazioni (sia di forma che, purtroppo a volte anche di contenuto), e questo la dice già lunga.
Sicuramente comunque siamo tutti in buona fede qui, quindi penso non ci sia altro da aggiungere.
-
-
27-01-2016, 14:43 #12
Re: Per Enzo Vitale ora sappiamo proprio tutto, beati noi...
Essendo parte in causa, aggiungo solo una parola di ringraziamento al Sig. Vitale, che ha accettato le mie scuse senza tentennamenti e distinguo. Colgo l'occasione per augurarle buon lavoro e perche' no, la esorto a partecipare qualche volta alle nostre discussioni in materia.
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
27-01-2016, 15:23 #13
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: Per Enzo Vitale ora sappiamo proprio tutto, beati noi...
bene, ci siamo chiariti tutti ed è palese che nessuno ha voluto infangare l'immagine di una persona.
senza aggiungere nulla direi che possiamo chiudere qua la questione e proseguire sul tema della discussione!
-
27-01-2016, 15:56 #14
Re: Per Enzo Vitale ora sappiamo proprio tutto, beati noi...
Mi arriva una notifica che mi informa di un nuovo intervento in un thread che aprii io. letto tutto.
Ciò implica una doverosa risposta anzitutto verso il collega e, scopro, giusto giusto coetaneo.
PRIMA PARTE - nel merito professionale e umano (doverosamente) nei confronti del collega.
Stante che intendendo (era esplicito e chiaro) fare della bonaria ironia su un pezzo con un titolo decisamente poco centrato, chiunque lo avesse scritto, ma anche con qualche frase all'interno che quanto a "qualità dell'informazione" era evidentemente dissonante col livello del resto, è chiaro che avendo io selezionato "ad hoc" le parti che giudicavo discutibili, ho involontariamente esposto l'autore a un giudizio di ordine generale, mostrando solo un dettaglio onestamente "buffo" di una produzione che posso immaginare chissà quanto variegata e di spessore.
Ossia se il particolare è stato preso a specimen del generale, facendo rischiare al sig. Vitale d'essere accomunato nella mente degli utenti che non lo leggono al genere di giornalisti di cui il Giacobbo/Crozza di Kazzenger è sublime sintesi, è in prima analisi colpa mia.
Poi, probabilmente, come ha scritto l'utente Marco64 era un po' esasperato da un andazzo generale deprimente nelle notizie a sfondo scientifico.
E questo è un evidente segno di maturità: stante che se Miley Cyrus posta su Facebook un suo breve filmato in cui vomita addosso allo smartphone un bolo di purea di piselli ne riceve anche il triplo... mai regolarsi sulla base del consenso per giudicare la qualità del proprio lavoro.
Si rischia di abbassare solo via via il livello della propria produzione in un perpetuo allineamento al ribasso che andrebbe di concerto con la deculturalizzazione della "gggente" (una licenza media inferiore presa con ottimi voti in una scuola pubblica negli anni '70, produsse individui mediamente in grado di scrivere un italiano più corretto di quello di molti attuali studenti universitari...).
Ecco, qui con la massima delicatezza e rispetto per la preparazione e professionalità del collega dal mio punto di vista non ci siamo. Dissento completamente, stavolta, facendo riferimento in particolare alla frase che ho sottolineato. Dissento come se fossimo in un amabile dibattito davanti a due tazze di té di ottima marca, naturalmente e senza acrimonia alcuna; però non ci sto.
A mio avviso il problema è che chi ha sette lauree ha dalla sua gli strumenti culturali per scremare, separare contenuti da frasi ad effetto, per intuire da solo quando una frase è un poco apodittica con fine di semplificare una realtà più complessa, e coglie il senso generale del messaggio senza che gli resti impressa anche l'approssimazione o l'imprecisione.
Chi ha la prima elementare, non ha questi strumenti. Prende quel che gli si propina e se gli interessa, specie se molto giovane con "la lavagna pulita" e la memoria fresca tutta da scrivere, lo fa suo e lo dà per acquisito.
Perciò è al secondo, quello che non ha avuto la fortuna di un maggior livello di scolarizzazione, che - parlando di me stesso - NON dovrei NEL MODO PIU' ASSOLUTO raccontare in un articolo - con l'intento di semplificare - che ne so, una cosa tipo
« (...) gli antichi pensarono per millenni che la Terra fosse al centro dell'Universo, ed il Sole, la Luna, i pianeti al tempo noti e più lontane le "stelle fisse" gli girassero intorno; poi dapprima Aristarco intuì che era la Terra a girare intorno al Sole,secoli dopo Copernico definì bene il sistema eliocentrico col Sole in mezzo, come sappiamo oggi essere vero ».
Suona bene? Fila? Senz'altro, peccato che nel suo piccolo faccia bei danni.
Perché in questo modo non mi limito a semplificare, ma introduco un concetto errato: chi si fida del mio "autorevole" (capirai) parere perché mi considera "un esperto" (sic), acquisirà l'imagine mentale del Sole al centro dell'Universo, non solo del suo sistema locale, minuscolo su scala cosmica e tremendamente decentrato rispetto persino alla galassia cui appartiene.
Si potrebbe dire: ma tu mica lo hai detto... si, ma io ho messo il lettore in condizioni, pur non desiderandolo, di capire quello.
Nel caso di quell'articolo sul Messaggero sarebbe bastato scrivere nel testo, che diamine ne so, una cosa tipo"l'umanità è riuscita ora con le sue sonde automatiche ad ottenere immagini e preziosi dati da distanza abbastanza ravvicinata anche di quello che per oltre settant'anni è stato considerato il pianeta più esterno del sistema solare", insomma 'na cosa comunque sintetica ed efficace, ma senza involontarie ambiguità.
Mica serviva raccontare l'abstract di tutte le riunioni ad Oslo per stabilire cosa avesse dignità di pianeta e cosa no...
Come dire: ovvio che non puoi fare il trattatone partendo dagli antichi Ittiti, ma qualsiasi cosa scrivi, scrivila rigorosamente esatta. Magari parziale, ma, potendo, tutta giusta. Fermati dove pensi ti debba fermare, o sia meglio fermarsi per avere la massima efficacia, col giudizio della tua esperienza: dipende dalla testata, dal target, dal tempo che hai a disposizione, da quanti caratteri s.i. devi rispettare e da quanto "durevole" sarà il passaggio della notizia. Ma eviterei accuratissimamente di scrivere qualcosa che "a rigore non è proprio così, ma al momento te la metto in questo modo per rendere velocemente l'idea".
E' un po' l'impostazione educativa che sino a pochissimi lustri fa si applicava ai bambini piccolissimi, quelli che appena stavano imparando a parlare: gli si insegnava prima il deficientissimo bambinese, poi quando erano più grandi li si mandava in conflitto col loro stesso cervello per insegnar loro, perché "era ora", che quella cosa non si chiamava bumba ma acqua. Ho sentito io spesso, camminando nell astessa direzione di una nonna piuttosto giovane con nipotino nel passeggino, dire al pupotto "guarda il baubau! Senti, senti negli alberi come cantano i cipcip!" (giuro, a momenti non credevo alle mie orecchie). Dall'orrore mi si raggrinz... basta.
Un tempo si pensava: bumba è un sillabico che un infante vocalizzando impara subito, acqua non riesce a pronunciarlo. Embé? Dirà all'inizio "guagua" storpiando una parola giusta che poi dopo pian piano imparerà a fonetizzare bene, cosa a mio avviso migliore che non arrivare a un certo punto a dirgli "quello che sai sinora, e che ti ho insegnato io, è sbagliato, adesso devi dire la cosa giusta".
Mio personalissimo e opinabilissimo parere, che descrive essenzialmente come io cerco di regolarmi (siamo in un paese libero) fermo restando che mi duole di poter avere anche marginalmente contribuito a un qualche fraintendimento o generalizzazione indebita.
Anche perché un piccolo marginale non dico svarione ma quantomeno eccessiva approssimazione del collega è nulla, nulla, nulla rispetto alle cose completamente e drammaticamente sbagliate che anni fa ho sentito dire per mesi mesi e mesi (stringendomi la faccia fra le mani) la domenica mattina ad Antonino Zichichi... con milioni di italiani in fascia di maggiore ascolto che si bevevano le assurdità che raccontava, snocciolando cifre errate di interi ordini di grandezza ed esempi concettualmente errati prima che astrusi, e credendo che esse fossero il Verbo dato che lui era un "Grande SCIiiienziato colla sci maiuscola"... c'è voluto Crozza a fare giustizia
Ultima modifica di Valerio Ricciardi; 27-01-2016 alle 16:48
INQUINAMENTO LUMINOSO - segnala impianti illegali nel territorio laziale, protetto dalla L.R. n. 23/2000: www.laziostellato.org
-
27-01-2016, 16:48 #15
Re: Per Enzo Vitale ora sappiamo proprio tutto, beati noi...
le cose completamente e drammaticamente sbagliate che anni fa ho sentito dire per mesi mesi e mesi (stringendomi la faccia fra le mani) la domenica mattina ad Antonino Zichichi... con milioni di italiani in fascia di maggiore ascolto che si bevevano le assurdità che raccontava, snocciolando cifre errate di interi ordini di grandezza ed esempi concettualmente errati prima che astrusi, e credendo che esse fossero il Verbo dato che lui era un "Grande SCIiiienziato colla sci maiuscola"
Che arroganza Zichichi.
C'è un libro di Odifreddi (si intitola Zichicche) in cui l ha letteralmente distrutto.
Certo che però non è che servono sette lauree ad honorem per capire che questo genere di programmi non sono molto scientifici......Splende in un luogo oscuro...
-
27-01-2016, 17:45 #16
Re: Per Enzo Vitale ora sappiamo proprio tutto, beati noi...
Mi ero autoconvinto a non intervenire,
ma il post del generatore del casus belli, mi induce di nuovo a scendere in campo. Ma senza polemiche, per carità.
Il punto è questo: l'articolo contiene svarioni alla Kazzenger? No, onestamente, ritengo sia un buon servizio. Me lo sono anche riletto e ricordo anche la situazione in cui fu scritto. Ma chi non frequenta una redazione probabilmente non può capire. Si dice pure che Plutone non è più un pianeta, si fa riferimento anche a quanto c'è ancora da scoprire nel nostro Sistema Solare etc etc.
Allora distinguiamo e, senza fare lezioni di giornalismo a nessuno, credo questo: se l'argomento doveva essere pubblicato su una rivista specializzata avrebbe dovuto avere un taglio più specifico. Ok d'accordo, ma qui trattasi di divulgazione scientifica su un giornale generalista. Parlare, ad esempio, di Quasar, onde gravitazionali, stringhe etc etc va fatto in un certo modo.
Dunque...... senza affrontare temi di carattere sociolinguistico o scomodare gli Ittiti, farei una semplice e serena riflessione che più o meno potrebbe recitare così:
Malgrado gli svarioni (e quelli davvero che sono tali) proposti da televisioni, Internet, e perchè no, pure da qualche esimio scienziato (una volta mi ricordo che Bignami disse in un incontro pubblico che già esiste la bomba all'antimateria...), piace l'idea che un giornale generalista come Il Messaggero ha affrontato un tema così specifico in maniera equilibrata ed esplicativa.
Comunque ognuno ha la sua idea, dobbiamo essere pronti alle critiche e non siamo certo ai tempi del Minculpop.
Per me la questione finisce qui e come ripeto, se a qualcuno non è piaciuto il servizio, me ne farò una ragione. Non si può piacere a tutti. In ogni caso, chiunque fosse interessato agli svarioni del sottoscritto mi trova qui: UltimeDalCielo Blog su Il Messaggero.it. L'ultimo argomento lo ritengo interessante: la chiusura del Planetario di Roma http://http://www.ilmessaggero.it/blog/ultime_dal_cielo/planetario_chiuso_da_anni_un_blitz_riveder_le_stel le-1504489.html
A prestoUltima modifica di enzov; 27-01-2016 alle 18:03
-
27-01-2016, 18:16 #17
Re: Per Enzo Vitale ora sappiamo proprio tutto, beati noi...
Non parliamo di Zichichi che mi bolle il sangue. Ve ne potrei raccontare su questo individuo...
Comunque francamente neanche Odifreddi mi piace (per quanto certamente in modo molto più attenuato di Zichichi si intende), e per quanto possa essere un bravo divulgatore matematico mi spiace dire che pecca molto anche lui di arroganza.
-
27-01-2016, 18:25 #18
Re: Per Enzo Vitale ora sappiamo proprio tutto, beati noi...
In tema di scienziati noti.......L'anno scorso ho seguito un corso alla Sapienza. Lo teneva Luciano Maiani, titolo: Esplorando il Cosmo con gli occhi di un fisico delle particelle. Vabbè, per farla breve, nel corso di una lezione ho chiesto a Maiani se fosse vero (secondo quanto avevo saputo dell'incontro pubblico con Bignami in cui aveva detto dell'esistenza della bomba all'antimateria) di questa singolare bomba. Risposta telegrafica: Caro Vitale, solo una fuffa. Prosit
-
27-01-2016, 18:33 #19
-
27-01-2016, 18:47 #20
Re: Per Enzo Vitale ora sappiamo proprio tutto, beati noi...
Lo è fidati, basta vedere i suoi interventi in televisione per rendersene conto, ma forse non traspare bene a chi non è del mestiere. Detto sinceramente, apprezzo la gente preparata che non ostenta, e chi proviene da un campo professionale e si butta ad un certo punto sulla divulgazione spesso (ma non sempre per fortuna) comincia ad assumere un profilo piuttosto scorretto, del "so tutto io e voi non sapete nulla", che infastidisce non poco.
-
Discussioni Simili
-
parallasse stelle in proprio
Di pino81 nel forum Profondo CieloRisposte: 2Ultimo Messaggio: 05-06-2015, 09:00 -
Collimare il proprio strumento
Di MatteoR nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 6Ultimo Messaggio: 09-12-2014, 08:39 -
GO-TO Ma è proprio preciso?
Di Valter5 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 2Ultimo Messaggio: 03-04-2014, 12:38
Sole del 19/07/2025 - macchie...
Oggi, 18:29 in Sole