Risultati da 21 a 26 di 26
Discussione: Ma queste Mirrorless?
-
05-02-2016, 15:54 #21
Re: Ma queste Mirrorless?
Il problema e che non mi fido molto dell'usato, so che le relfex sono cosigliate da tutti, ma vorrei avere performance non solo per foto astronomiche ma anche paesaggistiche diurne, la mirrorless poi pesa di meno quindi fa soffrire di meno la montatura sotto al suo peso. A me interessava sapere solo se con le impostazioni adatte apertura diaframma, tempi iso alti etc-etc era possibile fotografare di notte la via lattea, se nella foto qualche stellina puntiforme si vedesse o completamente buio.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
-
05-02-2016, 16:00 #22
Re: Ma queste Mirrorless?
Sicuro che fotografi alla grande con questa piccolina , poi tanto dipende dall'obiettivo che userai che va in rapporto dei soggetti che ti interessano da riprendere , ma le stelle le cattura eccome !
-
05-02-2016, 17:38 #23
Re: Ma queste Mirrorless?
Qui un elenco dei modelli su cui è possibile intervenire, con in dettaglio il tipo di modifica ottenibile.
https://nikonhacker.com/wiki/Supported_Models
ciao!
Luciano. Osservo e provo a fotografare con Skywatcher 200 f4 su IOptron cem60HP. Altre ottiche - Travel Dobson 150-f8
-
05-02-2016, 18:52 #24
Re: Ma queste Mirrorless?
Io posso comprare un rifrattorino scarso scarso da un mio amico che non lo sa usare e me lo vende a 40 euro, e un 60/900, ha una montatura altazimutale, secondo te gli riesco a montare sopra la mirrorless, apportando anche qualche modifica se necessaria, perche credo sia piu stabile di un treppiede fotografico da 20 euro cinese che ne pensi?
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
05-02-2016, 22:16 #25
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,299
- Taggato in
- 65 Post(s)
Re: Ma queste Mirrorless?
Io non mi intendo di macchine fotografiche,
ho solo una Canon Eos 60D che uso solo per
fare foto astronomiche e quindi me ne sono
sempre interessato solo per questa cosa,
di conseguenza ignoro tutto il resto.
Ho notato che queste mirrorless sono disponibili
in svariati prezzi e quindi un po' alla portata di tutte
le tasche, ma mi sembra di aver capito che se si vuol
lavorare in un certo modo, quindi modelli che raggiungono
quelle incredibili sensibilità ISO, bisogna andare su con il prezzo,
perché guardando alcune
specifiche di modelli più economici, come sensibilità, non
mi sembrano poi così migliori di una reflex e quindi
bisogna andare su modelli di fascia alta e il prezzo sale di
parecchio. Oppure ho capito male io e si trovano anche oggetti
a costi più bassi ma con ISO elevati?
Poi una domanda da ignorante che mi chiedo: ma lavorando
con sensibilità così alte, per il rumore come la mettiamo?
E il filtro IR cut, sarà possibile sostituirlo?
Scusate se ho fatto domanda banali.
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
07-02-2016, 14:21 #26
- Data Registrazione
- Dec 2012
- Località
- Collesalvetti (LI)
- Messaggi
- 1,299
- Taggato in
- 65 Post(s)
Re: Ma queste Mirrorless?
Allora, ho avuto un pochino di tempo per potermi
documentare un po' su questa cosa che mi ha incuriosito.
Premetto che io di macchine fotografiche non ci capisco
niente, ho una Canon Eos 60D NON ancora modificata,
mi ci trovo bene, ma so ben poco di lei. Del resto
la uso solo per fare foto astronomiche e di conseguenza,
trovo che a livello di impostazioni e parametri vari, non è
che ci sia molto da sapere a differenza della foto diurna.
Quindi, visto che qui ci sono persone esperte, necessito
di qualche aiuto e consiglio.
Mi sembra di capire che il fatto di non avere lo specchio
(che anche se mi vergogno a dirlo non so a cosa serve),
può tornare comodo sia per il fatto che rende il corpo
macchina più leggero e più snello e ne giova sul carico
della montatura e poi sicuramente non essendoci questo
specchio, ci saranno meno vibrazioni che possono compromettere
la qualità della foto. Poi c'è il discorso che riguarda i
valori ISO molto più alti, sicuramente può dare la possibilità
di abbassare i tempi di posa, se non addirittura come è stato
già detto, anche l'eliminazione della guida e quindi semplificherebbe
il tutto; si ma con ISO alti è vero che i tempi sono più bassi,
ma mi preoccupa il rumore. Queste mirrorless quando lavorano
a queste sensibilità, sono migliori o no rispetto alle reflex?
Queste sono le cose principali che vorrei capire bene.
Poi, che valori ISO si dovranno usare, per poter fare tutto questo?
Perché è vero si che per uno che si deve ancora attrezzare,
non spendendo in montature costose e sistemi di guida, si può
permettere di investire di più nella macchina fotografica, però
nel caso mio personale che sono già attrezzato, non me la sentirei
di spendere certe cifre per avere altissime sensibilità ISO,
perciò dovrei cercare un compromesso.
Girovagando per la rete, ho trovato una Canon che mi ha suscitato
un certo interesse. Preferirei Canon, perché avendola già e
essendomi trovato bene, la preferirei. Poi, considerando che hanno
sempre avuto un occhio di riguardo nel nostro settore, credo che
al livello di accessori, potremmo essere un po' più avvantaggiati Ecc, ecc.
Ho scoperto questa Eos M3 che a primo impatto, mi sta attirando
parecchio e cosa molto importante lo fa anche sul prezzo, perciò
ho provato ad approfondire un po' di più questa cosa, scaricandomi
anche il manuale e li mi sono venuti fuori alcuni dubbi.
Non ho trovato un anello T2, anche se magari non ho saputo cercare bene.
Non ho trovato niente riguardo ad una eventuale modifica Baader,
perché credo proprio che anche lei come tutte, ne avrà bisogno.
Ho visto che per gli ISO, può arrivare a 25.600; ma saranno sufficienti
per tempi di scatto più brevi senza rumore e per poter eliminare l'autoguida?
Casomai più o meno che tempi dovremmo usare? Perché a seconda di
quanto, mi sembra di capire che non è presente un'intervallometro
e NON ci sono connessioni per potercelo aggiungere!!!
Mi sembra di capire e spero di aver capito male, che non si possono
controllare da pc e anche se io questo pc per ora ho sempre fatto
di tutto per NON utilizzarlo, mi sembra comunque una mancanza.
C'è il Wi-Fi ok e può essere controllata anche da uno smatphone,
ma anche qui, guardando le specifiche dell'App, sembra che un
intervallometro non sia presente e poi quanta batteria consuma il Wi.Fi?
E di conseguenza, in generale quanto durerà la batteria?
Io con la 60D, pochi giorni fa, abbiamo fatto una nottata e considerando
che la temperatura era sotto zero, la macchina ha lavorato dalle
21 di sera all 6 del mattino e il consumo è stato poco più della metà!!!
Succederà altrettanto? E visto che ho parlato di temperatura, ho notato
nelle specifiche che lavora da zero a 40 gradi e quando siamo sotto zero?
Per ora mi fermo qui, perché non mi viene in mente altro di
rilevante e poi anche perché ho scritto quasi un poema!!!
Scusate.
Skywatcher Explorer-150mm/750mm PDS - TS Apo 80/352 - Vixen SXP con Starbook Ten - Canon EOS 60D modificata con filtro Super UV IR Cut.
-
Discussioni Simili
-
Quale tra queste reflex e baader
Di Eta Carinae nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 25Ultimo Messaggio: 30-01-2016, 12:30 -
Deep Sky con una mirrorless...
Di blackstrat nel forum Strumenti di ripresaRisposte: 20Ultimo Messaggio: 12-05-2015, 23:49
Nebulosa IC1396 [APOD 20-07-2025]
Oggi, 08:45 in APOD by Astronomia.com