Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 35

Discussione: Apo 130 e Asi 120 MC

  1. #11
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Bè.. certo... Un utente ha appena messo delle foto con un Tec 140, che reputo peggiori di queste. Ora vagli a dire che ha solo un 14 cm, quello l'ha pagato davvero un miliardo.. . (usa un po di tatto però...)
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  2. #12
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Se penso al C 11 mi viene da rosicarmi le mani,poi però col 130 ci osservo altre cose che col C11 mi sognavo di vedere...
    Quindi vivo felice,perché per fortuna c' è altro che compensa la carenza di diametro...
    In effetti quello che possiedo non fa quello che è in grado di mettere su un C 11.Ovvero imaging planetario ad alti livelli..
    Siccome io mi accontento dei miei risultati,vivo doppiamente felice.
    Certo mi sarebbe piaciuto,ma non ho ne la voglia ne il tempo da dedicare a questo.Va bene così per me.
    Poi ci sono questi Mak,che sono davvero un ottimismo compromesso,se lo sapevo avrei preso direttamente il 76


    Spezzò una lancia a favore del nostro utente con il Tec..
    credo che a parte il seeing, ci sia qualcosa che non va nella elaborazione o nella ripresa.
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  3. #13
    Pianeta L'avatar di lantaca
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Pontedera
    Messaggi
    99
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    @Huniseth la mia non è una mancanza di tatto, è solo una constatazione. I risultati nelle riprese planetarie sono direttamente proporzionali con il diametro dell'ottica, per cui è impossibile pensare di ottenere risultati paragonabili tra un APO da 130 ed un C11, anche se le ottiche hanno lo stesso costo. Ma questo tu lo sai.

    Altra cosa invece è il ragionamento di @Salvatore, che condivido a pieno. Anzi ti dirò di più, io ho fatto la stessa identica cosa che ha fatto lui. Avevo un C9¼ fino allo scorso giugno che ho sostituito col mio APO da 130! Ed il risultato e le conclusioni a cui sono arrivato sono esattamente le stesse che ha scritto nel post precedente. In HiRes da meno soddisfazioni sul risultato finale rispetto al C9¼, ma appena tolgo la camera ed infilo l'ocullare il risultato si capovolge a favore del rifrattore: il giove che sto guardando i questi giorni è davvero sorprendentemente migliore di quello che ho sempre visto col C9¼.

    Comunque ribadisco, il giove di @Salvatore a me pare ben fatto, in relazione al diametro ed alle condizioni climatiche, sicuramente si sarà divertito a riprendere ed elaborare fino ad arrivare a questo risultato, ed è questo quello che conta!

  4. #14
    Buco Nero L'avatar di Huniseth
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Valle d'Aosta
    Messaggi
    11,324
    Taggato in
    830 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Fra un 120ed e un 130 tripl passa poca differenza come diametro e luce raccolta, considerando le 3 lenti vs 2 saremo lì. Molte volte ho guardato Giove col rifrattore e con i due mak affiancati, quindi con diverse condizioni di seeing, e pur mettendoci tutta la buona volontà per giustificare la mia spesa le differenze erano così infinitesimali da non giustificare l'acquisto, senza contare di dover usare barlow 2c e 3x. Ora, il 120ed era a posto, l'ho verificato più volte, quindi la mia domanda è: ma come vanno questi SC per vedere un miglioramento netto nell'osservazione planetaria? - Sicuri che non li avete messi in disparte per le dimensioni e per la collimazione? Considerate che il diametro più piccolo dei rifrattori conta moltissimo nella tenuta dell'immagine, ovviamente con la relativa perdita di dettaglio. L'ho visto confrontando il Tasco 80/1200, il mak 180 e il 120ed fianco a fianco nella stessa sera con seeing pessimo. Il Tasco era il migliore, ma certo non si vedeva come negli altri due con cielo più tranquillo.
    Interminati spazi io nel pensier mi fingo, ove per poco il cor non si spaura.
    La Mia Strumentazione

  5. #15
    Pianeta L'avatar di lantaca
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Pontedera
    Messaggi
    99
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Le motivazioni sono state discusse molteplici volte, nei più agguerriti threand dei "rifrattoristi VS resto del mondo"
    Ad ogni modo, la mia personale esperienza maturata col tempo, mi ha insegnato che sotto le condizioni medie di seeing italiano, è davvero molto difficile riuscire a sfruttare pienamente un diametro maggiore di 20cm.
    E la spiegazione quindi è tutta qui. Inoltre la configurazione a specchi prevede sempre una ostruzione centrale, che fa impastare i più fini dettagli. Sommando le due cose quindi, un rifrattore di dimensioni 120~140 cm rende come uno specchio da 20cm. Ripeto in visuale e con le dovute approssimazioni/generalizzazioni.

    Con diametri ancora maggiori, si ha un aumento della luminosità ma non un aumento di dettaglio. Per di più la maggiore/eccessiva luminosità contribuisce a rendere più difficlotosa la visione dei dettagli superficiali. Quando ho avuto modo di osservare Giove con un dobson da 30cm, sono rimasto abbagliato, ma il dettaglio era lo stesso del mio C9¼, dove però la visione era più rilassante (e senza gli odiosi spikes)

    In campo di imaging invece, si riescono a sfruttare i cm in più solo ed unicamnete grazie ai moderni metodi di cattura video ed elaborazione, altrimenti il risultato seguirebbe le medesime logiche dell'osservazione visuale.

    Nel tuo caso specifico, ovvero il confronto tra un rifrattore da 120 ed un mak da 180, conferma quanto detto, ovvero che le prestazioni grossomodo si sono sempre equivalse.
    Il discorso del costo segue logiche diverse: il 120 costa di più del mak180, ma è più leggero, lo si può usare anche per foto deep a grande campo, soffre meno della scollimazione, entra più velocemente in temperatura ecc ecc. Sono comodità che si pagano. Meglio una macchina più piccola full optional o una più grande senza optional? Dipende...

  6. #16
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Ma che occhi di falco avete, per parlare di dettagli fini, dettagli impastati...
    70mm: rifrattore Bresser 70/700 (Lidlscopio); una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    80mm: rifrattore (Tasco o gemello) 80/1200; una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    90mm: rifrattore iOptron 90/500; una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    110mm: Maksutov-Cassegrain VMC110L 110/1035; una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    127mm: Maksutov-Cassegrain Sky Watcher 127/1540 Black Diamond; una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    150mm: riflettore Newton "rutto cinese" barlowato 150/1400; una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    200mm: Celestron C8 XLT 203/2030 (di un amico); una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    300mm: Dobson GSO 300/1500; una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    Così è, da anni (tanti) a questa parte.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  7. #17
    Pianeta L'avatar di lantaca
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Pontedera
    Messaggi
    99
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Algenoma, sei di Camaiore. Un giorno non troppo lontano troviamoci ed osserviamo insieme :-)

  8. #18
    Sole L'avatar di cicciohouse
    Data Registrazione
    May 2013
    Località
    Paola (CS)
    Messaggi
    815
    Taggato in
    82 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Bé, scusa la provocazione, ma in astronomia amatoriale, più di puntini, nubecole e palline di varie dimensioni non è che ci sia molto altro...
    Questo per dire che bisogna calibrare la discussione su un aspetto specifico dell'osservazione. È da pochissimo tempo che ho messo per la prima volta l'occhio all'oculare di un rifrattore (il piccolo 80ed sw) e indubbiamente é tutto un altro osservare rispetto al mak 127 e al c8 che possiedo. La secchezza delle immagini, la minor sensibilità alla turbolenza, la neutralità cromatica sono aspetti non proprio secondari a mio avviso. Preferisco un Giove dai colori naturali del rifrattore che un "pallino itterico" sfornato dal mak.
    Telescopi: SC 8; MAK 127; SW 80ED; Montature: HEQ5 PRO; Auriga EQ 3.2 modificata; treppiede AmazonBasics; Binocoli: 10x50 S&V; 20x80 General Hi-T

  9. #19
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Citazione Originariamente Scritto da lantaca Visualizza Messaggio
    Algenoma, sei di Camaiore. Un giorno non troppo lontano troviamoci ed osserviamo insieme :-)
    Magari a Lajatico o ad Asciano, nel territorio degli Astrofili Pisani.
    O ancora, se hai voglia di venire a visitare l'osservatorio del G.A.V. in collina, sopra Stazzema.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  10. #20
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Citazione Originariamente Scritto da lantaca Visualizza Messaggio
    Sommando le due cose quindi, un rifrattore di dimensioni 120~140 cm rende come uno specchio da 20cm.
    ...e vorrei vedere che non fosse così !!
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •