Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35

Discussione: Apo 130 e Asi 120 MC

  1. #21
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Ma che occhi di falco avete, per parlare di dettagli fini, dettagli impastati...
    70mm: rifrattore Bresser 70/700 (Lidlscopio); una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    80mm: rifrattore (Tasco o gemello) 80/1200; una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due evanescenti.
    90mm: rifrattore iOptron 90/500; una palletta abbagliante, due-quattro bande svanite, due evidenti e due ......
    Questa me la segno! E' proprio il mio pensiero, intanto perche' non sono certo un occhio di falco, poi perche' probabilmente certe finezze richiedono l' esperienza che non ho. Oppure, piu' probabilmente, per ragionare su questo tema dovremmo trovarci tutti sulla cima del K2!
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  2. #22
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    indubbiamente é tutto un altro osservare rispetto al mak 127 e al c8 che possiedo
    Mettici una Barlow 3x, poi riprova.
    Con 600mm di focale e un oculare da 25mm, tiri fuori 24x; con 1500mm ne tiri fuori 60 e con 2000mm, 80. Mettici un 10mm e poi guarda cosa succede. Sono in gioco pesi e misure diverse, ma che sant'Ottantino sia in grado di compiere miracoli...

    No, il punto è che, al netto di tutto, per un motivo o per l'altro, si vede poco e male anche col telescopio della NASA.
    Qui, si vede così e di meglio è praticamente impossibile fare. Ma questo, io ho.
    In altri luoghi, stando ai rapporti ossrrvativi, si godono visioni photo-like.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  3. #23
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Citazione Originariamente Scritto da lantaca Visualizza Messaggio
    un rifrattore di dimensioni 120~140 cm rende come uno specchio da 20cm
    Oh poffarbacco, questa l'avevo lasciata passare indenne!
    Invertirei il concetto: uno specchio da 20cm rende come un rifrattore da 12-14cm...
    Mmmh!
    Si e no. A voler essere pignoli, vorrei proprio vedere un rifrattore da 150mm in competizione con un Newton da 200mm, ma se questo è f8 o f10.

    Sono tornati indietro gli specchi dei Cassegrain puri da 15 e da 20cm mandati a Zen per l'alluminatura; non vedo l'ora di montarli e provarli, una volta restaurati i tubi (d'acciaio di buon spessore).
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  4. #24
    Pianeta L'avatar di lantaca
    Data Registrazione
    Jul 2014
    Località
    Pontedera
    Messaggi
    99
    Taggato in
    3 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    @Angeloma, hai detto molto bene, il paragone va fatto con un newton da 150/1200 e un rifrattore da 120. Personalmente ho confrontato un newton 100/1000 col mio ED81S, ovvero un APO 81/625. Confronto effettuato su Saturno e stelle doppie durante la congiunzione Giove Saturno del 2 Luglio scorso. Beh, sulle doppie i risultati sono stati paragonabili, ma su saturno il rifrattore ha preso le distanze (report osservativo)
    Il solito amico che ha il 100/1000 ha anche un newton 150/1200. Alla prima occasione lo confronterò col mio rifrattore 130/950

  5. #25
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Mah! Senti, le migliori visioni planetarie (e non è la mia passione) me le ha regalate il vecchio rifrattore acro 77/910 a 200x circa, con oculare HM 9mm da 0,963" e lente di Barlow 2x in dotazione. Decenni fa: non soltanto Giove, ma anche Saturno e un Marte come non riesco a rivederli con alcuno dei telescopi che ho.
    Ma non credo che il merito o il demerito sia degli strumenti.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  6. #26
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,046
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    i dettagli su Giove ci sono e anche molti, basta saper attendere le condizioni giuste.
    comunque, anche io da quando ho il 110/770 il planetario lo faccio solo con lui nonostante ho anche un c11", la visione è molto più calma e rilassata seppure c'è un treno di luce ( e dettagli) in meno.
    poi capita come qualche sera fa, seeing 8/10 e c11" in temperatura, un Giove scalfito fino ai poli... ma il problema dei grandi diametri è proprio questo, portarli in temperatura e non solo i tubi chiusi!

  7. #27
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    i dettagli su Giove ci sono e anche molti, basta saper attendere le condizioni giuste.
    Ecco, sono proprio queste, che vengono a mancare.
    Ne caso specifico, cioè questa notte, dopo una partenza "turbolenta", l'aria si è calmata al punto da potersi godere la Luna a 600x; risoluzione concessa dal seeing, intorno al secondo d'arco: risolta agevolmente Zeta Her, 1,2" di separazione.

    Ma Giove Tonante... niente da fare! Mak 110, Mak 127, rifrattore 80mm f15, Newton 200mm f6, Dobson 300 f5... tutto inutile.
    Tutto predisposto dalle 19:30: i due Mak ad "ambientarsi", gli altri strumenti stanno fissi in specola e sono avvantaggiati. Inizio osservazioni alle 21, serie di foto alla Luna per un tentativo di realizzare una "Mineral Moon" (non la faccio io) e qualche stella doppia per scaldare i motori.
    Ogni tanto, una sbirciatina a Giove: mi son gustato l'occultazione di Io
    Almeno Marte, benché maledettamente piccolo e basso, ha mostrato qualche sfumatura di colore qua e là.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

  8. #28
    Pulsar L'avatar di nicola66
    Data Registrazione
    Oct 2013
    Località
    Giugliano in Campania Napoli
    Messaggi
    8,142
    Taggato in
    844 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Citazione Originariamente Scritto da Angeloma Visualizza Messaggio
    Mah! Senti, le migliori visioni planetarie (e non è la mia passione) me le ha regalate il vecchio rifrattore acro 77/910 a 200x circa, con oculare HM 9mm da 0,963" e lente di Barlow 2x in dotazione. Decenni fa: non soltanto Giove, ma anche Saturno e un Marte come non riesco a rivederli con alcuno dei telescopi che ho.
    Ma non credo che il merito o il demerito sia degli strumenti.
    Io faccio osservazione da pochi anni quindi non saprei dirti la differenza tra prima e adesso , sicuramente posso dirti che il cielo a occhio nudo alcune decine di anni fà era decisamente più limpido .
    Lascia che l'anima rimanga fiera e composta di fronte ad un milione di universi

  9. #29
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Mah...
    Io ad essere onesto dettagli su Giove e anche su altri pianeti ne vedo tanti,sarà perchè il mio occhio e giovane o forse perchè osservo per lunghi tempi,o forse solo capacità di concentrazione,non saprei dirvi.
    Una cosa so,per le osservazioni planetarie togliete tutto,ma non il mio Intes altro che C11 hd e lo dico con cognizione di causa..
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  10. #30
    Nucleo Galattico Attivo L'avatar di Angeloma
    Data Registrazione
    Oct 2014
    Località
    Camaiore - Viareggio
    Messaggi
    15,824
    Taggato in
    1209 Post(s)

    Re: Apo 130 e Asi 120 MC

    Sono sicuro che si tratti di una questione di cielo, più che di occhio.
    Io sono vecchietto, ma ho gli occhi di un gatto; il mio compagno d'osservazione ha vent'anni e non distingueva una cippa manco lui.
    Tu hai un buon cielo, Salvatore, te lo invidio.
    Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •