Pagina 12 di 20 PrimaPrima ... 21011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 111 a 120 di 195
  1. #111
    Nana Bruna L'avatar di claus71
    Data Registrazione
    May 2016
    Messaggi
    209
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: consiglio oculari per mak 127

    Ciao a tutti e arrivato tutto e in questi giorni sono riuscito a provare l' oculare pero' sono rimasto un po deluso, cioe a parte il campo vabbe lo sapevo che era piu stretto ma confrontandolo con il 10 mm di serie sembrano poche le differenze e questo mi pare un po strano per quanto riguarda la messa a fuoco sembra piu nitido il 10mm a confronto forse sbaglio qualcosa ?
    Con il 7mm la luna la vedo meglio piu vicino ma e troppo luminosa i crateri li vedo piu definiti con il 10 mm forse dico una cavolata ma usare dei filtri.
    Sto provando su giove e saturno ma non riesco a mettere a fuoco, forse con sto caldo maledetto e meglio aspettare tempi piu freschi potrebbe influire sulla visione ?
    Accetto consigli grazie
    Mak 127/1500 SkyMax BD go-to oculari: 10, 25 di serie. 7 fujiyama orto binocoli: nikon Action EX 10x50 CF

  2. #112
    Pianeta L'avatar di aspide81
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Carbonia (Sardegna)
    Messaggi
    58
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: consiglio oculari per mak 127

    Citazione Originariamente Scritto da claus71 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti e arrivato tutto e in questi giorni sono riuscito a provare l' oculare pero' sono rimasto un po deluso,[...]
    Alla fine che oculare hai preso? Di che marca?

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
    Ultima modifica di etruscastro; 20-07-2016 alle 08:08 Motivo: non quotare il messaggio immediatamente precedente.

  3. #113
    Nana Bruna L'avatar di claus71
    Data Registrazione
    May 2016
    Messaggi
    209
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: consiglio oculari per mak 127

    ciao ho preso questo http://www.teleskop-express.it/cerca...t_search=Cerca
    ti diro a prima vista e scomodo non avendo il paraluce ma poi ti ci abitui basta non avere luci vicino alla tua postazione.
    Mak 127/1500 SkyMax BD go-to oculari: 10, 25 di serie. 7 fujiyama orto binocoli: nikon Action EX 10x50 CF

  4. #114
    Pianeta L'avatar di aspide81
    Data Registrazione
    Jun 2016
    Località
    Carbonia (Sardegna)
    Messaggi
    58
    Taggato in
    1 Post(s)

    Re: consiglio oculari per mak 127

    Strano perché la differenza dovresti notarla sul planetario. Comunque fai conto pure che ci sta troppa luna sia su Marte che su Saturno e che il caldo di questi giorni crea condizioni poco favorevoli. Attendi qualche giorno almeno quando ci sta il novilunio.

    Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

  5. #115
    Nana Bruna L'avatar di claus71
    Data Registrazione
    May 2016
    Messaggi
    209
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: consiglio oculari per mak 127

    spero sia quello, dato quello che ho speso spero che in situazioni migliori forse poi a settembre quando le temperature e l' afa se ne siano andate possa sfruttarlo meglio.
    Mak 127/1500 SkyMax BD go-to oculari: 10, 25 di serie. 7 fujiyama orto binocoli: nikon Action EX 10x50 CF

  6. #116
    SuperGigante L'avatar di PHIL53
    Data Registrazione
    Nov 2013
    Località
    Montecastrilli (TR)
    Messaggi
    2,790
    Taggato in
    701 Post(s)

    Re: consiglio oculari per mak 127

    Il problema a Settembre, sarà avere Marte e Saturno ad una buona altezza sull'orizzonte e con un cielo buio....
    Grag - Dobson Expl. Scientific 16" - ES 82° 18mm & Meade 24mm 2" - ES 14mm & 8,8mm - Telrad - Filtri UHC - OIII - SkySafari 4 Plus

  7. #117
    Staff • Moderatore Globale L'avatar di etruscastro
    Data Registrazione
    May 2012
    Località
    Tarquinia (VT)
    Messaggi
    29,047
    Taggato in
    2393 Post(s)



    Re: consiglio oculari per mak 127

    Citazione Originariamente Scritto da claus71 Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti e arrivato tutto e in questi giorni sono riuscito a provare l' oculare pero' sono rimasto un po deluso, cioe a parte il campo vabbe lo sapevo che era piu stretto ma confrontandolo con il 10 mm di serie sembrano poche le differenze e questo mi pare un po strano per quanto riguarda la messa a fuoco sembra piu nitido il 10mm a confronto forse sbaglio qualcosa ?
    purtroppo questo è quello che accade quando si creano "falsi" miti sugli accessori, come per gli Ortho, tutti a lodarne la qualità ma poi, sul campo, paragonati a un plebeo ploss da 10mm sembra uguale.... ATTENZIONE, ho detto sembra, perché in realtà non lo è e per apprezzarne i vantaggi devi avere un seeing buono, lo strumento in temperatura e, magari, una notte senza Luna piena!

    Con il 7mm la luna la vedo meglio piu vicino ma e troppo luminosa i crateri li vedo piu definiti con il 10 mm forse dico una cavolata ma usare dei filtri.
    non è questione di filtri, o comunque con la Luna piena non risolveresti i tuoi problemi, ti sembra che col 10mm osservi meglio perché ti da meno ingrandimenti e li gestisci meglio con un seeing ballerino, anche per questo a volte con il buon Valerio ci sgoliamo a dire che già un 8mm sul makkino è il limite utilizzabile spesso con profitto...

    Sto provando su giove e saturno ma non riesco a mettere a fuoco, forse con sto caldo maledetto e meglio aspettare tempi piu freschi potrebbe influire sulla visione ?
    Accetto consigli grazie
    Giove è già abbastanza basso per risolverlo, Saturno e Marte devi vedere decisamente di più soprattutto sul primo, cura l'acclimatamento del telescopio e soprattutto la zona da dove osservi, che non sia dal balcone o su cemento che con il caldo diurno rilascia il calore di notte, meglio un prato o comunque lontano da muri.....
    in inverno, o in stagioni più fresche puoi avere gli stessi problemi!

  8. #118
    Nana Bruna L'avatar di claus71
    Data Registrazione
    May 2016
    Messaggi
    209
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: consiglio oculari per mak 127

    Il problema e che per ora devo usarlo per forza dal balcone ( io odio le zanzare ) ma spiegatemi una cosa allora sul telescopio da piu problemi usarlo in estate oppure in inverno cioe riguardo alle temperature ?
    Quindi consigli guardare i pianeti quando non ce luna si vedono meglio giusto ?
    La luna non piena ma nel primo quarto o nell' ultimo quarto con quegli oculari ?
    Un altra cosa mi stavo dimenticando quindi piu il pianeta e alto piu lo vedi meglio che all' altezza un po piu dell' orizzonte giusto ?
    grazie
    Mak 127/1500 SkyMax BD go-to oculari: 10, 25 di serie. 7 fujiyama orto binocoli: nikon Action EX 10x50 CF

  9. #119
    SuperNova L'avatar di Marcos64
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Biella
    Messaggi
    3,743
    Taggato in
    577 Post(s)

    Re: consiglio oculari per mak 127

    Riguardo alle temperature, e' peggio in inverno, ma non tanto per il telescopio quanto per noi! Quello che disturba, e' la variazione termica elevata durante una serata, se molto forte impedisce allo strumento di raggiungere l'acclimatamento, con conseguenze tutt'altro che marginali.
    La luna disturba la visione di qualsiasi oggetto, questa notte ero in montagna nel solito rifugio, con la Luna piena il cielo era un decimo di solo una settimana fa. Circa l'altezza di un pianeta/oggetto, piu' si trova in alto, meglio lo vedi. Dipende dal fatto che hai meno atmosfera da attraversare in verticale piuttosto che a filo dell'orizzonte.
    Aspetta quindi un cielo migliore, prima di tirare conclusioni sul nuovo oculare.
    Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82

  10. #120
    Nana Bruna L'avatar di claus71
    Data Registrazione
    May 2016
    Messaggi
    209
    Taggato in
    4 Post(s)

    Re: consiglio oculari per mak 127

    ti ringrazio per le risposte ma quindi per un buon acclimatamento in inverno diciamo con temperature miti da settembre a fine ottobre quanto tempo dovrebbe metterci un mak come il mio ad ad essere acclimatato ?
    Ad esempio quando lo sposto da casa 20 gradi circa a fuori di sera a piu di 10 gradi potrebbe fare condensa all' interno ? e pericoloso ?
    Quali sono gli accorgimenti da tenere nelle temperature semi invernali da settembre a ottobre cioe in inverno/primavera a che temperature e consigliabile usare un telescopio ?
    grazie

    PS:lo so che sto andando un po fuori tema ma mi interessa capire per non aver problemi con il telescopio
    Mak 127/1500 SkyMax BD go-to oculari: 10, 25 di serie. 7 fujiyama orto binocoli: nikon Action EX 10x50 CF

Discussioni Simili

  1. Consiglio oculari
    Di MarcoAstronomia nel forum Accessori
    Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 16-07-2015, 20:43
  2. Consiglio su oculari per newton 127/1000
    Di robertod nel forum Accessori
    Risposte: 4
    Ultimo Messaggio: 28-02-2015, 08:22
  3. Consiglio oculari..
    Di ElyTrick nel forum Accessori
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 12-09-2014, 21:43
  4. Consiglio oculari
    Di Oreste nel forum Accessori
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 04-09-2013, 01:21
  5. consiglio oculari
    Di cristy74 nel forum Telescopi e Montature
    Risposte: 15
    Ultimo Messaggio: 31-08-2013, 02:37

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •