Discussione: Consiglio acquisto telescopio
-
20-07-2016, 13:08 #21
Re: Consiglio acquisto telescopio
La montatura equatoriale a mio personale avviso e' un po piu' comoda da usare a patto che impari a stazionarla ma non e' difficile e ci sono un sacco di guide e qui trovi aiuto di molte persone....il goto sento sempre dire che per quei diametri non e' fondamentale,quello che si riesce a vedere (sopratutto se osservi da un balcone e con illuminazione media) lo trovi benissimo anche senza...basta l'ausilio di qualche mappa o software anche sul telefono....e poi e' piu' divertente....
Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
-
20-07-2016, 13:22 #22
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consiglio acquisto telescopio
Come altrove affermato, qui ribadisco che qualsiasi oggetto può essere trovato manualmente con qualsiasi telescopio. Il goto rende questa procedura immediata e fa di molto comodo quando il tempo a disposizione per l'osservazione è ridotto.
Per un uso visuale, la montatura altazimutale è molto rapida da mettere in posizione, quella equatoriale è più macchinosa ma è indispensabile per fare riprese fotografiche.
La eq3.2 può essere successivamente dotata di soli motori o anche di goto.
Tuttavia, a parità di spesa, suggerisco di scegliere la montatura altazimutale con goto. La eq3.2 manuale è "leggerina" e andrebbe sicuramente sostituita con una più robusta nel caso si voglia fare astrofotografia in modo decente.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
20-07-2016, 13:28 #23
Re: Consiglio acquisto telescopio
Eh...pero' se poi fai astrofotografia sarebbe anche meglio usare una equatoriale..in ogni caso..
Comunque la mia era solo una opinione personale,in effetti ho sempre e solo usato la equatoriale....Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
20-07-2016, 13:37 #24
Re: Consiglio acquisto telescopio
Forse il fatto che lui osserva dal balcone e con un po di luce (come scritto nel primo messaggio) mi faceva vedere un po superfluo il goto.....pero' forse si,il fatto che la piazzi e osservi senza troppi pensieri e' un gran vantaggio a favore dalla altazimutale...
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
20-07-2016, 13:46 #25
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consiglio acquisto telescopio
Vedi... la eq3.2 è leggerina e se ci aggiungi il goto, devi preventivare oltre 400 Euro oppure da 90 a 120 Euro per motorizzare un asse o entrambi. Ma rimane pur sempre una eq3.2: 6 chili di portata in visuale, 4 chili (a essere molto ottimisti) in fotografia; in sostanza, con un ottantino 400 o 600 di focale più tutto il resto, siamo al limite.
Con una focale di 1540mm, un minimo di guida automatica o manuale serve ed è peso aggiunto.
Io uso i miei telescopi in prevalenza con il cavalletto video, neanche su una montatura.
Però, per un uso serio, il goto è imprescindibile; nello stesso arco temporale, si possono osservare almeno cinque oggetti contro uno.Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
20-07-2016, 13:50 #26
Re: Consiglio acquisto telescopio
wow, mi hai convinto angeloma... la questione tempo in effetti potrebbe essere un vero e proprio limite alcune volte, mi oriento sulla goto az, se la passione dovesse farsi più forte e in futuro decidessi di cambiare telescopio, allora valuterò una montatura anche più seria e performante come una eq5.
-
20-07-2016, 13:51 #27
Re: Consiglio acquisto telescopio
Comunque eventualmente si può sempre utilizzare in manuale la montatura goto?
-
20-07-2016, 13:52 #28
Re: Consiglio acquisto telescopio
Bhe,si,su questo hai ragione....anche la mia ragazza ed io volevamo il goto all'inizio...
poi lo sacrificammo per avere piu' diametro...
Ma lui giustamente dice che e' a parita' di prezzo quindi di sicuro e' come dici tu....Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
20-07-2016, 13:53 #29Osservo con: Bosma MAK 150/1800-Dobson Truss 12" ES Provo a fotografare con: Takahashi 106EDX4Astrobin gallery
-
20-07-2016, 13:58 #30
- Data Registrazione
- Oct 2014
- Località
- Camaiore - Viareggio
- Messaggi
- 15,824
- Taggato in
- 1209 Post(s)
Re: Consiglio acquisto telescopio
Si può, ma mi sembra una sciocchezza...
Meglio investire un'ottantina di Euro per un cavalletto video Anazon Basics, se si vuol fare esercizi di navigazione...
Per gli oggetti dei quali conosco a memoria la posizione, sono almeno dieci volte più rapido del goto...Newton: GSO 303/1500; 150/1400; Bresser NT-150L Hexafoc - Mak: Sw 127/1540 BD; VMC11OL - rifrattori: 50/600; 70/350; ETX70 AT; 70/700; 77/910; 90/500.
-
Discussioni Simili
-
Consiglio acquisto telescopio
Di Massi95 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 4Ultimo Messaggio: 21-06-2016, 22:07 -
consiglio acquisto telescopio
Di andrews83 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 12Ultimo Messaggio: 06-04-2016, 20:34 -
Consiglio acquisto telescopio
Di Nikten nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 17Ultimo Messaggio: 15-02-2016, 13:48 -
consiglio su acquisto telescopio
Di gecante nel forum Mi presentoRisposte: 2Ultimo Messaggio: 09-07-2015, 10:59 -
Consiglio acquisto telescopio
Di Ariete nel forum Primo strumentoRisposte: 41Ultimo Messaggio: 22-02-2014, 21:38
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli