Risultati da 121 a 130 di 195
Discussione: consiglio oculari per mak 127
-
20-07-2016, 10:07 #121
Re: consiglio oculari per mak 127
Condensa all'interno non se ne forma, almeno, a me non e' mai capitato. Sul tempo necessario difficile quantificare, salvo crolli consistenti della temperatura, direi che un'ora e mezza ti mette dalla parte della ragione.
Dob SW 254/1200 - Mak SW 127/1500 Oculari: TS Paragon ED 35, Baader Hyperion 21, UWA 7 82°, Luminos 10 82
-
-
20-07-2016, 10:26 #122
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: consiglio oculari per mak 127
come ti ha detto anche Marco il problema soprattutto dei tubi chiusi è quello di mandare in temperatura lo strumento, è il delta termico da colmare che manda in crisi le ottiche o l'aria all'interno degli strumenti, in inverno è più complicato raggiungerlo perché o gli strumenti sono in casa al "caldo" o perché le temperature scendono drasticamente anche di ora in ora durante la notte, ed è calcolato che le ottiche non riescono a colmare oltre 1°/h
Quindi consigli guardare i pianeti quando non ce luna si vedono meglio giusto ?
La luna non piena ma nel primo quarto o nell' ultimo quarto con quegli oculari ?
Un altra cosa mi stavo dimenticando quindi piu il pianeta e alto piu lo vedi meglio che all' altezza un po piu dell' orizzonte giusto ?
grazie
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!
-
20-07-2016, 10:31 #123
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: consiglio oculari per mak 127
Non fa condensa, diciamo che 75/90 minuti sono necessari
Quali sono gli accorgimenti da tenere nelle temperature semi invernali da settembre a ottobre cioe in inverno/primavera a che temperature e consigliabile usare un telescopio ?
grazie
-
20-07-2016, 11:20 #124
Re: consiglio oculari per mak 127
Non c'è alcun falso mito sugli ortoscopici, semplicemente c'è spesso una aspettativa nei neofiti che un accessorio o una caratteristica del telescopio (incluso il diametro) possa migliorarne drasticamente le prestazioni.... Che so, farti vedere al posto di una nuvoletta sbiadita un'immagine dettagliatissima in technicolor...
Le differenze sono invece sempre relativamente più piccole nel l'osservazione ma comunque ci sono e direi che l'ortoscopico, a parità di ingrandimenti e di condizioni osservative è uno dei pochi accessori per il quale queste differenze sono comunque chiaramente percepibili.
Ora le ragioni della poca percezione di differenza con il plossl stanno secondo me nello scarso seeing della serata (o nello scarso acclimatamento del telescopio) evidenziate dalla difficoltà di andare a fuoco a più alti ingrandimenti. In questo caso l'oculare che ingrandisce meno sembra sempre un po' più nitido di quello che ingrandisce di più...(150x contro 215x).Rifra 152/760 Eq5, mak 100/1400 Eq1, rifra 80/600, spotting scope 20-60x60, USM 10x50
-
20-07-2016, 11:33 #125
Re: consiglio oculari per mak 127
Quindi su un balcone chiuso ad ovest(provero' a misurare i gradi con un termometro ) mettendo fuori il mak alle 21.00 verso che ora potrebbe essere acclimatato ?
grazieMak 127/1500 SkyMax BD go-to oculari: 10, 25 di serie. 7 fujiyama orto binocoli: nikon Action EX 10x50 CF
-
20-07-2016, 11:45 #126
- Data Registrazione
- May 2012
- Località
- Tarquinia (VT)
- Messaggi
- 29,048
- Taggato in
- 2393 Post(s)
Re: consiglio oculari per mak 127
il problema è lo scambio termico dei muri in nottata...
-
20-07-2016, 11:51 #127
Re: consiglio oculari per mak 127
Per quello che intendevo forse e meglio da settembre in avanti quando il sole e meno forte.
L' alternativa e andare a piano terra ma ho il pavimento in cemento e autobloccanti e avrei visuale solo a sud prenderei la fascia da luna a marte come pianeti dalle 22.00 di sera.Mak 127/1500 SkyMax BD go-to oculari: 10, 25 di serie. 7 fujiyama orto binocoli: nikon Action EX 10x50 CF
-
20-07-2016, 18:33 #128
Re: consiglio oculari per mak 127
Ma mi son perso, alla fine che oculare hai preso, un ortho o un planetary?
Guardare in questi giorni di Solleone da un balcone con cemento etc.. penso proprio che avrai dei bei movimenti dell'aria (meglio un prato), se puoi guarda al mattino quando c'è meno turbolenza...Se vedi male con il 7 e vedi meglio con il 10 potrebbe facilmente essere a causa del seeing, non sai quanto ho tribulato io per mettere a fuoco (con il mio 9 quasi ciofeca) poi ho trovato una sera giusta ed è stato decisamente più semplice oltre che si vedeva meglio.
Per valutare il cielo guarda ad occhio nudo se vedi il pianeta "sbarluccicare" significa che c'è turbolenza.
Non demordere, ci vuole pazienza.Mak 127/1500 9/25 Celestron, 12,5 PLOSSL, 6-10 mm Classic Orth Baader,1,3/2x barlow baader
-
20-07-2016, 22:56 #129
Re: consiglio oculari per mak 127
Per valutare il cielo guarda ad occhio nudo se vedi il pianeta "sbarluccicare" significa che c'è turbolenza.
Stavo pensando quasi di prendermi un altro oculare sempre per i pianeti visto che adesso ho il 7mm il 10 mm di serie e il 25 mm cosa dite qualcosa tra il 10 mm e il 25 mm ?
grazieMak 127/1500 SkyMax BD go-to oculari: 10, 25 di serie. 7 fujiyama orto binocoli: nikon Action EX 10x50 CF
-
21-07-2016, 00:22 #130
Re: consiglio oculari per mak 127
Avendo il tuo stesso strumento, per i pianeti considero come limite il 10 mm, con un 12,5 mm l'ingrandimento ottenuto è per me veramente poco per una visione soddisfacente.
Questo post contiene 1 auto-link(s) ad AstroWiki. Collabora con noi!Mak 127/1500 9/25 Celestron, 12,5 PLOSSL, 6-10 mm Classic Orth Baader,1,3/2x barlow baader
-
Discussioni Simili
-
Consiglio oculari
Di MarcoAstronomia nel forum AccessoriRisposte: 13Ultimo Messaggio: 16-07-2015, 20:43 -
Consiglio su oculari per newton 127/1000
Di robertod nel forum AccessoriRisposte: 4Ultimo Messaggio: 28-02-2015, 08:22 -
Consiglio oculari..
Di ElyTrick nel forum AccessoriRisposte: 5Ultimo Messaggio: 12-09-2014, 21:43 -
Consiglio oculari
Di Oreste nel forum AccessoriRisposte: 9Ultimo Messaggio: 04-09-2013, 01:21 -
consiglio oculari
Di cristy74 nel forum Telescopi e MontatureRisposte: 15Ultimo Messaggio: 31-08-2013, 02:37
ISS e un pezzo di Sole
Oggi, 20:10 in Sole