Discussione: Quinta forza fondamentale?
-
22-08-2016, 20:37 #31
- Data Registrazione
- Dec 2014
- Località
- Venezia provincia
- Messaggi
- 192
- Taggato in
- 60 Post(s)
Re: Quinta forza fondamentale?
In teoria, più aumenta la velocità più aumenta anche la massa. A velocità c la massa diventa infinita, cosa impossibile poiché non la si può raggiungere. Sembra un paradosso.
Si può trovare un riscontro anche alla fine di questo articoletto "E = mc2 - parte 1"
Le particelle dotate di massa non dovrebbero fare eccezione.
«Il mondo: una foglia appesa all'albero dell'Universo.»
☾✩✴ National Geographic mod.Az, rifrattore 50/360mm
-
-
22-08-2016, 20:48 #32
Re: Quinta forza fondamentale?
Grazie Relative , ma nell articolo purtroppo non spiega il perché la massa diventi infinita all aumentare della velocità.
Questo è il passaggio che ancora mi manca...........Splende in un luogo oscuro...
-
22-08-2016, 21:14 #33
- Data Registrazione
- Dec 2014
- Località
- Venezia provincia
- Messaggi
- 192
- Taggato in
- 60 Post(s)
Re: Quinta forza fondamentale?
Il "perché" in effetti manca anche a me. Attendo lumi dai più esperti.
«Il mondo: una foglia appesa all'albero dell'Universo.»
☾✩✴ National Geographic mod.Az, rifrattore 50/360mm
-
22-08-2016, 22:40 #34
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Quinta forza fondamentale?
De nada, amigo! Non c'è problema, sono qui apposta...
Sì e no... Il punto è che leptoni, neutrini e quark sono stati divisi in tre generazioni, cioè in tre gruppi di massa crescente (e, conseguentemente, con tempi di decadimento decrescenti). L'unica differenza tra i tre gruppi, oltre al tempo di decadimento, la fa la massa.
In poche parole, le particelle di generazione 2 e 3 sono i fratelli "ciccioni" di quelle di generazione 1, e decadono in queste ultime liberando energia. A me danno l'impressione di essere solo versioni diverse della stessa cosa, che ne dici?Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
22-08-2016, 23:03 #35
Re: Quinta forza fondamentale?
Va bene !
Ricapitolando : Quark Up e Quark Down sono fondamentali, mentre tutti gli altri Quark (Charm, Top, Strange, Bottom) sono derivati instabili di queste due particelle fondamentali e si "risolvono" riducendosi alle due componenti elementari Up e Down.
Lo stesso vale per i Leptoni. Ovvero, sono fondamentali sono l Elettrone e il Neutrino Elettronico, mentre tutti gli altri Leptoni (Muone, Tauone, Neutrino Muonico ed Elettronico) sono derivati instabili di queste due particelle fondamentali e si "risolvono" riducendosi alle due componenti elementari.
È corretto ??...Splende in un luogo oscuro...
-
22-08-2016, 23:04 #36
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Quinta forza fondamentale?
Allora... Tutto dipende dal concetto di massa relativistica, introdotto da Einstein. Per Einstein la massa non è altro che una forma di energia, che tende ad aumentare con l'aumento della sua velocità.
La relazione tra la massa a riposo di un'oggetto è la seguente: m=m0 diviso radice di 1-v2/c2, dove m è la massa dell'oggetto ad una determinata velocità v, m0 è la massa dell'oggetto a riposo in quel sistema di riferimento, v è la velocità di quell'oggetto in quel determinato sistema di riferimento e c, ovviamente, è la velocità della luce.
Si capisce bene che, più la velocità si avvicina a c, e più il rapporto v2/c2 si avvicina a 1. Più il rapporto si avvicina a 1 e più la differenza 1-v2/c2 si avvicina a zero, e siccome questa differenza sta al denominatore, la frazione risultante tende all'infinito. Il che implica che anche la massa dell'oggetto tenda all'infinito man mano che acquista velocità.
In parole più semplici, è come se l'energia che usi per accelerare l'oggetto si converta in parte in massa dell'oggetto stesso. Il che significa che occorre ancore più energia di prima per aumentare la sua velocità.
Se ripeti più volte l'operazione, ecco che la massa dell'oggetto tende all'infinito, e richiede un'energia infinita per essere spostato...Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
22-08-2016, 23:07 #37
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
22-08-2016, 23:33 #38
Re: Quinta forza fondamentale?
Va bene Red ! Di nuovo grazie !
Ascolta invece...... per quanto riguarda i bosoni... quanti (e quali) sono quelli fondamentali ?...Splende in un luogo oscuro...
-
23-08-2016, 02:34 #39
Re: Quinta forza fondamentale?
Ah, un'altra cosa !
Le antiparticelle di cui qualcuno ha parlato prima sono... ? Particelle fondamentali ?? Sì, no ?...Splende in un luogo oscuro...
-
23-08-2016, 07:24 #40
- Data Registrazione
- Feb 2012
- Località
- Varese provincia
- Messaggi
- 6,828
- Taggato in
- 564 Post(s)
Re: Quinta forza fondamentale?
Allora, mettiamola così: se definisci le particelle ELEMENTARI come quelle che non possono essere ulteriormente ridotte (o divise) ad altre particelle, allora lo sono TUTTE le 37 particelle che abbiamo individuato, comprese le antiparticelle, i bosoni ed i leptoni più pesanti ecc.
Sono le PROPRIETÀ' ad essere FONDAMENTALI, nel senso che sono alla base della distinzione tra le particelle, e allora esse dipendono direttamente dalle 4 FORZE FONDAMENTALI individuate (lasciamo perdere la quinta forza che non è ancora stata confermata).
Quindi, i bosoni sono tutti elementari, e quelli individuati ad oggi sono: i fotoni, i gluoni, i bosoni W e lo Z, e l'Higgs.Collabora anche tu a creare ASTROWIKI! Unisciti al censimento utenti del Forum!!!
Reputazione: a cosa serve e perchè usarla con criterio
Etiam si omnes, ego non - Uno spirito forte, un cuore tenero - BLOG
-
Discussioni Simili
-
La quinta forza:antigravità
Di starscanner nel forum CosmologiaRisposte: 27Ultimo Messaggio: 07-12-2015, 16:16 -
La quinta luna di Plutone
Di Pierluigi Panunzi nel forum NewsRisposte: 9Ultimo Messaggio: 14-07-2012, 12:08
La cometa 3I/ATLAS - 7°...
Ieri, 17:20 in Articoli