Pagina 4 di 5 PrimaPrima ... 2345 UltimaUltima
Risultati da 31 a 40 di 48

Discussione: Oberon e Titania?

  1. #31
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    Bene, questa notte grazie alla mia ciclica insonnia autunnale ho ribussato a casa Urano: consapevole della responsabilità morale e giuridica che assumo con la mia deposizione etcc etcc, premesso che non ero sotto effetto allucinogeno nè avevo bevuto - non ieri sera almeno... - ho rivisto esattamente ciò che ho descritto nel post introduttivo. Il tele è sempre lo stesso, il cielo cittadino pure, ma i puntini erano lì, visibili con l'Antares 4.3 in distolta ed a tratti, almeno uno, pure in visione diretta. Chiedo la collaborazione magari di @nicola66, vediamoci stasera e osserviamo insieme, quattr'occhi sono meglio di due
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

  2. #32
    SuperNova L'avatar di Fazio
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,362
    Taggato in
    365 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    Se l'hai rivisto allora non c'è alcun dubbio che col tuo tele e la tua capacità di osservatore esperto si possa fare.

    Bravo e complimenti; credo pochi altri, oltre @etruscastro e @zanzao, li abbiano osservati!

  3. #33
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    Alex sei un grande

    Lo ho già detto , per me teoria e pratica, c'entrano fino un certo punto.

    Mi hai fatto venire voglia di provarci, anche se so già che da casa con la strumentazione a disposizione, è come fare un buco dentro l' acqua.... ma perché non provare?
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  4. #34
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    vai Salvatore, provaci e fammi sapere, ormai sta storia mi sta intrigando sempre di più
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

  5. #35
    Gigante L'avatar di Winnygrey
    Data Registrazione
    Sep 2015
    Località
    Genova
    Messaggi
    1,152
    Taggato in
    51 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    Visto che Urano è all'opposizione ed ha visto crescere la sua magnitudine, non potrebbe essere valido anche per i due satelliti in questione?

    Stellarium su ipad mi da come mag per Urano 6 e qualcosa ma su internet (http://theskylive.com/uranus-info) vedo che in questo periodo arriva a 5,70. Differenza mica da poco!

  6. #36
    SuperNova L'avatar di Fazio
    Data Registrazione
    Mar 2015
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,362
    Taggato in
    365 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    Citazione Originariamente Scritto da Winnygrey Visualizza Messaggio
    Visto che Urano è all'opposizione ed ha visto crescere la sua magnitudine, non potrebbe essere valido anche per i due satelliti in questione?
    Ottima osservazione!

  7. #37
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    come promesso ho realizzato una foto, esposizione da tre secondi e iso pompati al massimo, ovviamente non avendo motorizzazione ne sono uscite delle strisciate, che però hanno il merito di mostrare posizione e distanze dal disco dei "satelliti".
    Preciso che gli unici due ad essere visibili all'oculare sono quello in alto e - a tratti - quello in basso a sinistra - pardon - a destra, con sta cavolo di inversione dell'immagine esco pazzo
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Ultima modifica di alextar; 05-10-2016 alle 22:33
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

  8. #38
    Nana Bianca L'avatar di Salvatore
    Data Registrazione
    Jun 2014
    Località
    Zurigo-Catania
    Messaggi
    6,849
    Taggato in
    951 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    Ciao Alex ,

    sono appena rientrato dal balcone.

    Come promesso ho osservato Urano dal balcone di casa mia con il 5", sotto un ottimo cielo terso, con mv superiore alla 5.

    Confermo al 100 per cento , quanto riportato nella Foto, ho fatto uno schizzo, osservando il pianeta dai 180 x fino, i 500 x , esagerando spropositamente.

    Secondo me , quelli non sono i satelliti , ma soltanto stelle di campo. Metti caso che osservassimo i satelliti di Urano, date le dimensioni del pianeta, e la lontananza che Hanno i satelliti , secondo me sono troppo lontani dal Disco. Dovrebbero essere molti vicini al Disco per intenderci... puo darsi che mi sbagli di grosso.

    Questo il mio parere.

    Un po di pazienza e ti allego il mio schizzo. A 500 x con 0,16 di CR vedevo soltanto il punto con su scritto 12,5 ( il limite visuale del mio strumento...)

    20161005_223936.jpg
    La Mia Strumentazione
    Sempre con gli occhi verso il cielo

  9. #39
    Gigante L'avatar di Tucana
    Data Registrazione
    Jan 2014
    Località
    Reggio Emilia
    Messaggi
    1,217
    Taggato in
    119 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    Qui non se ne viene a capo
    Telescopi: Rifrattore, SW 102/500 Acro, SW ED 120/900 su HEQ 5 e CPC 1100 HD. Oculari: serie TS ED, ES 18-40mm, Luminos 23-31mm, Let 28mm e TSED 35mm: Filtri nebulari Astronomik.

  10. #40
    SuperNova L'avatar di alextar
    Data Registrazione
    May 2014
    Località
    marcianise (CE)
    Messaggi
    3,122
    Taggato in
    471 Post(s)

    Re: Oberon e Titania?

    Ottimo salvatore, la foto l'ho fatta apposta per quello, anch'io ho più di un dubbio che siano effettivamente i satelliti, anche se... Se sono stelline prospettiche su trovano in una posizione incredibilmente simile a quella dei satelliti...
    Dobson 200/1200 oculari ortho 6mm ed planetary 5mm, Plossl 15mm superplossl 10mm 25mm, barlow 3x Coma barlow 2x skywatcher dashcamere, la prima che mi capita a tiro

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •